Insegnamento ZOOTECNICA SPECIALE E BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Corso
Medicina veterinaria
Codice insegnamento
GP001146
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Andrea Verini Supplizi
Docenti
  • Andrea Verini Supplizi
Ore
  • 65 ore - Andrea Verini Supplizi
CFU
5
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2018/19
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline della zootecnica, allevamento e nutrizione animale
Settore
AGR/19
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Identificazione e valutazione dell'animale.
Basi delle tecniche di allevamento, razze e caratteristiche delle produzioni animali.
Applicazioni delle biotecnologie nel settore zootecnico compresi gli organismi acquatici.
Testi di riferimento
Valutazione morfo-funzionale del cavallo" di A.L. Catalano e "Zootecnica speciale" di A. Falaschini. 

Durante l'attività teorica vengono utilizzati lucidi, diapositive e CD. Altro materiale didattico è reperibile sul sito dell'Università.
Obiettivi formativi
SAPERE
Lo studente deve avere conoscenza dell'evoluzione del comparto e della consistenza del patrimonio zootecnico. Deve inoltre conoscere i metodi di valutazione morfologica e le modalità di allevamento dei principali animali di interesse zootecnico, le diverse tipologie di strutture di allevamento, la composizione e la qualità delle produzioni animali. Conoscere le principali biotecnologie applicate agli animali di interesse zootecnico.

SAPER FARE Deve saper valutare gli animali da reddito riconoscendone difetti morfologici, deve essere in grado di riconoscere le principali razze allevate in Italia, deve saper determinare l'età di un cavallo e bovino dall'analisi del consumo dei denti, deve saper organizzare, preparare e comunicare una presentazione su una razza di interesse zootecnico o anche animali da compagnia..
Prerequisiti
Propedeuticità da Regolamento LM 42: Anatomia animali domestici (Istologia ed embriologia generale e speciale veterinaria).
E' utile possedere nozioni di biologia molecolare per gli argomenti trattati di biotecnologie applicate alle produzioni zootecniche.
E' indispensabile conoscere la fisiologia della lattazione e della riproduzione per comprendere problematiche correlate all'allevamento e alle biotecnologie applicate alle produzioni zootecniche.
Metodi didattici
ATTIVITÀ TEORICA: in aula su tutti gli argomenti riportati nel programma. Seminari di esperti nel settore dell'allevamento suinicolo ed avicolo

ATTIVITÀ PRATICA: in allevamenti di bovini da latte e da carne dell'università o convenzionati; in laboratorio didattico per riconoscimento razze, difetti di conformazione e valutazione età tramite modelli.

ATTIVITÀ SELF-DIRECTED LEARNING: preparazione di una presentazione e descrizione di una razza canina e/o felina basata su ricerche on-line e guidata dal docente
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova è unica

L'accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso nella sua totalità prevede un esame orale sugli argomenti trattati a lezione ed indicati nel programma. Mediante le domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti.

Lo studente dovrà dimostrare di avere le conoscenze sulla valutazione morfologica degli animali di interesse zootecnico, sull'allevamento delle specie trattate, sulle principali produzioni di origine animale, sulle biotecnologie applicate ad animali di interesse zootecnico con particolare riferimento alle biotecnologie riproduttive.
E' prevista una prova pratica per dimostrare la sua abilità sulla determinazione dell'età attraverso l'analisi del consumo dei denti nella specie equina e bovina (anche su preparati), sui difetti di appiombo e sul segnalamento e sulle strutture di allevamento incluse sale di mungitura (anche su immagini).
Per quel che concerne la verifica delle competenze, verrà valutare la capacità di contestualizzare conoscenze e abilità e di comprenderne l’importanza di un loro corretto utilizzo per lo sviluppo del comparto zootecnico e per le ricadute sulla salute e benessere dell’animale e dell’uomo.

La prova è orale

Si svolge nelle date indicate nel calendario degli esami

La durata è di circa 30-40 minuti

E' una prova colloquio a stimolo aperto con risposta aperta

Alla determinazione del voto concorrono le conoscenze (67%) e le abilità (33%) in relazione alla suddivisione del programma in 67% teoriche e 33% pratiche.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
"LEZIONI TEORICHE"
INTRODUZIONE
Evoluzione e situazione attuale della zootecnia in Italia (1,5 ore)
Differenze gestione animali da reddito e da affezione (0,5 ore)
VALUTAZIONE MORFO-FUNZIONALE (SPECIE RIFERIMENTO CAVALLO)
Concetti di zoognostica: tara, pregio e difetto (1,5 ora)
Concetti di zoognostica: tipo (1,5 ore)
Regioni (Ia parte): Testa, collo, garrese, dorso, lombi, groppa (1,5 ore)
Regioni (IIa parte): Spalla, braccio, gomito, avambraccio, ginocchio zoognostico (1 ora)
Regioni (IIIa parte): Coscia, grassella, gamba, garretto, stinco, nodello, pastorale, piede (1,5 ore)
Appiombi (2 ore)
Andature (1,5 ore)
Mantelli e segnalamento (2 ore)
Valutazione morfologica lineare bovina da latte (1,5 ore)
ALLEVAMENTO, ETNOGRAFIA E PRODUZIONI DI ORIGINE ANIMALE
1) Bovine da latte:
- Categorie, strutture allevamento, organizzazione(3 ore)
- Latte composizione e normativa (0,5 ore)
- Razze Frisona Italiana, Jersey, Guernsey, Ayrshire, Angler (1,5 ore):
2) Bovine a duplice attitudine
- Organizzazione, produzioni (0,5 ore)
- Razze Bruna, Grigio Alpina, Pezzata Rossa Italiana, Pinzgauer, Rendena, Valdostana, Pezzata Rossa d’Oropa, Reggiana, Modenese, Burlina, Cabannina, Agerolese, Modicana, Cinisara, Sarda (1,5 ore)
3) Bovini da Carne e Bufala
- Categorie, strutture allevamento, organizzazione, carne composizione (1,5 ore)
- Razze Piemontese, Chianina, Marchigiana, Romagnola, Maremmana, Podolica, Limousine, Charolaise, Blonde d'Aquitaine, Blue Belga Angus, Shorthorn, Hereford, Bufala e Zebu (2 ore)
4) Ovi-caprini
- Situazione, strutture, produzioni (1,5 ore)
- Razze ovine Altamurana, Comisana, Delle Langhe, Massese, Moscia Leccese, Pinzirita, Sarda, Valle del Belice, Appenninica, Bergamasca, Biellese, Fabrianese, Barbaresca, Merinizzata Italiana, Laticauda, Gentile di Puglia, Sopravissana, Merinos, Suffolk, Ile de France, Berrichon du Cher, Dorset, Texel (1 ora)
- Razze caprine Camosciata delle Alpi Garganica Girgentana Jonica Maltese Orobica Saanen Sarda Cashmere Capra d’Angora (0,5 ore)
5) Suini
- Situazione, strutture, produzioni, razze (2 ore)
6) Avicoli
- Situazione, strutture, produzioni (2 ore)
7) Acquacoltura
- Situazione, strutture, produzioni (2 ore)
- Allevamento Trota (1,5 ore)
- Allevamento Spigola e Orata (2 ore)
BIOTECNOLOGIE DI INTERESSE ZOOTECNICO
Biotecnologie molecolari con impatto sugli animali da reddito (1,5 ore)
MOET (1 ora)
IVM-IVF-IVC e Sessaggio (2 ore)
Clonazione e Transgenesi(1,5 ore)

"LEZIONI PRATICHE"
1) Visita allevamenti bovini da latte (6 ore)
2) Visita allevamenti bovini da carne (6 ore)
3) Valutazione età dal consumo dei denti tramite modelli (6 ore)

"SELF DIRECTED LEARNING"
1) Presentazione razza canina o felina (2 ore)
Condividi su