Insegnamento EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA
- Corso
- Medicina veterinaria
- Codice insegnamento
- GP005417
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Fabrizio Passamonti
- Docenti
-
- Maria Luisa Marenzoni (Codocenza)
- Ore
- 26 ore (Codocenza) - Maria Luisa Marenzoni
- CFU
- 2
- Regolamento
- Coorte 2017
- Erogato
- 2018/19
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline delle malattie infettive ed infestive
- Settore
- VET/05
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Introduzione all'Epidemiologia: definizione, cenni storici e principali applicazioni.
Epidemiologia descrittiva, analitica e sperimentale.
Trasmissione e mantenimento dell'infezione. Cicli epidemiologici delle malattie.
Misure epidemiologiche. Epidemiologia descrittiva: misure di frequenza di malattia: prevalenza, incidenza, mortalità, letalità. Epidemiologia analitica: misure di associazione.
Nesso di causalità. Determinanti di malattia primari e secondari. Malattie multifattoriali; postulati di Koch; postulati di Evans. Associazione e causalità in epidemiologia; regole di Hill. Bias e fattori di confondimento nel nesso di causalità.
Campionamento: concetti base.
Lavori scientifici. Medicina Veterinaria Basata sulle Evidenze (EBVM). Clinical governance.
Tipi di studio in epidemiologia: studi osservazionali e sperimentali. Disegno dello studio: revisioni sistematiche e meta-analisi; trial clinici randomizzati in cieco e doppio cieco; studio di coorte; studi caso-controllo; studi trasversali o cross-sectional; descrizione di casi.
Piani di sorveglianza: piani di monitoraggio, controllo ed eradicazione.
Indagine su un'epidemia. Modelli di diffusione di malattia: curve epidemiche.
Test diagnostici in epidemiologia: valutazione e interpretazione.
Significatività statistica e biologica.
Seminario dal titolo: "Biblioteca - Ricerche bibliografiche e informazione scientifica", svolto in collaborazione con il personale del Centro Servizi Bibliotecari.
Seminario dal titolo: "L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche e l’Osservatorio Epidemiologico" svolto in collaborazione con il responsabile dell'Osservatorio Epidemiologico Umbria e Marche.
Le esercitazioni pratiche vengono svolte in aula informatica e sono le seguenti: lavori scientifici e Medicina Veterinaria Basata sulle Evidenze: ricerca di articoli scientifici; esercitazione sulle principali misure di tendenza centrale e dispersione e applicazione test statistici utilizzando i fogli di calcolo e software OpenEpi; calcolo dei principali parametri di un test statistico e misure di associazione (Odds Ratio e Rischio Relativo) tramite foglio di calcolo e software OpenEpi. - Testi di riferimento
- Appunti di Epidemiologia Veterinaria, di E. Bottarelli, disponibile sul sito: www.quadernodiepidemiologia.it/epi/HomePage.html
Ezio Bottarelli, Fabio Ostanello: Epidemiologia, Teoria ed esempi di Medicina veterinaria. Edagricole, Bologna, 2011.
Per approfondimenti:
Veterinary Epidemiology, third edition (2005), di M. Thrusfield, Blackwell Publishing.
Durante l'attività teorica vengono utilizzate diapositive, che sono messe a disposizione dello studente sulla piattaforma unistudium, di cui verrà data indicazione durante il corso. - Obiettivi formativi
- Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di (sapere):
-saper riconoscere, interpretare e applicare le principali misure epidemiologiche;
-riconoscere i determinanti di malattie e i criteri di causalità;
-applicare la Evidence Based Veterinary Medicine e maturare il senso critico nei confronti dei diversi studi scientifici (identificazione di bias e fattori di confondimento);
-applicare i concetti epidemiologici alla Sanità Pubblica (correttezza di un campionamento, valore dei test diagnostici e piani di sorveglianza).
Le competenze (saper fare) acquisite saranno:
-la capacità di ricercare in diverse banche dati bibliografiche tramite Evidence Based Veterinary Medicine;
-costruire un foglio di calcolo per utilizzare le principali misure epidemiologiche;
-saper riconoscere la rilevanza e la correttezza di uno studio scientifico. - Metodi didattici
- Il corso viene svolto in 18 ore frontali ed 8 ore di attività pratica (per 4 gruppi).
Ogni lezione frontale affronta un distinto argomento teorico oggetto del programma.
Sono programmati due seminari. Uno svolto con il personale della biblioteca del dipartimento e uno in collaborazione con l’Osservatorio Epidemiologico dell’Istituto zooprofilattico, al fine di fornire esempi dell'applicazione pratica dei concetti di svolti nelle lezioni frontali.
Sono previste quattro esercitazioni in aula informatica. Tre servono per capire il significato e l'applicazione delle principali misure sintetiche da usare in epidemiologia e le misure utilizzate per valutare i test diagnostici, elaborando un semplice foglio di calcolo e in parallelo un software online specifico per l'epidemiologia. La quarta verte sulla ricerca bibliografica basata sulla Evidence Veterinary Based Medicine. - Programma esteso
- Introduzione all'Epidemiologia: definizione, cenni storici e principali applicazioni. Epidemiologia descrittiva, analitica e sperimentale (1.5 ore).
Trasmissione e mantenimento dell'infezione. Cicli epidemiologici delle malattie (1.5 ore).
Misure epidemiologiche. Epidemiologia descrittiva: misure di frequenza di malattia: prevalenza, incidenza, mortalità, letalità (1.5 ore).
Epidemiologia analitica: misure di associazione. Nesso di causalità. Determinanti di malattia primari e secondari. Malattie multifattoriali; postulati di Koch; postulati di Evans. Associazione e causalità in Epidemiologia; regole di Hill. Bias e fattori di confondimento nel nesso di causalità (1.5 ore).
Campionamento: concetti base. Significatività statistica e biologica (1.5 ore).
Lavori scientifici. Medicina Veterinaria Basata sulle Evidenze (EVBM). Clinical governance.
Tipi di studio in epidemiologia: studi osservazionali e sperimentali. Disegno dello studio: revisioni sistematiche e meta-analisi; trial clinici randomizzati in cieco e doppio cieco; studio di coorte; studi caso-controllo; studi trasversali o cross-sectional; descrizione di casi e serie di casi (1.5 ore).
Piani di sorveglianza: piani di monitoraggio, controllo ed eradicazione (1.5 ore).
Indagine su un'epidemia. Modelli di diffusione di malattia: curve epidemiche (1.5 ore).
Test diagnostici in epidemiologia: valutazione e interpretazione (1.5 ore).
Seminario dal titolo: "Biblioteca - Ricerche bibliografiche e informazione scientifica", svolto in collaborazione con il personale del Centro Servizi Bibliotecari (1.5 ore).
Seminario dal titolo: "L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche e l’Osservatorio Epidemiologico" svolto in collaborazione con il responsabile dell'Osservatorio Epidemiologico Umbria e Marche (1.5 ore).
Esercitazioni:
Lavori scientifici e Medicina Basata sulle Evidenze: ricerca di articoli scientifici (2 ore); esercitazione sulle principali misure di tendenza centrale e dispersione e applicazione test statistici utilizzando i fogli di calcolo (2 ore); calcolo dei principali parametri di un test statistico e misure di associazione (Odds Ratio e Rischio Relativo) tramite foglio di calcolo e software openepi (2 ore); calcolo delle principali performance di un test diagnostico tramite foglio di calcolo e software openepi (2 ore).