Insegnamento SETTIMANA VERDE (CORSO BASE)
- Corso
- Medicina veterinaria
- Codice insegnamento
- 85009101
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Camillo Pieramati
- Docenti
-
- Camillo Pieramati
- Ore
- 25 ore - Camillo Pieramati
- CFU
- 1
- Regolamento
- Coorte 2018
- Erogato
- 2018/19
- Attività
- Altro
- Ambito
- Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
- Settore
- NN
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Conoscenza delle principali caratteristiche di un allevamento di animali da reddito e delle manualità di somministrazione dell'alimento specifico per ogni specie.
- Testi di riferimento
- Non sono previsti testi di riferimento specifici
- Obiettivi formativi
- Acquisizioni di conoscenze elementari in merito alla organizzazione di una azienda zootecnica e alla gestione di animali da reddito in stabulazione.
- Prerequisiti
- Lo studente deve essere in regola con il corso sul D. Lgs. 81/2008. Non sono richieste e necessarie competenze specifiche in quanto si tratta di acquisire conoscenze elementari sulla organizzazione di stalle per animali da reddito e imparare ad approcciare animali di specie diverse.
- Metodi didattici
- Lezione introduttiva frontale e lezioni pratiche. E' fortemente stimolata l'interazione studente - docente/tutor per chiarire aspetti pratici di management degli animali e l'esecuzione, da parte degli studenti, delle attività manuali relative alla pulizia, al contenimento e all'alimentazione degli animali.
- Altre informazioni
- Lo studente deve attenersi alle procedure aziendali.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame scritto: test a risposta multipla. Non è prevista l'attribuzione di un ponteggio, ma solamente un giudizio di idoneità.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Gli studenti del primo anno di corso in Medicina Veterinaria, suddivisi in piccoli gruppi, frequentano per cinque giorni l'AZD con un programma di attività giornaliere come di seguito specificato.
Lunedì: Introduzione al corso, visita dell'azienda e acquisizione informazione sulla stalla ovini, razze presenti, stato dei singoli gruppi e, all'interno dei gruppi, condizioni sanitarie dei singoli soggetti, eventuali sperimentazioni in corso. (5 ore)
Martedì: giro di controllo della stalla ovini, registrazione delle novità, collaborazione alla somministrazione dell'alimento con particolare attenzione ad eventuali diverse tipologie di integrazione in riferimento a specifiche attività di ricerca, trattamento dei singoli soggetti. Acquisizione informazioni sulla mandria bovina. Numero totale dei capi, numero dei vitelli, stato sanitario dei singoli soggetti, modalità rilevazioni calori. (5 ore)
Mercoledì: controllo stalla bovini, eventuale identificazione dei soggetti in calore, segnalazione dei soggetti da sottoporre a fecondazione, collaborazione alla somministrazione farmaci. Acquisizione informazioni sugli equini presenti in azienda. (5 ore)
Giovedì: controllo visivo degli equini presenti nei paddok, eventuale partecipazione alle attività della stazione di monta, collaborazione ai trattamenti sanitari. Acquisizione informazioni sui suini presenti. (5 ore)
Venerdì: controllo visivo suini, registrazione delle novità, partecipazione alla somministrazione dell'alimento, alle eventuali manovre sanitarie e alla somministrazione di trattamenti farmacologici. (5 ore)
Esecuzione del test finale (5 ore)