Insegnamento ADE - GESTIONE SANITARIA DEGLI ANIMALI DA REDDITO
- Corso
- Medicina veterinaria
- Codice insegnamento
- A000674
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Fabrizio Rueca
- Docenti
-
- Fabrizio Rueca
- Ore
- 25 ore - Fabrizio Rueca
- CFU
- 1
- Regolamento
- Coorte 2014
- Erogato
- 2018/19
- Attività
- A scelta dello studente
- Ambito
- A scelta dello studente
- Settore
- VET/08
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Attività pratica da svolgere su casi clinici presso aziende zootecniche. Verranno affrontate e discusse collegialmente problematiche sanitarie riguardanti le principali specie animali di interesse zootecnico partendo dalla sintomatologia di gruppo e proseguendo con il procedimento diagnostico-terapeutico.
- Testi di riferimento
- Equine endoscopy – Traub-Dargatz; Brown; Mosby Ed
Large animal internal medicine – Smith; Mosby Ed
Equine internal medicine – Reed; Bayly; Saunders Ed - Obiettivi formativi
- Al termine di questo breve corso gli Studenti sono in grado di affrontare da un punto di vista diagnostico terapeutico le più comuni patologie di allevamento delle specie considerate
- Prerequisiti
- Lo Studente deve aver superato l'esame di Patologia Speciale e Clinica Medica I. Lo studente deve avere la conoscenza della semeiologia dei grandi animali.
- Metodi didattici
- Il primo giorno è dedicato al yournal club per verificare il livello delle conoscenze e amalgamare il gruppo con la discussione.
I giorni successivi sono dedicati tutti alle attività pratiche sugli animali in aziende zootecniche.
Gli Studenti divisi in piccoli gruppi e con il supporto del Docente, sono chiamati a esprimere diagnosi clinica, approfondimenti diagnostici e pianificazione della terapia in allevamenti di animali da reddito con patologie spontanee.
Gli Studenti divisi in piccoli gruppi e con il supporto del Docente, discutono casi, che sono stati presentati in passato, di allevamenti di animali da reddito con patologie spontanee. - Altre informazioni
- Gli Studenti devono essere dotati di abiti adeguati alla attività cliniche in OVUD e in azienda zootecnica, compresi scarpe e stivali antinfortunistici.
Gli Studenti devono avere il fonendoscopio. - Modalità di verifica dell'apprendimento
- La prova idoneativa è basata sulla visita clinica di uno o più animali e sulla discussione di casi clinici
- Programma esteso
- Approccio clinico-diagnostico e terapeutico alle principali patologie dell'allevamento bovino da latte e da carne
Approccio clinico-diagnostico e terapeutico alle principali patologie dell'allevamento ovino da latte
Approccio clinico-diagnostico e terapeutico alle principali patologie dell'allevamento suino
Approccio clinico-diagnostico e terapeutico alle principali patologie del cavallo