Insegnamento ADE - ALLEVAMENTO DELLA FAUNA SELVATICA
- Corso
- Medicina veterinaria
- Codice insegnamento
- A000670
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Oliviero Olivieri
- Docenti
-
- Oliviero Olivieri
- Ore
- 25 ore - Oliviero Olivieri
- CFU
- 1
- Regolamento
- Coorte 2014
- Erogato
- 2018/19
- Attività
- A scelta dello studente
- Ambito
- A scelta dello studente
- Settore
- AGR/18
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Tecniche di allevamento della fauna selvatica allevata in italia (recinzioni, ripari, alimentazione, riproduzione, accrescimento, modalità di cattura, trasporto, macellazione).
Sono previsti seminari interdisciplinari nel settore delle principali malattie parassitarie ed infettive degli ungulati selvatici, della lepre e dei volatili.
Visite guidate presso riserve naturali e/o allevamenti di selvatici nell'Italia centrale, con approfondimenti con il/i docenti presenti ed il medico veterinario che segue la struttura.
PROGRAMMA
Classificazione e descrizione delle principali specie di ungulati selvatici 2 h
Tecniche di allevamento degli ungulati selvatici 2 h
Malattie infettive e parassitarie degli ungulati selvatici 4 h
Visita allevamento Torre Certalda (starna, pernice, lepre) 6 h
Visita allevamento ungulati selvatici 6 h - Testi di riferimento
- Alla fine di ciascuna lezione il docente lascerà il materiale didattico.
- Obiettivi formativi
- Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di riconoscere i punti critici delle tecnologie di allevamento nelle strutture che allevano fauna selvatica.
- Prerequisiti
- Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte degli argomenti descritti nell'insegnamento è necessario aver sostenuto con successo gli esami di Biologia Animale, Fisiologia generale, speciale veterinaria e Zootecnia speciale e biotecnologie applicate alle produzioni zootecniche
- Metodi didattici
- Lezioni pratiche presso allevamenti di fauna selvatica.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- La modalità di valutazione non prevede prove ma ci sarà un' idoneità che deriva dalla frequenza al corso e dal dibattito all'interno delle visite a strutture che allevano fauna selvatica.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Classificazione e descrizione delle principali specie di ungulati selvatici 2 h
Tecniche di allevamento degli ungulati selvatici 2 h
Malattie infettive e parassitarie degli ungulati selvatici 4 h
Visita allevamento Torre Certalda (starna, pernice, lepre) 6 h
Visita allevamento ungulati selvatici 6 h