Insegnamento ADE - TECNICHE E METODI DI ANALISI MICROSCOPICA DI CELLULE E TESSUTI
- Corso
- Medicina veterinaria
- Codice insegnamento
- A000671
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Luisa Pascucci
- Docenti
-
- Luisa Pascucci
- Ore
- 25 ore - Luisa Pascucci
- CFU
- 1
- Regolamento
- Coorte 2014
- Erogato
- 2018/19
- Attività
- A scelta dello studente
- Ambito
- A scelta dello studente
- Settore
- VET/01
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- 1. Norme comportamentali in un laboratorio di istologia: gestione della
sicurezza personale e ambientale.
2. Tecniche di studio in Istologia: allestimento di campioni cellulari e
tissutali per analisi cito/istomorfologiche, cito/istochimiche, immuno
cito/istochimiche. Principi di immunofluorescenza;
3. Principi di microscopia elettronica: allestimento ed osservazione di
preparati al microscopio elettronico.
4. Studio morfologico di cellule in coltura. Come si lavora in un laboratorio
di colture cellulari: flusso di personale, norme comportamentali, pulizia e
gestione della sterilità. Isolamento cellulare e manipolazione di colture
cellulari. Preparazione di cellule per l’osservazione al microscopio. - Testi di riferimento
- Microscopie in biologia e medicina
Cesare Scala,Gianandrea Pasquinelli,Giovanna Cenacchi
Editore: CLUEB - Obiettivi formativi
- Al termine del corso, lo studente dovrà CONOSCERE le modalità di
processazione di campioni citologici ed istologici destinati
all'osservazione microscopica e dovrà SAPER APPLICARE tali conoscenze
all'allestimento di preparati. - Prerequisiti
- Nessuno
- Metodi didattici
- Il corso ha carattere prettamente pratico pertanto le lezioni verranno
svolte in laboratorio e riguarderanno i singoli argomenti dettagliati nel
programma. - Modalità di verifica dell'apprendimento
- Orale
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA
visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- 1. Tecniche di studio in istologia:
- norme comportamentali in un laboratorio di istologia: gestione della
sicurezza personale e ambientale (1h);
- allestimento di campioni cellulari e tissutali per analisi
cito/istomorfologiche cito/istochimiche immuno-cito/istochimiche (8h);
- Principi di immunofluorescenza (3h).
2. Principi di microscopia elettronica:
- allestimento di preparati per l'osservazione al microscopio elettronico
(5h).
- Osservazione di preparati al microscopio elettronico a trasmissione
(TEM) e/o a scansione (SEM) (2h)
3. Studio morfologico di cellule in coltura:
- come si lavora in un laboratorio di colture cellulari; flusso di personale,
norme comportamentali, pulizia e gestione della sterilità (1h);
- isolamento cellulare e manipolazione di colture cellulari (3h);
- preparazione di cellule per l’osservazione al microscopio (2h).