Insegnamento ADE - GESTIONE BANCHE DATI ELETTRONICHE
- Corso
- Medicina veterinaria
- Codice insegnamento
- A000672
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Luca Avellini
- Docenti
-
- Luca Avellini
- Ore
- 25 ore - Luca Avellini
- CFU
- 1
- Regolamento
- Coorte 2014
- Erogato
- 2018/19
- Attività
- A scelta dello studente
- Ambito
- A scelta dello studente
- Settore
- BIO/12
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Attività in biblioteca volte ad acquisire autonome capacità di gestione dell'informazione scientifica (ricerca, selezione, utilizzazione) per la redazione di testi scientifici (tesi, pubblicazioni, progetti di ricerca).
- Testi di riferimento
- Non sono previsti libri di testo. Il materiale didattico ed i riferimenti bibliografici verranno forniti nel corso delle lezioni
- Obiettivi formativi
- Acquisire le capacità di valutare la natura e la rilevanza dell'informazione scientifica, analizzando criticamente le fonti, utilizzandole in maniera pertinente e legalmente corretta.
- Prerequisiti
- Nessuno
- Metodi didattici
- Esercitazioni in aula informatica e presso le biblioteche di Medicina Veterinaria e dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia. Sono previsti cinque incontri della durata di 5 ore ciascuno, dalle ore 9 alle ore 14.
- Altre informazioni
- In funzione della disponibilità di postazioni e ricettività delle strutture coinvolte è prevista la partecipazione di massimo 10 studenti.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Non è prevista una verifica finale di merito. L'acquisizione del CFU è condizionata dalla partecipazione ad almeno l'80% delle ore previste.
- Programma esteso
- Introduzione alla ricerca delle risorse bibliografiche disponibili: Catalogo on line Unipg, banche dati, periodici elettronici, e-book. Uso di linking resolver e discovery tool per facilitare la ricerca bibliografica e il reperimento delle pubblicazioni. Esercitazioni sulle banche dati (es. PubMed, Google Scholar, Scopus, Web of Science). Accesso gratuito alle risorse elettroniche da rete esterna, attraverso le credenziali di autenticazione, riservato agli utenti istituzionali Unipg. Accesso ai Servizi per ottenere articoli scientifici e prestito interbibliotecario. Introduzione alla citazione bibliografica, indici scientometrici per la valutazione delle pubblicazioni e dei ricercatori. Uso del Reference Manager Zotero: Creazione ed annotazione di bibliografie per la scrittura di un articolo scientifico. Editing della bibliografia per l'adesione agli standard citazionali adottati dalle riviste scientifiche.