Insegnamento ADE - Tecniche anestesiologiche e analgesiche veterinarie
- Corso
- Medicina veterinaria
- Codice insegnamento
- A001156
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Sara Nannarone
- Docenti
-
- Sara Nannarone
- Ore
- 25 ore - Sara Nannarone
- CFU
- 1
- Regolamento
- Coorte 2014
- Erogato
- 2018/19
- Attività
- A scelta dello studente
- Ambito
- A scelta dello studente
- Settore
- VET/09
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO, se necessario per presenza di studenti Erasmus, potrà essere svolto in inglese
- Contenuti
- Capacità di gestire un protocollo anestesiologico / analgesico adeguato alla condizione fisico-clinica del paziente, focalizzando l'attenzione su specie equina e cenni su animali non convenzionali e selvatici.
Sulla base della casistica dell'UVUD sarà possibile svolgere attività pratica inerente la gestione anestesiologica/analgesica del singolo individuo dalla visita clinica alla condotta dell'anestesia o sedazione, sapendo utilizzare adeguatamente il monitoraggio clinico e strumentale nel corso della procedura chirurgica/diagnostica del caso. - Testi di riferimento
- Non necessari, ma se interessa approfondimento per la specie equina:
Lumb & Jones' Veterinary anesthesia and analgesia 4th ed..
Muir & Hubbel: Equine Anesthesia - monitoring and emergency therapy. 2009, 2nd ed. Saunders - Obiettivi formativi
- Capacità di gestire un protocollo anestesiologico / analgesico adeguato alla condizione fisico-clinica del paziente, focalizzando l'attenzione su specie equina e cenni su animali non convenzionali e selvatici.
Acquisire abilità nell'esecuzione delle principali anestesie loco-regionali che costituiscono una fondamentale tecnica di analgesia multimediale nella pratica chirurgica. - Prerequisiti
- Al fine di poter comprendere ed applicare le procedure richieste nell'insegnamento è necessario aver sostenuto gli esami di Patologia Chirurgica, Fisiologia veterinaria e farmacologia veterinaria, ed aver seguito il coso di Anestesiologia Veterinaria.
- Metodi didattici
- Una parte teorica introduttiva verrà fatta all'inizio di ogni sessione corredato da materiale didattico (diapositive).
A seconda del numero di studenti presenti, saranno svolte direttamente su pazienti ricoverati in OVUD le procedure anestesiologiche del caso discutendo un planning clinico ed operativo per ogni animale presentato.
In assenza di casistica, saranno presentati casi clinici interattivi in cui pazienti con diverse patologie dovranno ricevere uno specifico trattamento in tutto il perioperatorio fino alla gestione analgesica più appropriata per la fase post-operatoria.
Saranno effettuati dei wet-lab su preparati anatomici per esercitare la propria abilità sull'esecuzione di anestesie loco-regionali essenzialmente della testa ed epidurali nella specie equina. - Altre informazioni
- Il corso prevede anche della attività di didattica integrativa rappresentata da incontri e seminari con dottorandi, interni e studenti da pianificare con gli studenti durante l'ADE
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Non applicabile. In questo corso è prevista solo la frequenza continuativa dell'ADE.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- L'ADE prevede lo svolgimento di attività teoriche e pratiche di anestesia e analgesia da svolgere su cavalli riferiti in OVUD per problemi chirurgici, su campioni anatomici e su casi simulati.