Insegnamento CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA II
- Corso
- Medicina veterinaria
- Codice insegnamento
- GP001129
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Antonello Bufalari
- CFU
- 8
- Regolamento
- Coorte 2014
- Erogato
- 2018/19
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
CLINICA CHIRURGICA E CHIRURGIA D'URGENZA DEI GRANDI ANIMALI
Codice | GP001174 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente | Antonello Bufalari |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline cliniche veterinarie |
Settore | VET/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Permettere allo studente di acquisire le conoscenze di base sulle malattie chirurgiche con particolare riferimento alla conoscenza dei meccanismi patologici, della diagnosi e terapia delle stesse in tutti gli apparati in condizioni di emergenza e in caso di procedure elettive nei grandi animali. Acquisizione della capacità di affrontare il paziente chirurgico in emergenza e non in tutti i suoi principali aspetti. |
Testi di riferimento | Auer: Equine Surgery, IV edition Saunders Ed. ISBN 0 7216 2860 5 Orsini & Divers Equine Emergiencies, treatment and Procedures; 4th Edition Elsevier |
Obiettivi formativi | Il corso rappresenta il primo insegnamento tutto dedicato alla gestione delle emergenze chirurgiche e delle terapie elettive chirurgiche nei grandi animali. L'obbiettivo principale del corso è quello di fornire tramite sessioni teoriche e pratiche le basi per affrontare le chirurgie elettive e di emergenza negli grandi animali. Le principali conoscenze acquisite saranno delle focalizzate sopratutto per la valutazione paziente critico, la preparazione chirurgica per interventi come le coliche del cavallo, le infezioni ortopediche e le patologie muscolo-scheletriche, quelle delle viee aeree, dell'apparato genito-urinario, dell'occhio e neurologiche di pertinenza chirurgica. Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno l'acquisizione da parte dello studente di gestire praticamente casi chirurgici elettivi e in emergenze nei grandi animali dalla diagnosi alla terapia sino al follow-up |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso Esercitazioni nelle sale chirurgiche ed ambulatori della Chirurgia dell'OVUD. Gli studenti in base al numero saranno divisi in gruppi e in base al caseload dell'OVUD, per quanto riguarda i casi clinici riferiti e in emergenze, mentre un gruppo svolgerà direttamente sul paziente le procedure diagnostiche, un altro affrontarà insieme al docente, le procedure chirurgiche elettive e in emergenza o le terapie del caso. Particolare attenzione sarà rivolta al logico approccio del caso clinico dalla accettazione alla terapia e all'eventuale dimissione del paziente. |
Programma esteso | Introduzione al corso di chirurgia; Modalità e regole per l'esame; Materiale didattico Paziente traumatizzato, Riconoscimento della condizione clinica dell’animale; Trattamenti d’urgenza in corso di shock, trauma toracico, addominale, nervoso; Stabilizzazione del paziente; Trattamento emorragie e principi di emocoagulazione (1 ore) Emergenze ortopediche I: Primi interventi in corso di patologie muscolo-scheletriche Emergenze ortopediche specifiche II (Sepsi Sinoviali) (3 ore) Malattie del piede equino (2 ore) Chirurgia delle articolazioni e delle guaine sinoviali (Artroscopie e tenoscopie) (2 ore) Malattie chirurgiche di tendini e legamenti (1,5 ore) Malattie ortopediche dello sviluppo (2 ore) Malattie chirurgiche gastro-enteriche del cavallo e loro trattamento: Parte I Malattie chirurgiche gastro-enteriche del cavallo e loro trattamento: Lacerazioni Rettali: Ernie interne esterne Trattamento post-operatorio delle coliche nel cavallo (4,5 ore) Chirurgia Laparoscopica nel cavallo (2 ore) Emergenze e chirurgia Oftalmologica (1,5 ore) Emergenze Chirurgiche puledri ; (1,5 ore) Emergenze e chirurgia apparato genito urinario (1,5 ore) Emergenze e chirurgia vie respiratorie I (1,5 ore) Emergenze e Chirurgia vie respiratorie II (3 ore) |
CLINICA CHIRURGICA E CHIRURGIA D'URGENZA DEI PICCOLI ANIMALI
Codice | GP001173 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente | Antonello Bufalari |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline cliniche veterinarie |
Settore | VET/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Permettere allo studente di acquisire le conoscenze di base sulle malattie chirurgiche con particolare riferimento alla conoscenza dei meccanismi patologici, della diagnosi e terapia delle stesse in tutti gli apparati in condizioni di emergenza e in caso di procedure elettive nei piccoli animali. Acquisizione della capacità di affrontare il paziente chirurgico in emergenza e non in tutti i suoi principali aspetti. Il primo giorno di lezione, dopo la presentazione del corso e le finalità dello stesso, il docente utilizzerà le prime ore di lezione per spiegare il completo percorso diagnostico/terapeutico e per valutare alcuni aspetti clinici di base: anamnesi, eziologia, diagnosi, terapia e prognosi Gli argomenti delle lezioni successive verteranno su casi clinici di cani e gatti. Questo corso fornisce una formazione specialistica nel processo di apprendimento dell’ambito anatomico, fisiologico e patologico delle malattie di organi e apparati negli animali da compagnia con particolare attenzione alle patologie chirurgiche a carattere di emergenza e non di torace, addome, tendini e annessi. Il programma è strutturato in modo da esaminare e discutere le procedure chirurgiche relative agli apparati urogenitale, respiratorio, cardiovascolare, digerente, tegumentario con i suoi annessi, con particolare riguardo ad un approccio razionale per loro trattamento. Il corso fornisce una formazione di base in tecniche di chirurgia toracica dei piccoli animali e discute le implicazioni pato-fisiologiche delle malattie cardiopolmonari nei piccoli animali. L'enfasi di questo corso è relativa allo sviluppo della conoscenza avanzata dei problemi chirurgicamente rilevanti nei carnivori che portano alla scelta della terapia più appropriata in base ad un logico e razionale processo decisionale. L’obiettivo del corso è quello di consentire allo studente di approfondire la terapia chirurgica delle principali emergenze nei piccoli animali. Trattamento delle emergenze in chirurgia: riconoscimento della condizione clinica dell’animale; stabilizzazione del paziente; trattamenti d’urgenza; Principi di chirurgia plastica e ricostruttiva. In considerazione del limitato numero di ore frontali a disposizione del docente, saranno trattati solamente alcuni argomenti del programma di Clinica chirurgica e chirurgia d'urgenza dei piccoli animali Gli argomenti non trattati in sede di lezione frontale o pratica dovranno essere preparati dallo studente riferendosi ai libri di testo consigliati. Le lezioni saranno tenute dal docente titolare ed, eventualmente, per alcuni argomenti particolari, da altri docenti esperti nella materia da trattare. |
Testi di riferimento | Testi di riferimento: Il materiale utilizzato per le lezioni (Power Point) sarà a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma unistudium: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/ Bufalari A: Malattie Respiratorie del Cane e Gatto, Ed. Poletto, 2009, ISBN 978-88-95-033-24-2 Stashak: La zoppicatura nei cavalli, Ed. it. Ed. SBM,Noceto (Parma). Auer: Equine Surgery, Saunders Ed. ISBN 0 7216 2860 5 Fossum: Chirurgia dei piccoli animali, Masson Ed. ISBN 88 214 2684 X Slatter: Chirurgia dei piccoli animali, III Ed., Antonio Delfino Ed. Roma ISBN 88 72873347 |
Obiettivi formativi | Il corso rappresenta il primo insegnamento tutto dedicato alla gestione delle emergenze chirurgiche e delle terapie elettive chirurgiche nei piccoli animali. L'obbiettivo principale del corso è quello di fornire, tramite sessioni teoriche e pratiche, le basi per affrontare le chirurgie elettive e di emergenza negli piccoli animali. Le principali conoscenze acquisite saranno focalizzate sopratutto su: valutazione del paziente critico, gestione del paziente con emergenze chirurgiche quali Dilatazione Torsione Gastrica, Intussuscezioni e Invaginamenti Piccolo Intestino, Lesioni Spleniche, Leisioni traumatiche tracheali o toraciche, etc. Saranno inoltre trattati tutti gli argomenti riguardanti le principali patologie chirurgiche (ad esclusione di quelle ortopediche, neurologiche e oculari) dei vari sistemi e apparati. Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno l'acquisizione da parte dello studente di gestire praticamente casi chirurgici elettivi e in emergenze nei grandi animali dalla diagnosi alla terapia sino al follow-up |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: Lezioni in aula su alcuni argomenti del corso (considerato il basso numero di ore disponibili per lezioni teoriche) + Esercitazioni nelle sale chirurgiche ed ambulatori della Chirurgia dell'OVUD. Gli studenti in base al numero saranno divisi in gruppi sia in base del caseload presente in OVUD, sia in base al numero di sale operatorie attive. Lo studente sotto stretta supervisione di uno dei docenti incaricati, svolgerà direttamente sul paziente le procedure diagnostiche, o le procedure chirurgiche elettive e7o in emergenza e/o le terapie del caso. Particolare attenzione sarà rivolta al logico approccio del caso clinico dall'accettazione alla terapia e all'eventuale dimissione del paziente. Il corso è organizzato nel seguente modo. |
Programma esteso | In considerazione del limitato numero di ore frontali a disposizione del docente, saranno trattati solamente alcuni argomenti del programma di Clinica chirurgica e chirurgia d'urgenza dei piccoli animali Gli argomenti non trattati in sede di lezione frontale o pratica dovranno essere preparati dallo studente riferendosi ai libri di testo consigliati. Le lezioni saranno tenute dal docente titolare e, per alcuni argomenti particolari, da altri docenti esperti nella materia da trattare. In particolare il programma del modulo di Clinica chirurgica e chirurgia d'urgenza dei piccoli animali per quello che concerne i piccoli animali è il seguente: Pelle: Principi di chirurgia plastica e ricostruttiva Innesti peduncolati Innesti cutanei Innesti muscolari Chirurgia delle prime vie aeree: Allungamento palato molle ed eversione dei ventricoli laringei Paralisi laringea Sindrome delle alte vie aeree nei brachiocefalici Trattamento chirurgico del Collasso tracheale Resezione e anastomosi tracheale Tracheostomie d'urgenza Chirurgia del cavo toracico: Dispnea Acuta: caratteristiche e trattamento delle sindromi acute di dispena Tecniche chirurgiche per accedere al cavo toracico: toracotomia e sternotomia mediana Lobectomie parziali e totali Complicazioni postoperatorie dopo chirurgia toracica Gestione chirurgica del Chilotorace Pericarditi e pericardiectomie Gestione chirurgica del PDA (Persistenza Dotto Arterioso) Gestione chirurgica del IV Arco Aortico Ernia iatale Ernia peritoneo-pericardica Ernia diaframmatica traumatica Pneumotorace primario e secondario Piotorace Ascessi polmonari Drenaggio dello spazio pleurico Timomi e cisti branchiali Toracoscopia Video-assistita Patologie traumatiche del torace piccoli e grandi animali Chirurgia della bocca e dell’esofago Palatoschisi Mucocele salivare Acalasia cricofaringea Corpi estranei esofagei Megaesofago e diverticoli esofagei Chirurgia del cavo addominale: Ernie inguinali, ombelicali, inguino-scrotali, ecc. Patologie dell'apparato Urinario Rottura dell'uretra e della vesica Patologie del fegato e milza. Rottura splenica Patologie non in emergenza del sistema digerente Dilatazione torsione/volvolo gastrico intussuscezione intestinale Volvolo intestinale Chirurgia del perineo e ano Ernia perineale Fistole perianali Patologie dei sacchi anali Prolasso rettale Neoplasie ano-rettali Emergenze neurologiche del cane e gatto Emergenze muscolo-scheletriche: saranno trattate nel modulo di Ortopedia del V anno I semestre Neurochirugia: trattata in altri ambiti (ADE) Chirurgia Oftalmologica: trattata in altri ambiti (ADE) |
CLINICA ORTOPEDIA
Codice | GP001172 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Antonello Bufalari |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline cliniche veterinarie |
Settore | VET/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Permettere allo studente di acquisire le conoscenze di base sulle malattie ortopediche con particolare riferimento alla conoscenza dei meccanismi patologici, della diagnosi e terapia delle stesse anche in condizioni di emergenza in particolare nei piccoli animali. Acquisizione della capacità di affrontare il paziente chirurgico ortopedico in emergenza e non, in tutti i suoi principali aspetti. Il primo giorno di lezione, dopo la presentazione del corso e le finalità dello stesso, il docente utilizzerà le prime ore di lezione per spiegare il completo percorso diagnostico/terapeutico e per valutare alcuni aspetti clinici di base: anamnesi, eziologia, diagnosi, terapia e prognosi Gli argomenti delle lezioni successive verteranno prevalentemente su casi clinici di cani e gatti. Gli argomenti di Ortopedia dei Grandi Animali saranno trattati in altri corsi specifici (CIP e ADE) Questo corso fornisce una formazione specialistica nel processo di apprendimento dell’ambito anatomico, fisiologico e patologico delle malattie ortopediche negli animali da compagnia con particolare. L'enfasi di questo corso è relativa allo sviluppo della conoscenza avanzata dei problemi ortopedici rilevanti che siano di natura chirurgica e non, nei carnivori che portano alla scelta della terapia più appropriata in base ad un logico e razionale processo decisionale. In considerazione del limitato numero di ore frontali a disposizione del docente, saranno trattati solamente alcuni argomenti del programma di ortopedia. Gli argomenti non trattati in sede di lezione frontale o pratica dovranno essere preparati dallo studente riferendosi ai libri di testo consigliati. Le lezioni saranno tenute dal docente titolare ed, eventualmente, e solo per alcuni argomenti particolari, 1 o 2 lezioni potrebbero essere tenute da altri docenti esperti nella materia da trattare. |
Testi di riferimento | Il materiale utilizzato per le lezioni sarà a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma unistudium: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/ Permattei D, Flo G. Ortopedia e trattamento delle fratture nei piccoli animali. Masson, 2004. Fossum: Chirurgia dei piccoli animali, Edizioni EV Stashak: La zoppicatura nei cavalli, Ed. it. Ed. SBM,Noceto (Parma). |
Obiettivi formativi | Il candidato deve essere in grado di effettuare un corretto percorso diagnostico nell’ambito delle principali patologie ortopediche degli animali da compagnia. Il corso rappresenta il primo insegnamento dedicato alla gestione delle patologie ortopediche chirurgiche dei piccoli e grandi animali. L'obbiettivo principale del corso è quello di fornire tramite sessioni teoriche e pratiche le basi per affrontare le principali patologie ortopediche negli animali domestici. Le principali conoscenze acquisite saranno quelle focalizzate sopratutto per la valutazione del paziente (anamnesi e segnalamento), dell'iter diagnostico da seguire e del planning chirurgico da attuare. Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno l'acquisizione da parte dello studente di gestire praticamente casi di ortopedia nei piccoli e grandi animali dalla diagnosi alla terapia chirurgica |
Metodi didattici | Lezioni frontali e pratiche Il corso è organizzato nel seguente modo: Lezioni in aula su alcuni argomenti del corso Gruppi di esercitazioni comuni e Clinical Rotation: Esercitazioni nelle sale chirurgiche ed ambulatori della Chirurgia dell'OVUD. Gli studenti in base al numero saranno divisi in gruppi e, compatibilmente con il case-load dell'OVU, per quanto riguarda i casi ortopedici mentre un gruppo svolgerà direttamente sul paziente le procedure diagnostiche volte all'acquisizioni di informazioni relative al caso ortopedico, un altro affrontarà insieme al docente, le procedure chirurgiche ortopediche o le terapie del caso. Particolare attenzione sarà rivolta al logico approccio del caso orpopedico e del planning chirurgico. |
Programma esteso | Per ogni singola patologia viene indicato: precorso diagnostico, visita ortopedica e diagnosi di sede, metodo BOA (Breed Oriented Approach). Lista diagnosi differenziali Indagini collaterali e loro interpretazione Conferma diagnostica Saranno illustrate le principali tecniche chirurgiche. In particolare gli studenti potranno eseguire un wet lab su parti anatomiche di cane, gatto, o altre specie simili, dove verranno effettuate le seguenti tecniche a) Approccio chirurgico alle principali ossa lunghe per il trattamento delle fatture. b) Tecniche di base per l’applicazione di fissatori esterni, viti e placche per l’osteosintesi delle ossa lunghe; c) Approccio per effettuare Ostectomie/osteotomia correttive. d) Approccio all’articolazione dell’anca per l’ostectomia della testa del femore, lussazione coxo-femorale, etc e) Approccio al ginocchio con ispezione articolare ed esecuzione di sutura extracapsulare; f) Trattamento della lussazione di rotula g) Fratture delle porzioni distali degli arti |