Insegnamento PATOLOGIA SPECIALE E CLINICA MEDICA VETERINARIA I
- Corso
- Medicina veterinaria
- Codice insegnamento
- GP005379
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Maria Teresa Antognoni
- CFU
- 10
- Regolamento
- Coorte 2015
- Erogato
- 2018/19
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
EMATOLOGIA CLINICA COMPARATA
Codice | GP005429 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Maria Teresa Antognoni |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline cliniche veterinarie |
Settore | VET/08 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Testi di riferimento | Ematologia e medicina trasfusionale- Day, Mackin, littlewood- UTET Veterinary Hematology: A Diagnostic guide and color atlas. Jon W. Harvey-ELSEVIER Durante l'attività teorica vengono utilizzate diapositive e filmati; il materiale viene messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma unistudium |
Obiettivi formativi | L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per saper interpretare i risultati degli esami ematologici ed inserirli in un contesto clinico. Le principali conoscenze acquisite saranno: (SAPERE) - Tecniche e metodi di prelievo intra vitam di campioni ematici, linfonodali e midollari - Conoscenze relative all' esecuzione di indagini collaterali di laboratorio in relazione a diversi campionamenti. (SAPER FARE) - Valutare i risultati ottenuti dai campionamenti dei differenti materiali in base anche alle diverse specie animali - Interpretare i risultati nell'ambito di una diagnostica differenziale |
Metodi didattici | Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo: - lezioni frontali in aula che verteranno su tutti gli argomenti del corso - proiezione di filmati e presentazioni di casi clinici relativi agli argomenti trattati, che integreranno le lezioni frontali. - esercitazioni presso il laboratorio centralizzato dell'Ospedale Veterinario Didattico del Dip. Medicina Veterinaria. Gli studenti saranno divisi in gruppi (massimo 15 studenti per gruppo) e seguiranno una esercitazione guidata di 2 ore ciascuna. Inoltre, gli studenti frequenteranno il laboratorio in gruppi di massimo 5 persone per ulteriori due esercitazioni di tre ore - verrà messo a disposizione dello studente, su UNISTUDIUM, un questionario di autovalutazione quale aiuto alla preparazione dell'esame. |
Programma esteso | esame emocromocitometrico, Valutazione quali-quantitativa degli elementi ematici; anemia; eritrocitosi; leucopenia; leucocitosi; piastrinopenia; trombocitosi; neoplasie ematopietiche; valutazione elementi cellulari midollari Tecniche di prelievo ematico ed utilizzo di anticoagulanti: 1 ora conservazione del campione ematico e processazione del campione . Uso di contaglobuli automatici 1ora e 30 - Principali parametri emocromocitometrici: 1 ora e 30 - Tecnica di esecuzione di strisci ematici e modalità di osservazione al microscopio ottico previa colorazione. Valutazione di modificazione di forma e volume degli eritrociti, dei leucociti e delle piastrine: 1 ora e 30 - Leucocitosi e leucopenia; leucogramma ed interpretazione clinica. Classificazione dell'anemia sulla base degli indici eritrocitari 1ora e 30 - Classificazione dell'anemia in rigenerativa e arigenerativa. Policromasia nello striscio ematico. conta reticolocitaria relativa ed assoluta. Classificazione eziopatogenetica dell'anemia: 1 ora e 30 - Trombocitopenie e trombocitosi: cause. presentazione di casi clinici: 1 ora - Eritrocitosi e presentazione casi clinici: 1 ora - Esame del midollo: tecniche di prelievo e valutazione della componente cellulare: 1 ora e 30 - presentazione in PP di campioni di citologia midollare: 1 ora - neoplasie ematopoietiche. neoplasie linfoidi. linfoma nel cane e nel gatto. Classificazione del linfoma: 1 ora e 30 - leucemie; classificazione delle leucemie in acute e croniche. presentazione di diversi quadri ematologici: 2 ore - Iter diagnostico nelle neoplasie ematopoietiche. Presentazioni di casi clinici. 1 ora e 30 |
METODOLOGIA CLINICA NEI GRANDI ANIMALI
Codice | GP005431 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente | Maria Teresa Antognoni |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline cliniche veterinarie |
Settore | VET/08 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
METODOLOGIA CLINICA NEI PICCOLI ANIMALI
Codice | GP005430 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente | Maria Teresa Antognoni |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline cliniche veterinarie |
Settore | VET/08 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
SEMEIOTICA E PATOLOGIA MEDICA DEI GRANDI ANIMALI
Codice | GP005428 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente | Maria Teresa Antognoni |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline cliniche veterinarie |
Settore | VET/08 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | I contenuti del modulo riguardano le basi metodologiche per l'esame clinico diretto dei diversi apparati e l’eziopatogenesi e la fisiopatologia delle più comuni malattie del cavallo, dei ruminanti e del suino. Vengono inoltre illustrati i criteri applicativi dei principali esami collaterali e strumentali necessari all’approfondimento diagnostico nella medicina interna dei grandi animali. |
Testi di riferimento | 1) SEMEIOLOGIA CLINICA VETERINARIA, Ciaramella Paolo - Poletto Editore, Milano, 2014. 2) Large animal internal medicine – Smith; Mosby Ed 3) Equine internal medicine – Reed; Bayly; Saunders Ed |
Obiettivi formativi | Al temine dell'insegnamento lo studente deve essere in grado di: - eseguire l'esame obiettivo particolare dei singoli apparati. - conoscere l'eziopatogenesi e la fisiopatologia delle più comuni patologie dei grandi animali. - esprimere un sospetto diagnostico ed individuare gli esami collaterali e strumentali più utili per la conferma della diagnosi. - utilizzare i principali strumenti per indagini collaterali nella medicina interna dei grandi animali e fornire una interpretazione dei risultati. |
Metodi didattici | Il modulo è articolato in 27 ore di lezioni teoriche e 12 ore per studente di esercitazioni pratiche. TEORIA: in aula sugli argomenti descritti nel syllabus. PRATICA: presso il reparto di medicina interna ed il servizio di accettazione dell'Ospedale Veterinario Universitario Didattico e presso l'Azienda Zootecnica Didattica del Dipartimento su casistica di patologia spontanea e animali allevati presso l'Azienda. |
Altre informazioni | . |
Programma esteso | LEZIONI TEORICHE: lezione introduttiva; semeiotica vs patologia medica; segni clinici vs rilievi clinici. (1h) Apparato cardiovascolare; segnalamento, anamnesi, esame obiettivo particolare. Cardiopatia vs insufficienza cardiaca. Cardiopatie più comuni del cavallo e degli animali da reddito, congenite ed acquisite. Tecniche di ecocardiografia ed elettrocardiografia nei grandi animali. (5h) Apparato respiratorio; segnalamento, anamnesi, esame obiettivo particolare. Tosse, dispnea ed insufficienza respiratoria. Patologie dell’apparato respiratorio degli equidi sportivi e non: patologie delle vie respiratorie profonde, IAD, COPD/BCO/RAO, polmoniti/brocopolmoniti. Patologie dell’apparato respiratorio dei piccoli e grandi ruminanti: patologie delle vie respiratorie profonde, polmoniti/brocopolmoniti. Patologie dell’apparato respiratorio dei suini. (6h) Apparato gastroenterico; segnalamento, anamnesi, esame obiettivo particolare. Patologie dell’apparato digerente degli equidi sportivi e non: Patologie dell’esofago, stomaco (Sindrome da ulcere gastriche/EGUS, neoplasie, etc.). Patologie dell’apparato digerente dei ruminanti: patologie metaboliche nella bovina da latte in transizione. Patologie dell’appartato digerente dei ruminanti: patologie metaboliche nella bovina in lattazione (SARA) e degli ovini in gestazione. (6h) Apparato tegumentario; segnalamento, anamnesi, esame obiettivo particolare. Patologie della cute e degli annessi cutanei nei piccoli e grandi ruminanti: malattie della mammella. (4h) Apparato muscolare; segnalamento, anamnesi, esame obiettivo particolare. Patologie dell’apparato muscolare nei ruminanti: miopatia enzootica. Patologie dell’apparato muscolare negli equidi sportivi e non: miopatie nutrizionali e da sforzo. (3h) Sistema nervoso; segnalamento, anamnesi, esame obiettivo particolare. Patologie dell’apparato neurologico negli equidi sportivi e non: tossinfezione tetanica. (2h) PRATICHE COMUNI: esame obiettivo particolare dei diversi apparati in cavalli e grandi animali ricoverati in OVUD. CLINICAL ROTATION: visita clinica e relative indagini strumentali su grandi animali ricoverati in OVUD o presenti presso l'Azienda Zootecnica Didattica del Dipartimento di Medicina Veterinaria o presso allevamenti del territorio. |
SEMEIOTICA E PATOLOGIA MEDICA DEI PICCOLI ANIMALI
Codice | GP005427 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente | Maria Teresa Antognoni |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline cliniche veterinarie |
Settore | VET/08 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | I contenuti del modulo riguardano le basi metodologiche per l'esame clinico diretto dei diversi apparati e l’eziopatogenesi e la fisiopatologia delle più comuni malattie del cane, del gatto e degli animali da compagnia non convenzionali. Vengono inoltre illustrati i criteri applicativi dei principali esami collaterali e strumentali necessari all’approfondimento diagnostico nella medicina interna dei piccoli animali. |
Testi di riferimento | 1) SEMEIOLOGIA CLINICA VETERINARIA, Ciaramella Paolo - Poletto Editore, Milano, 2014. 2) Medicina interna del cane e del gatto – 2010 di Richard W. Nelson (Autore), C. Guillermo Couto (Autore), T. Furlanello (a cura di), G. Lubas (a cura di) 3) (opzionale) Trattato di Clinica Medica Veterinaria Ettinger 7a Edizione: Malattie Del Cane e Del Gatto Stephen J. Ettinger, Edward C. Feldman Antonio Delfino Editore, 2015 |
Obiettivi formativi | Al temine dell'insegnamento lo studente deve essere in grado di: - eseguire l'esame obiettivo particolare dei singoli apparati. - conoscere l'eziopatogenesi e la fisiopatologia delle più comuni patologie degli animali d'affezione. - esprimere un sospetto diagnostico ed individuare gli esami collaterali e strumentali più utili per la conferma della diagnosi. - utilizzare i principali strumenti per indagini collaterali nella medicina interna dei piccoli animali e di fornire una interpretazione dei risultati. |
Metodi didattici | Il modulo è articolato in 27 ore di lezioni teoriche e 12 ore per studente di esercitazioni pratiche. TEORIA: in aula sugli argomenti descritti nel syllabus. PRATICA: presso il reparto di medicina interna ed il servizio di accettazione dell'Ospedale Veterinario Universitario Didattico, su casistica di patologia spontanea. |
Programma esteso | Lezione introduttiva; semeiotica vs patologia medica; segni clinici vs rilievi clinici. (1 h) Apparato cardiovascolare; segnalamento, anamnesi, esame obiettivo particolare. Cardiopatia vs insufficienza cardiaca. (1,5 h) Cardiopatie più comuni del cane e del gatto, congenite ed acquisite. (1,5 h) Cenni di ecocardiografia ed elettrocardiografia. (1 h) Apparato respiratorio; segnalamento, anamnesi, esame obiettivo particolare. Tosse, dispnea ed insufficienza respiratoria (1 h) PRATICHE COMUNI: raccolta anamnestica ed esame clinico diretto in pazienti con alterazioni cardiovascolari e respiratorie. Cenni di ecocardiografia ed ecografia toracica. (1,5 h) raccolta anamnestica ed esame clinico diretto in pazienti con alterazioni cardiovascolari e respiratorie. Cenni di ecocardiografia ed ecografia toracica. (1,5 h) Patologie respiratorie più comuni del cane e del gatto. (1,5 h) Esame radiografico ed ecografico del torace. (1 h) Apparato gastroenterico; segnalamento, anamnesi, esame obiettivo particolare. Maldigestione e malassorbimento. (1,5 h) Patologie del tubo gastroenterico più comuni del cane e del gatto. (1 h) Patologie del fegato e pancreas più comuni del cane e del gatto. (1,5 h) Esame ecografico dell'apparato digerente (1 h) APparato urinario; segnalamento, anamnesi, esame obiettivo particolare. Disuria, poliuria e anuria. (1,5 h) Patologie dell'apparato urinario più comuni del cane e del gatto. (1,5 h) Esame ecografico dell'apparato urinario (1 h) Semeiotica e patologia medica dei pet non convenzionali (cd esotici). In collaborazione con il Dott. Gianluca Deli (1,5 h) PRATICA COMUNE: raccolta anamnestica ed esame clinico diretto in pazienti con digerenti, urinarie o tegumentarie. Cenni di ecografia dell'apparato digerente e urinario. (1,5 h) raccolta anamnestica ed esame clinico diretto in pazienti con digerenti, urinarie o tegumentarie. Cenni di ecografia dell'apparato digerente e urinario. (1,5 h) Sistema nervoso; segnalamento, anamnesi, esame obiettivo particolare. Deficit neurologico ed epilessia. (1,5 h) Apparato tegumentario; segnalamento, anamnesi, esame obiettivo particolare. Dermatopatie primarie e secondarie. (1 h) Semeiotica e patologia medica dei pet non convenzionali (cd esotici). In collaborazione con il Dott. Gianluca Deli. (1,5 h) Endocrinopatie più comuni nel cane e nel gatto (1 h) Esame ecografico nelle endocrinopatie e chiusura modulo. (1,5 h) |