Insegnamento PATOLOGIA E SEMEIOTICA CHIRURGICHE VETERINARIE
- Corso
- Medicina veterinaria
- Codice insegnamento
- GP005378
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Enrico Bellezza
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2015
- Erogato
- 2018/19
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
PATOLOGIA CHIRURGICA VETERINARIA
Codice | GP005424 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente | Enrico Bellezza |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline cliniche veterinarie |
Settore | VET/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
RADIOLOGIA VETERINARIA E MEDICINA NUCLEARE
Codice | GP005426 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente | Enrico Bellezza |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline cliniche veterinarie |
Settore | VET/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | generalità sulle radiazioni. Il tubo radiogeno. accessori radiologici. Le proiezioni radiografiche nelle diverse specie. Principi di tomorafia computerizzata. Protezionistica e cenni di radiobiologia |
Testi di riferimento | Burk Akerman ''Testo atalante di radiologia dei piccoli animali'' UTET; Joe Morgan ''Radiologia del cavallo'' Edizioni veterinarie. |
Obiettivi formativi | Lo studente deve orientarsi nell'interpretazione di un radiogramma, e deve essere in grado di posizionare correttamente in paziente per ottenere un particolare radiogramma |
Metodi didattici | attività teorica. in aula su tutti gli argomenti riportati nel programma. attività pratica. sia in aula interpretando isieme quadri radiografici di soggetti con diverse patologie sia in clinica posizionando pazienti da sottoporre ad esame radiografico |
Programma esteso | Aspetti generali delle radiazioni le radiazioni elettromagnetiche; I raggi X; il tubo radiogeno 4h interazioni fra radiazioni e tessuti dell'organismo 2h le pellicole radiografiche; gli schermi di rinforzo; le griglie antidiffusione; la cassetta radiografica; lo sviluppo radiografico la qualità dell'immagine radiografica 2h La radiologia digitale: genesi dell'immagine digitale e analisi di differenti strumenti 2h I contrasti naturali e artificiali 2h Proiezioni radiografiche; contenimento per l'esame radiografico 4h Radiologia dei seguenti distretti anatomici prevalentemente nel cavallo, cane , gatto: addome 3h torace 3h cranio 2h colonna vertebrale 2h arti 2h la radiologia in altre specie 1h Aspetti generali di tomografia computerizzata; integrazione radiologia-tomografia 2h. 12 ore attività pratiche (4 turni da 3 ore) Protezionistica in radiologia; effetti precoci delle radiazioni sui tessuti viventi; effetti tardivi delle radiazioni sui tessuti viventi; effetti dell'esposizione in gravidanza; cancerogenicità delle radiazioni (attività seminariale extraorario) |
SEMEIOTICA CHIRURGICA VETERINARIA
Codice | GP005425 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente | Enrico Bellezza |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline cliniche veterinarie |
Settore | VET/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | contenimento degli animali ed approccio clinico al caso chirurgico; interpretazione della sintomatologia. esame clinico dei singoli apparati (locomotore, tegumentario, genito-urinario, digerente, respiratorio, visivo, uditivo e nervoso). interpretazione delle indagini strumentali e di diagnostica per immagini. |
Testi di riferimento | libri di testo consigliati: Adams, La zoppicatura nei cavalli, Ed. Sbm, Noceto, Parma; Arcelli, Leone"otiti nel cane e nel gatto", Poletto Editore, Milano 2001; Slatter"trattato di chirurgia dei piccoli animali" Ed. Sbm, Noceto, Parma |
Obiettivi formativi | sapere lo studente deve acquisire le conoscenze necessarie al riconoscimento dei sintomi e la metodologia corretta che permette di raggiungere la diagnosi delle principali patologie di interesse chirurgico. oltre alle conoscenze cliniche lo studente deve acquisire le conoscenze di base relative alle indagini strumentali e di laboratorio principali. saper fare lo studente deve acquisire le manualità corrette per effettuare l'esame neurologico e l'esame degli organi di senso; per identificare le anomalie dell'andatura (zoppie); per effettuare l'esame clinico del cavo orale, dell'apparato digerente,dell'apparato respiratorio, dell'apparato tegumentario |
Prerequisiti | è necessario il superamento dell'esame di patologia generale veterinaria |
Metodi didattici | attività teorica: in aula su tutti gli argomenti riportati nel programma. attività pratica: esercitazioni guidate presso le strutture dell'ospedale veterinario didattico sui principali argomenti previsti dal programma e sui casi clinici pervenuti. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale |
Programma esteso | lezioni teoriche: metodica di studio del caso chirurgico; contenimento del paziente (1 ora). Anamnesi (2 ore). Esame obiettivo dei singoli apparati: Apparato locomotore: esame sem. apparato locomotore; iniezioni semiologiche; prove statiche e dinamiche (3 ore). App. tegumentario: valutazione delle lesioni primarie e secondarie; biopsie cutanee (2 ore). App. genito-urinario: cateterismo, cistocentesi esami strumentali (3 ore). App. digerente: osservazione delle funzioni di prensione dell'alimento, della deglutizione e della progressione del bolo (2 ora). Esame del cavo orale, sondaggio esofageo e gastrico (2 ore); Addome acuto (3 ore); apparato respiratorio:rumori respiratori (2 ore). Esame neurologico (3 ore). Esame dell'apparato uditivo (2 ore). Esame dell'apparato visivo (2 ore). lezioni pratiche: esercitazioni pratiche comuni in gruppi (12ore). rotazione clinica in piccoli gruppi. |