Insegnamento CRIMINOLOGIA

Corso
Scienze per l'investigazione e la sicurezza
Codice insegnamento
40003109
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Sabina Curti
Docenti
  • Sabina Curti
Ore
  • 54 ore - Sabina Curti
CFU
9
Regolamento
Coorte 2022
Erogato
2023/24
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline sociologiche
Settore
SPS/12
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
1. CRIMINOLOGIA E SOCIOLOGIA: DAL CRIMINE AL CRIMINALE, DALLA CRIMINALITA' ALLA IN-SICUREZZA E ALLA PAURA DELLA CRIMINALITA'.
2. ANALISI DEL COMPORTAMENTO CRIMINALE: PROCESSO DI VIOLENTIZZAZIONE E COSMOLOGIE VIOLENTE. IL CASO DI STEFANIA ALBERTANI
3. CRIMINALITA' ORGANIZZATA E MAFIE.
4. SOCIOLOGIA DELLA PRIGIONE
5. GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE
Testi di riferimento
1. S. Curti, Criminologia e sociologia della devianza, CEDAM-Wolters Kluwer 2023 (quarta edizione).

2. Uno a scelta tra i seguenti:
- A. Ceretti, L. Natali, Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell'incontro, Raffaello Cortina 2022.
- O. Ingrascì, M. Massari, Come si studiano le mafie? La ricerca qualitativa, le fonti, i percorsi, Donzelli 2022.
- P. Combessie, Sociologia della prigione, Kaplan 2020.
- Decreto Legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l'efficienza del processo penale, nonche' in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari. (22G00159), disponibile online: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/10/17/22G00159/sg
Obiettivi formativi
PARTE PRIMA (istituzionale)
1. Criminologia e sociologia: questioni epistemologiche, metodologiche e fenomenologiche. Scientificità e utilità sociale delle teorie criminologiche.
2. Il crimine e la scuola classica.
3. Il crimine e il criminale nel positivismo
4. La criminalità e la ricerca sociologica
5. La paura della criminalità e l'in-sicurezza. Il governo della paura.
6. Gli effetti del Covid 19 sulla criminalità.

PARTE SECONDA (monografica)
A) 1. Interazionismo simbolico e violenza. Elementi e strumenti. La prospettiva di Lonnie Athens. 2. Atti criminali e violenti. 3. Processo di violentizzazione. 4. Cosmologie violente. 5. Il caso Albertani.
B) Criminalità organizzata e mafie.
C) Carcere.
D) Giustizia riparativa e mediazione penale.
Prerequisiti
No
Metodi didattici
Lezioni frontali
Seminari interattivi
Lezioni aperte a carattere seminariale con audiovisivi
Proiezione di VHS e DVD
Esercizi di riflessività
Altre informazioni
Durante il corso verranno svolti seminari di approfondimento sui temi della devianza e della criminalità.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o DSA sono pregati/e di contattare la docente all'inizio del corso.

“Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento”.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova consisterà in un esame per valutare:
- la comprensione e la conoscenza delle teorie criminologiche, la capacità di saperle collocare storicamente e di spiegarne i metodi utilizzati;
- la capacità di analisi critica rispetto alle tematiche affrontate dal punto di vista scientifico, etico e sociale;
- la capacità di utilizzare il linguaggio sociologico e criminologico relativamente ai fenomeni indagati.

La modalità di esame verrà concordata nelle prime lezioni e poi diffusa con un apposito avviso.
Programma esteso
Il corso si divide in due parti essenziali.

Nella prima parte si esaminano le teorie criminologiche, con particolare attenzione a quelle del campo sociologico. In un primo momento, in maniera estesa ed analitica, il corso affronta le origini e gli sviluppi della criminologia come scienza (dal punto di vista epistemologico, metodologico e fenomenologico).

Nella seconda parte si prenderà in considerazione la prospettiva dell'interazionismo simbolico radicale (nella declinazione di Lonnie Athens, Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali) per analizzare il processo con cui si diventa criminali e si mette in campo un comportamento violento. Particolare attenzione verrà riservata al "caso Albertani". Verranno forniti gli elementi di base della sociologia della prigione e della giustizia riparativa. Un altro approfondimento tematico riguarderà la criminalità organizzata, con una speciale curvatura metodologica.
Condividi su