Insegnamento DIDATTICA DELLA MATEMATICA
- Corso
- Scienze della formazione primaria
- Codice insegnamento
- A000594
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- CFU
- 7
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2023/24
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Codice | A000596 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente | Fabio Pasticci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline matematiche |
Settore | MAT/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Introduzione alla didattica della matematica, contratto didattico, la trasposizione didattica, misconcezioni, concetti e ostacoli, errori, didattica e linguaggi. Progettazione e sviluppo di metodologie per interventi educativi coerenti con gli obiettivi fissati dalle indicazioni nazionali. |
Testi di riferimento | Dispense fornite dal docente D’Amore B., Sbaragli S. Principi di base di Didattica della matematica. PITAGORA Editrice Bologna. |
Obiettivi formativi | Il corso tende a fornire adeguati strumenti teorici relativamente ai contenuti disciplinari della didattica della matematica ed inoltre ad integrarli con spunti didattici. Il fine è quello di permettere agli studenti di guidare gli alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria ad una visione della matematica costruita sulla base di esperienze concrete. Inoltre gli studenti, futuri docenti, condurranno gli utenti della scuola dell'infanzia e primaria attraverso percorsi di apprendimento basati sull'osservazione e sull'intuizione per arrivare ad una adeguata proprietà di linguaggio, utile sia nel definire gli oggetti che nel descrivere le loro proprietà. Tutto questo nell'ottica di suscitare interesse alla scoperta di legami, di caratteristiche comuni senza perdere di vista la realtà esperita. |
Prerequisiti | Per una maggiore efficacia formativa, si richiede il preventivo conseguimento dell’esame di Fondamenti della matematica, che permette di acquisire l’adeguata padronanza degli strumenti di base della matematica. |
Metodi didattici | Nessun intervento educativo può prescindere dai bisogni formativi dei discenti ed anche dalle preconoscenze, false conoscenze, pregiudizi, carenze degli stessi. Se il docente non tiene conto di questi dati, l’intervento rischia di risultare non soltanto inefficace, ma forse anche generativo di confusione, disamore per la disciplina, calo dell’interesse e della motivazione. Inoltre un intervento educativo che non coinvolga attivamente i discenti, rendendoli compartecipi e protagonisti del proprio percorso di formazione, potrebbe trasformarsi in una semplice (e abbastanza inutile) “trasmissione di nozioni”. Credo dunque necessario, ove e quando possibile, improntare gli incontri in aula a momenti interlocutori e laboratoriali (dove per “laboratorio” si intende, ovviamente, un’attitudine della mente piuttosto che uno spazio fisico). Proprio perché qualunque apprendimento è per sua natura un co-costruzione sociale, ritengo importantissimo il dialogo continuo con e tra gli studenti, affinché dal confronto possa nascere la conoscenza genuina, importante condizione per giungere alla competenza. Scelte di metodo - Utilizzo del brainstorming (orale o scritto) a fini conoscitivi - Sperimentazione diretta dei concetti affrontati attraverso rappresentazioni grafiche, giochi, esperienze corporee dirette. - Feedback costante delle richieste e degli apprendimenti - Verifiche periodiche, formali e non, relative agli apprendimenti, senza scopi valutativi ma, semmai, perché gli studenti accertino ed autovalutino il proprio percorso - Confronti e discussioni periodici sulla efficacia percepita nei confronti dell’intervento e della relazione educativi - Compilazione di un diario/registro degli argomenti affrontati in ogni incontro da condividere con i discenti per costruire gradualmente e in maniera dialogica il quadro generale del percorso conoscitivo Utilizzo della pagina web per consultare orari delle lezioni, orario di ricevimento, programma, diario/registro degli argomenti. |
Altre informazioni | Nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La modalità di verifica consiste in esame (scritto/orale) con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La prova orale, della durata di circa 15 minuti, consente di accertare sia la capacità di conoscenza e comprensione, sia la capacità di applicare le competenze acquisite. |
Programma esteso | Brainstorming conoscitivo (Cosa è la didattica della matematica // A che cosa serve, a quali esigenze razionali e pratiche soddisfa // Quali concetti matematici di base pensi di sapere // Quali concetti matematici di base pensi di ignorare) sulle conoscenze pregresse e sui bisogni formativi degli studenti. Introduzione alle Indicazioni Nazionali in rapporto alla matematica. Introduzione alla didattica della matematica. Modi diversi di vedere la didattica della matematica. Didattica come epistemologia dell’apprendimento matematico. Il contratto didattico. Conflitti, misconcezioni, modelli. Concetti e ostacoli, errori, didattica e linguaggi. La trasposizione didattica. Matematica, didattica della matematica e linguaggi. Esercizi, problemi e situazioni problematiche. Intuizione e dimostrazione. Lo sviluppo del curricolo. Progettazione e sviluppo di metodologie per interventi educativi coerenti con gli obiettivi fissati dalle indicazioni nazionali. Consolidamento delle nozioni di base necessarie, estrapolate dal brainstorming iniziale, per poter veicolare gli argomenti del programma. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Istruzione di qualità; equa ed inclusiva, ridurre le disuguaglianze. |
LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Codice | A000595 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente | Fabio Pasticci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline matematiche |
Settore | MAT/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il laboratorio si propone di integrare con attività di laboratorio e utilizzo di software il corso di Didattica della Matematica. Si applicheranno le metodologie pedagogiche affrontate nel corso di Didattica |
Testi di riferimento | Palladino, Palladino, Lombardi; Algoritmi elementari del calcolo aritmetico e algebrico. Tradizione e modernità. Bologna, Pitagora 2005. |
Obiettivi formativi | Obiettivo principale è avviare gli studenti agli argomenti necessari per realizzare percorsi metodologici per insegnare la matematica partendo da situazioni concrete mediante Problem solving e la scoperta come “gioco”, prevedendo anche la costruzione e l’utilizzo di oggetti e strumenti matematici. |
Prerequisiti | Conoscenze di base su insiemi, operazioni, l’algebra dei numeri interi, la geometria elementare. |
Metodi didattici | Laboratorio. Brain storming. Cooperative learning. Utilizzo di Software dedicati |
Altre informazioni | Per approfondire: Materiale didattico in rete sul sito del G.R.I.M. (Gruppo di Ricerca insegnamento/Apprendimento delle Matematiche): http://dipmat.math.unipa.it/~grim/matdit.htm e dal sito https://rsddm.dm.unibo.it/ |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Discussione sull'attività laboratoriale condotta. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Si sceglieranno argomenti particolari del curriculum scolastico da approfondire e su cui elaborare delle unità di apprendimento |