Insegnamento GEOGRAFIA UMANA (BENI CULTURALI)

Corso
Beni culturali
Codice insegnamento
GP005296
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Donata Castagnoli
Docenti
  • Donata Castagnoli
Ore
  • 72 ore - Donata Castagnoli
CFU
12
Regolamento
Coorte 2022
Erogato
2023/24
Attività
Base
Ambito
Discipline geografiche e antropologiche
Settore
M-GGR/01
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Il corso presenta le tematiche base della geografia umana, popolamento e movimenti di popolazione, insediamento; i rapporti tra popolazione e territorio vengono visti soprattutto in termini di geografia culturale. Approfondimenti vengono dedicati ad esemplificazioni di valorizzazione territoriale (culturale, ecosistemica, ambientale).
Testi di riferimento
G. De Vecchis e E. Boria, Manuale di geografia, Roma, Carocci, 2022.
D. Castagnoli, Green belt e altre espressioni di verde urbano. La tutela naturalistica nelle città europee, Bologna Pàtron, 2019.
Il primo testo è da intendersi come manuale, utile anche per la verifica dei prerequisiti; va affrontato come basilare grammatica del corso, da utilizzare per la comprensione dei temi presentati in forma applicata nel secondo testo.
Eventuali slides riportate su Unistudium sono da intendersi come completamento delle lezioni e dunque prevalentemente rivolte agli studenti frequentanti.
Il materiale di riferimento è pensato per studenti frequentanti e non. In caso di specifiche esigenze (disabilità e DSA) si prega di contattare il docente.
Obiettivi formativi
Raggiungere una conoscenza soddisfacente della geografia generale e umana in particolare; saper applicare tali concetti allo studio dei beni territoriali (monumentali e architettonici, ambientali, paesaggistici). Il corso è dunque ben interrelato con le discipline di settore evidenziabili nei tre indirizzi di studio e fornisce un riferimento spaziale e territoriale ai beni puntualmente analizzati contribuendo così alla loro interpretazione ed eventuale gestione (in riferimento a beni in movimento, beni sequenziali, itinerari culturali...) in un'ottica professionale futura.
Prerequisiti
Basilari conoscenze di geografia generale
Metodi didattici
Lezioni frontali, proiezioni
Altre informazioni
Per specifiche esigenze didattiche (disabilità, DSA) si può contattare il docente per concordare il corso e le modalità d'esame.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Una prova scritta a domande aperte (tre domande con risposte ognuna di una quindicina di righe), di cui una a piacere, e eventuale orale a conferma del voto sugli stessi argomenti del corso.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Caratteristiche territoriali della popolazione: distribuzione e densità, movimento naturale, migrazioni a breve e a lungo raggio. Settori economici e loro modellizzazione. I rapporto uomo-ambiente nelle sue molteplici declinazioni. IL concetto di bene culturale. La patrimonializzazione. La valorizzazione territoriale attraverso la normativa e i riconoscimenti nazionali e internazionali. Percezione e progettazione del territorio abitato.
Si raccomanda uno studio in forma problematica; facendo tesoro delle basi di geografia generale ci si esercita nel corso delle lezioni su individuazione e comprensione dei casi di studio. Gli studenti non frequentanti devono seguire lo stesso approccio finalizzato alla decodifica della realtà.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
3, 11, 12
Condividi su