Insegnamento METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA ED OSTETRICA

Corso
Scienze infermieristiche e ostetriche
Codice insegnamento
50A00026
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
6
Regolamento
Coorte 2023
Erogato
2023/24
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

SCIENZE INFERMIERISTICHE APPLICATE ALLA RICERCA

Codice 50A00027
CFU 1
Docente Palmiro Riganelli
Docenti
  • Palmiro Riganelli
Ore
  • 9 ore - Palmiro Riganelli
Attività Caratterizzante
Ambito * scienze infermieristiche
Settore MED/45
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Contestualizzazione della tematica all'interno del sistema socio sanitario e delle professioni infermieristiche ed ostetriche.
L'Evidence Based Practice e laReal World Evidence Practice.
Il metodo scientifico
Aspetti etici ed economici correlati alla ricerca scientifica
Ricerca scientifica e sviluppo delle professioni infermieristiche ed ostetriche
Testi di riferimento Denise F. Polit, Cheryl Tatano Beck – Fondamenti di Ricerca Infermieristica. Ed. Mc Graw Hill,
Milano 2014. Edizione Italiana a cura di Alvisa Palese
Evidence-Based Clinical Practice La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia 2/ed”
di Paolo Chiari, Daniela Mosci, Enrico Naldi, Centro Studi EBN. McGraw Hill, 2011;
Obiettivi formativi Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
Conoscere i principi fondamentali della ricerca scientifica.
Conoscere le principali fonti di informazione scientifica utili all'infermiere e all'ostetrica
conoscere le principali strategie di accesso alle informazioni scientifiche e relative strategie di utilizzo ed utilizzo.
Conoscere i principali data base elettronici, relative caratteristiche peculiari strategie di accesso.
comprendere dell'utilizzo di informazioni scientifiche in ambito assistenziale per migliorare la qualità dell'assistenza.
Prerequisiti Conoscenza almeno generale dei principi fondamentali della Metodologia della ricerca scientifica.
Conoscenza dei principali strumenti e strategie della ricerca di informazioni su piattaforme elettroniche
Metodi didattici Lezioni frontali e a distanza interattive.
Esercitazioni su tematiche d'interesse all'insegnamento anche attraverso l'utilizzo della rete informatica per la ricerca.
Brainstorming e restituzione al gruppo
Discussione di casi
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto individuale a stimolo chiuso con risposta aperta
Programma esteso La ricerca scientifica in ambito socio sanitario
Il metodo scientifico
Aspetti etici ed economici correlati alla ricerca scientifica
Ricerca scientifica e sviluppo delle professioni infermieristiche ed ostetriche.
Principali fonti delle informazioni scientifiche: Limiti e potenzialità
L’applicazione dei principi dell’Evidence Based Practice in ambito assistenziale
Prospettive di sviluppo della ricerca infermieristica. Il CERSI
La ricerca infermieristica applicata alle principali criticità del sistema socio sanitario :
Sprechi, appropriatezza, medicina/ assistenza difensiva, medicina/ assistenza di valore, decisioni e policy sanitarie.
Evoluzione e sviluppo tecnologico in ambito socio sanitario.

Big data, Real World data e Real World Evidence

Il percorso di cura/assistenza e la registrazione delle informazioni cliche/assistenziali

Le principali fonti di dati clinco/assistenziali

Concetto di Efficacy e di Effectiveness

Il valore delle Real World Evidence (RWE) in ambito clinico/ assistenziale
La valutazione della Tecnologia in ambito socio sanitario.
Il processo di Health Tecnology Assessment (HTA)
Il value- based decision making: strumenti e strategie.
Il Processo metodologico della generazione di informazioni scientifiche
Principali fonti delle informazioni scientifiche
Principali banche dati Biomediche elettroniche e relative strategie di accesso.
Elementi fondamentali della metodologia delle informazioni scientifiche:
Formulazione del quesito clinico /assistenziale.
Definizione ed utilizzo del metodo PICO.
Metodologia della ricerca di ed avanzata con termini liberi e vocabolari controllati (MeSH) su data base elettronici.
Utilizzo degli operatori Booleani AND, OR,NOT.
Utilizzo dei principali limitatori di ricerca.
Ulteriori risorse disponibili su Banche dati biomediche elettroniche.
Principali risorse di informazioni scientifiche elettroniche disponibili ad accesso libero.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3 Salute e benessere, 4 Istruzione di qualità

SCIENZE OSTETRICHE APPLICATE ALLA RICERCA

Codice 50A00028
CFU 1
Docente Elisa Rosi
Docenti
  • Elisa Rosi
Ore
  • 9 ore - Elisa Rosi
Attività Caratterizzante
Ambito * scienze ostetriche
Settore MED/47
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti L’assistenza ostetrica ha vissuto un profondo processo di cambiamento caratterizzato dal passaggio della stessa da arte, basata su pratiche esperienziali, a scienza, fondata su vere e proprie evidenze scientifiche.
Il progresso tecnologico che caratterizza la società attuale, ed in particolare l’avvento di internet, ha portato gli utenti e i professionisti sanitari ad avere un facile e immediato accesso ad innumerevoli informazioni sanitarie. La sfida è saper identificare e valutare accuratamente quali tra queste informazioni siano quelle scientificamente provate e, soprattutto, aggiornate e attendibili. Uno dei compiti dell’ostetrica/o è di conoscere i siti internet delle istituzioni e delle organizzazioni/associazioni nazionali e non, dai quali estrapolare informazioni scientifiche che siano realmente attendibili e, quindi, poterle utilizzare per migliorare la qualità assistenziale ma anche per promuoverne la divulgazione all’utenza ostetrica riducendo così il rischio di fake news.
Testi di riferimento Slide
Per approfondire:
Polit F., Beck C.T. (2018). Fondamenti di ricerca infermieristica (2° Ed. italiana). (Palese A., a cura di), Milano: McGraw Hill.
Pomponio G., Calosso A. (2005). EBM e metodologia della ricerca per le professioni sanitarie.
Grugliasco: C. G. Edizioni Medico Scientifiche.
Marchi A. (2012). Midwifery. Arte ostetrica ritrovata (2° ed., Vol. Primo). Cantagalli.
Guana M., Cappadona R., Di Paolo A., Pellegrini M., Piga M. e Vicario M. (2006). La disciplina ostetrica. McGraw-Hill.
Altri testi a scelta dello studente purchè inerenti l'argomento.
Obiettivi formativi Le principali conoscenze acquisite saranno:
Conoscenze relative all’evoluzione della professione ostetrica da arte a scienza;
Conoscenze relative alla ricerca dell’informazione scientifica;
Conoscenze relative alla valutazione critica dell’informazione scientifica reperibile online;
Conoscenze relative ai siti internet di organizzazioni/associazioni nazionali e internazionali in cui reperire linee guida e informazioni scientifiche aggiornate in tema materno-infantile;
Le principali abilità (cioè la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
Identificare specifici problemi e aree di ricerca in ambito ostetrico;
Identificare e valutare criticamente la qualità delle informazioni scientifiche reperibili online;
Applicare I risultati della ricerca ostetrica adattandola ai contesti specifici per un continuo miglioramento della qualità dell’assistenza;
Identificare e valutare il bisogno di informazione dell’utenza ostetrica e promuovere la ricerca di informazioni scientifiche corrette ed aggiornate.
Prerequisiti Gli studenti devono avere una conoscenza di base circa le metodologie di ricerca scientifica, nonché abilità nell'utilizzo del computer, in generale, e dei programmi utili.
Metodi didattici Il modulo è organizzato nel seguente modo:
Lezioni frontali
Esercitazioni pratiche individuali o a gruppi di studenti
Altre informazioni La modalità di ricevimento dovrà essere concordata, su richiesta dello studente, contattandomi all’indirizzo di posta elettronica: elisa.rosi@unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame relativo a questo modulo prevede una prova scritta. Più precisamente, la verifica consiste in un test a risposta multipla.
La prova ha una durata non superiore a 20 minuti.
Programma esteso La ricerca scientifica
La professione ostetrica tra arte e scienza
Il codice deontologico dell’ostetrica/o
La paziente ostetrica
L’EBM
Che cos'è l’informazione scientifica
Valutazione della qualità dei siti web
Valutazione critica delle linee guida (accenni)
Il progetto AGREE
Elenco delle principali associazioni e società scientifiche internazionali
Regolamento ed elenco delle associazioni italiane accreditate secondo la Legge Gelli-Bianco
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Codici: 3, 10

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Codice 50A00029
CFU 3
Docente Carla Binucci
Docenti
  • Carla Binucci
Ore
  • 27 ore - Carla Binucci
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze informatiche applicate alla gestione sanitaria
Settore ING-INF/05
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il corso affronta i temi della gestione ed elaborazione delle informazioni con particolare riferimento all'ambito sanitario.

Si approfondiscono anche con esempi pratici ed esercizi le funzionalità offerte dai fogli elettronici e dai DBMS in un contesto open source e cloud computing.
Testi di riferimento Slide a cura del docente.
Obiettivi formativi L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze delle principali metodologie per rappresentare, organizzare ed elaborare le informazioni e delle infrastrutture ICT utilizzate.

Le principali abilità saranno funzionali ad applicare le conoscenze acquisite per la gestione dei dati e dei processi in ambito sanitario.
Prerequisiti Nessun prerequisito richiesto.
Metodi didattici Il corso è organizzato in lezioni frontali ed esercitazioni.
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto di natura teorica e applicativa.
La correzione della prova scritta viene presentata allo studente in un breve colloquio orale.

Obiettivo: verificare le conoscenze acquisite in merito ai concetti teorici dell'insegnamento e la capacità di applicare tali concetti a casi pratici.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Introduzione
- Definizione e codifica delle informazioni

Sistemi di Elaborazione e di archiviazione delle informazioni
- Architettura dei Calcolatori
- Reti e Tecnologie ICT
- Archiviazione locale e cloud

Basi di Dati
- Definizioni e Rappresentazioni
- Il Modello Entità-Relazione E/R
- Esempi di Basi di dati in ambito sanitario

Strumenti di acquisizione ed elaborazione delle informazioni
- Fogli elettronici
- DBMS
- Esempi applicativi locali e cloud
- Esercitazioni pratiche
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

STATISTICA MEDICA

Codice 50A00030
CFU 1
Docente Lucio Patoia
Docenti
  • Lucio Patoia
Ore
  • 9 ore - Lucio Patoia
Attività Caratterizzante
Ambito Statistica ed epidemiologia
Settore MED/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su