Insegnamento STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
- Corso
- Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale
- Codice insegnamento
- GP005137
- Curriculum
- Lingue e letterature
- Docente
- Alessandro Tinterri
- Docenti
-
- Alessandro Tinterri
- Mariateresa Pizza
- Ore
- 36 ore - Alessandro Tinterri
- 36 ore - Mariateresa Pizza
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline linguistico-letterarie, artistiche, storiche, demoetnoantropologiche e filosofiche
- Settore
- L-ART/05
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Il corso è diviso in 2 moduli di 36 ore ciascuno, corrispondenti a 6 cfu ciascuno per un totale di 12 cfu (chi deve lucrare solo 6 cfu si limiterà al primo modulo, chi, invece, biennalizzasse l’esame dovrà necessariamente scegliere il secondo modulo, che varia ogni anno): 1. La storia del teatro dall'antichità a oggi, attraverso la lettura dei testi, la storia degli edifici teatrali, l'esperienza diretta dello spettacolo; 2. "Scrittura, Attori, Regia. Studio e analisi dei linguaggi della scena”.
Incontri straordinari, testimonianze artistiche, salti temporali, sono le coordinate dello studio che va dal teatro all’antica italiana, alle più moderne performance. Visiteremo i linguaggi della scena, frontiere di ricerca e sperimentazione dell’arte dal vivo. Ci soffermeremo sul fenomeno del grande attore nella tradizione italiana. Sarà l’occasione per omaggiare Eleonora Duse, la sua figura di donna, artista, “divina” imprenditrice d’arte. - Testi di riferimento
- I modulo: L. Allegri e F. Cotticelli a cura di, Alle fonti del teatro (Carocci 2022); lettura integrale di 5 testi a scelta tra i seguenti (edizione a piacere): Eschilo, I Persiani; Sofocle, Edipo re; Euripide, Medea; Shakespeare, Amleto; Molière, Tartufo; Calderon de la Barca, La vita è sogno; Goldoni, La locandiera; Ibsen, Casa di bambola;Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore; Brecht, Madre Coraggio e i suoi figli.
II modulo: Sergio Tofano, “Il Teatro all’antica italiana”, Milano, Adelphi, 2017; Mirella Schino, “Il teatro di Eleonora Duse”, Roma, Bulzoni, 2021; Henrik Ibsen, “La donna del mare”, Torino, Einaudi, 1959. - Obiettivi formativi
- Il corso è finalizzato all'apprendimento della storia del teatro nei suoi lineamenti generali e all'acquisizione di un orientamento critico nella visione degli spettacoli teatrali, di cui è richiesta una diretta esperienza.
- Prerequisiti
- Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle tecniche descritte nell'insegnamento non sono richieste particolari conoscenze preliminari.
- Metodi didattici
- Il corso è organizzato nel seguente modo: lezioni frontali su tutte le tematiche e le problematiche relative alla storia del teatro.
- Altre informazioni
- Gli studenti internazionali ed Erasmus sono invitati a seguire il corso. Letture e altri materiali didattici sono consentiti anche in lingua inglese o francese o spagnolo o tedesco; gli esami orali possono essere sostenuti in inglese o tedesco o francese o spagnolo. Contattare il docente per un appuntamento nella prima settimana del primo semestre.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame, colloquio orale. L'esame prevede soltanto la prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Inoltre tale colloquio consentirà di verificare la capacità che lo studente ha di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa e comincia, di norma, con una domanda a piacere su un argomento scelto dallo studente al fine di metterlo a proprio agio.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Il corso è diviso in 2 moduli di 36 ore ciascuno: 1. La storia del teatro dall'antichità a oggi, attraverso la lettura dei testi, la storia degli edifici teatrali, l'esperienza diretta dello spettacolo; 2. Scrittura, Attori, Regia. Studio e analisi dei linguaggi della scena. Dal teatro all’antica italiana, alle più moderne performance.