Insegnamento STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO

Corso
Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale
Codice insegnamento
GP005137
Curriculum
Lingue e letterature
Docente
Alessandro Tinterri
Docenti
  • Alessandro Tinterri
  • Mariateresa Pizza
Ore
  • 36 ore - Alessandro Tinterri
  • 36 ore - Mariateresa Pizza
CFU
6
Regolamento
Coorte 2022
Erogato
2023/24
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline linguistico-letterarie, artistiche, storiche, demoetnoantropologiche e filosofiche
Settore
L-ART/05
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Il corso è diviso in 2 moduli di 36 ore ciascuno, corrispondenti a 6 cfu ciascuno per un totale di 12 cfu (chi deve lucrare solo 6 cfu si limiterà al primo modulo, chi, invece, biennalizzasse l’esame dovrà necessariamente scegliere il secondo modulo, che varia ogni anno): 1. La storia del teatro dall'antichità a oggi, attraverso la lettura dei testi, la storia degli edifici teatrali, l'esperienza diretta dello spettacolo; 2. "Scrittura, Attori, Regia. Studio e analisi dei linguaggi della scena”.
Incontri straordinari, testimonianze artistiche, salti temporali, sono le coordinate dello studio che va dal teatro all’antica italiana, alle più moderne performance. Visiteremo i linguaggi della scena, frontiere di ricerca e sperimentazione dell’arte dal vivo. Ci soffermeremo sul fenomeno del grande attore nella tradizione italiana. Sarà l’occasione per omaggiare Eleonora Duse, la sua figura di donna, artista, “divina” imprenditrice d’arte.
Testi di riferimento
I modulo: L. Allegri e F. Cotticelli a cura di, Alle fonti del teatro (Carocci 2022); lettura integrale di 5 testi a scelta tra i seguenti (edizione a piacere): Eschilo, I Persiani; Sofocle, Edipo re; Euripide, Medea; Shakespeare, Amleto; Molière, Tartufo; Calderon de la Barca, La vita è sogno; Goldoni, La locandiera; Ibsen, Casa di bambola;Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore; Brecht, Madre Coraggio e i suoi figli.
II modulo: Sergio Tofano, “Il Teatro all’antica italiana”, Milano, Adelphi, 2017; Mirella Schino, “Il teatro di Eleonora Duse”, Roma, Bulzoni, 2021; Henrik Ibsen, “La donna del mare”, Torino, Einaudi, 1959.
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato all'apprendimento della storia del teatro nei suoi lineamenti generali e all'acquisizione di un orientamento critico nella visione degli spettacoli teatrali, di cui è richiesta una diretta esperienza.
Prerequisiti
Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle tecniche descritte nell'insegnamento non sono richieste particolari conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Il corso è organizzato nel seguente modo: lezioni frontali su tutte le tematiche e le problematiche relative alla storia del teatro.
Altre informazioni
Gli studenti internazionali ed Erasmus sono invitati a seguire il corso. Letture e altri materiali didattici sono consentiti anche in lingua inglese o francese o spagnolo o tedesco; gli esami orali possono essere sostenuti in inglese o tedesco o francese o spagnolo. Contattare il docente per un appuntamento nella prima settimana del primo semestre.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame, colloquio orale. L'esame prevede soltanto la prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Inoltre tale colloquio consentirà di verificare la capacità che lo studente ha di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa e comincia, di norma, con una domanda a piacere su un argomento scelto dallo studente al fine di metterlo a proprio agio.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Il corso è diviso in 2 moduli di 36 ore ciascuno: 1. La storia del teatro dall'antichità a oggi, attraverso la lettura dei testi, la storia degli edifici teatrali, l'esperienza diretta dello spettacolo; 2. Scrittura, Attori, Regia. Studio e analisi dei linguaggi della scena. Dal teatro all’antica italiana, alle più moderne performance.
Condividi su