Insegnamento English Literature II

Corso
Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale
Codice insegnamento
A000383
Curriculum
Lingue e letterature
Docente
Camilla Caporicci
Docenti
  • Camilla Caporicci
Ore
  • 54 ore - Camilla Caporicci
CFU
9
Regolamento
Coorte 2023
Erogato
2024/25
Attività
Caratterizzante
Ambito
Lingue e letterature moderne
Settore
L-LIN/10
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
INGLESE
Contenuti
Il corso intende esplorare le profonde e complesse interconnessioni tra il testo biblico, con particolare riferimento al Cantico dei Cantici, e produzione poetica, tanto religiosa quanto secolare, nell’Inghilterra del sedicesimo secolo.
Testi di riferimento
I testi dei componimenti poetici saranno disponibili nella piattaforma Unistudium: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php alla pagina dedicata all’insegnamento English Literature II.
Tale scelta includerà testi dei seguenti autori: William Baldwin, Gervase Markham, Henry Constable, John Donne, Aemilia Lanyer, Elizabeth Melville, Elizabeth I, Bartholomew Griffin, Thomas Campion, Richard Barnfield, ed Edmund Spenser.

La bibliografia critica verrà fornita durante il corso, e resa disponibile nella piattaforma Unistudium: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php alla pagina dedicata all’insegnamento English Literature II.

Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili: presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it).
Obiettivi formativi
Al termine del corso, gli studenti avranno maturato le seguenti

Conoscenze

Conoscere i principali generi poetici del sedicesimo secolo in Inghilterra e i rispettivi protagonisti, con particolare riferimento al panorama storico e culturale del periodo e al rapporto tra testo poetico e testo biblico.

Competenze

Saper analizzare i testi primari, sia attraverso le tecniche di close reading, sia in relazione al loro contesto storico-culturale, e saper comunicare efficacemente le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa e attraverso un linguaggio critico adeguato.

Capacità

Maturare un adeguato livello di giudizio critico. Sviluppare la capacità di riconoscere e comprendere le dinamiche di intertestualità e interdiscorsività.
Prerequisiti
1. una buona conoscenza della storia, della cultura e della letteratura rinascimentale europea;
2. capacità di comprendere le lezioni, tenute in lingua inglese, e di leggere e comprendere i testi primari, presentati in lingua originale;
3. capacità di comunicare adeguatamente le proprie conoscenze.
Metodi didattici
Lezioni frontali, con ausilio delle slides.
Close Reading: lettura e analisi approfondita di passaggi selezionati.
Discussione in classe: partecipazione attiva allo scambio di opinioni e interpretazioni.
Altre informazioni
Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it).
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consisterà in una prova ORALE della durata di circa venti minuti. La prova, che prevede domande sugli argomenti trattati a lezione e sui testi oggetto di studio, servirà ad accertare il livello di conoscenza e di comprensione raggiunti, e insieme la capacità di esporre e comunicare quanto acquisito in modo efficace, con chiarezza e proprietà di linguaggio. La lingua di svolgimento della prova sarà l’Inglese.

Il programma del corso è valido per un solo anno accademico.

Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, ai fini dello svolgimento delle prove di verifica possono giovarsi degli strumenti compensativi, delle misure dispensative e delle tecnologie inclusive previsti dalla normativa, da richiedere e concordare con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente del Dipartimento per la Disabilità e i DSA (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it).
Programma esteso
Il corso intende esplorare le profonde e complesse interconnessioni tra il testo biblico, con particolare riferimento al Cantico dei Cantici, e produzione poetica, tanto religiosa quanto secolare, nell’Inghilterra del sedicesimo secolo. A tale fine, dopo un’introduzione alla tradizione testuale e al ruolo della Bibbia nel panorama politico-religioso, culturale e letterario dell’Inghilterra cinquecentesca, verranno presi in esame testi di generi poetici diversi. Per quanto riguarda la tradizione delle parafrasi in versi del libro biblico, dopo aver esaminato il primo esempio rilevante di tale tradizione in ambito inglese, The Canticles, or Balades of Salomon di William Baldwin, ci si soffermerà su The Poem of Poems. Or, Sions Muse di Gervase Markham. Per quanto riguarda la poesia di argomento religioso, verrà proposta una scelta di testi di diversi autori e autrici del sedicesimo secolo, inclusi/e Elizabeth I, Henry Constable, John Donne, Aemilia Lanyer, ed Elizabeth Melville. L’interazione tra testo biblico e poesia secolare verrà illustrata attraverso una scelta di testi afferenti principalmente (ma non esclusivamente) al genere della poesia lirica d’amore e della poesia pastorale, con particolare attenzione alla produzione di autori quali Bartholomew Griffin, Thomas Campion, Richard Barnfield, ed Edmund Spenser.
Condividi su