Insegnamento MODELLI, STRUMENTI E CONTESTI PER LA DIAGNOSI PSICOLOGICA
- Corso
- Valutazione del funzionamento individuale in psicologia clinica e della salute
- Codice insegnamento
- A001972
- Curriculum
- Curriculum i
- Docente
- Claudia Mazzeschi
- Docenti
-
- Claudia Mazzeschi
- Maria Mirandi
- Ore
- 54 ore - Claudia Mazzeschi
- 12 ore - Maria Mirandi
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2023
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Psicologia dinamica e clinica
- Settore
- M-PSI/07
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano.
- Contenuti
- Il corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza teorica e pratica della valutazione diagnostica in psicologia clinica, approfondendo i principali modelli e strumenti di assessment in ambito clinico con una prospettiva evidence-based. Verranno approfonditi anche elementi normativi ed etici dell'attività dello psicologo.
- Testi di riferimento
- Verrocchio, C. (2023). Manuale di Psicologia Clinica. Piccin.
Del Corno, Lang, Menozzi (2017). Modelli di colloquio in psicologia clinica. Franco Angeli. Sezione I, Capitoli: 1, 2, 3 4. Sezione II, Capitoli: 2, 3. Sezione III, Capitoli: 1, 2, 3, 4.1 (4.1.1)
Un libro a scelta tra:
Semi, A. (1996): Tecnica del colloquio. Raffaello Cortina Editore
OPPURE
Perez-Sanchez, A. (2014). Il colloquio in psicoanalisi e psicoterapia. Casa Editrice Astrolabio.
A cui si aggiungono:
Morey, L. (2015). PAI - Personality Assessment Inventory. Edizione Italiana a cura di Zennaro, Lis, Mazzeschi, Fulcheri, Di Nuovo (2015). Edizioni Hogrefe.
Di Riso, D., e Lis, A. (2016). Psicodinamica dei pattern di attaccamento in età adulta e adolescenza. L’Adult Attachment Projective Picture System. Franco Angeli. CAPITOLI: 1, 2 + un Capitolo a scelta della PARTE SECONDA – La Clinica
Eventuale materiale che verrà messo a disposizione sulla base delle attività didattiche che verranno svolte durante le lezioni.
I testi di riferimento sono validi per tutti gli studenti che dovranno affrontare l'esame, frequentanti, non frequentanti, lavoratori, studenti con disabilità e/o DSA. - Obiettivi formativi
- Gli obiettivi del corso sono così definiti con riferimento ai seguenti domini:
Conoscenze e capacità di comprensione: permettere allo studente di raggiungere le conoscenze fondamentali sull'assessment psicologico in ambito clinico in età adulta mediante l'utilizzo di un approccio multi-method.
Applicazione delle conoscenze: permettere allo studente di applicare tali conoscenze per risolvere situazioni nuove legate alla diagnosi psicologica quale funzione cardine della professione psicologica;
Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di integrare le conoscenze acquisite a livello teorico con la specificità dei casi concreti che potrà incontrare nei contesti di lavoro;
Comunicazione: lo studente acquisirà una terminologia specifica che gli permetterà di comunicare con interlocutori specialisti (e non specialisti) del settore e/o in maniera interdisciplinare;
Capacità di apprendere: lo studente svilupperà la competenza allo studio autonomo e alla ricerca di materiale specialistico di settore anche e per mezzo dell'uso della ricerca bibliografica nelle banche dati di settore. - Prerequisiti
- Al fine di comprendere i modelli di intervento teorici proposti a lezione è importante che lo studente abbia maturato conoscenze nell'ambito della psicologia generale, psicologia dinamica e della psicopatologia generale. È inoltre consigliato che lo studente abbia una conoscenza delle tecniche di conduzione del colloquio psicologico.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali e attività partecipate in aula con esercitazione su strumenti di valutazione e casi clinici.
- Altre informazioni
- Durante il corso lo studente potrà controllare su Unistudium il materiale didattico ed eventuali annunci/comunicazioni da parte del docente.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- È prevista una valutazione finale che consiste in un esame scritto della durata di 1 ora e 20 minuti costituito da 30 domande chiuse (20 minuti) e 3 domande aperte (1 ora), con l'obiettivo di verificare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente circa i modelli di assessment individuale in psicologia clinica e della salute.
Criteri di valutazione:
- Domande chiuse: 1 punto per risposta corretta/ 0 punti per risposta sbagliata o non data
- Domande aperte: ciascuna domanda è valutata da 1 a 10 sulla base di: Correttezza della risposta (pertinenza) Coerenza della risposta
Centratura della risposta
Voto finale: media tra punteggio ottenuto alle domande chiuse e alle domande aperte.
Gli studenti con disabilità e/o DSA avranno a disposizione fino ad un Massimo del 30% di tempo in più per lo svolgimento della prova e potranno utilizzare eventuali strumenti compensativi. Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il/la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa)
Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello
programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e
di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano
terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento. - Programma esteso
- Modelli di assessment e diagnosi in psicologia clinica in una prospettiva evidence-based.
Strumenti diagnostici per l’assessment: rudimenti per la somministrazione e interpretazione di self-report questionnaire, performance-based test e test cognitivi.
Il programma è valido per tutti gli studenti che dovranno affrontare l'esame, frequentanti, non frequentanti, lavoratori, studenti con disabilità e/o DSA. - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- 3: Salute e Benessere