Insegnamento CORPORATE FINANCE
- Corso
- Amministrazione aziendale
- Codice insegnamento
- A001623
- Sede
- PERUGIA
- Curriculum
- Accounting and consulting
- Docente
- Loris Lino Maria Nadotti
- Docenti
-
- Loris Lino Maria Nadotti
- Ore
- 63 ore - Loris Lino Maria Nadotti
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Aziendale
- Settore
- SECS-P/11
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Il corso è dedicato alla descrizione e all’applicazione pratica degli strumenti e delle tecniche avanzate della gestione finanziaria d’impresa. Si propone di fornire nozioni utili alla determinazione del fabbisogno finanziario, alla progettazione di nuove iniziative imprenditoriali e al monitoraggio della capacità di credito e della solvibilità. In particolare, si esamineranno i temi connessi al finanziamento di nuove aziende e i seguenti temi di carattere generale: analisi dei contenuti della funzione finanziaria; determinazione del fabbisogno pluriennale di risorse e di quello connesso alla gestione del capitale circolante; gestione dei finanziamenti bancari e del capitale di rischio; analisi e gestione del valore delle imprese e finanziamento delle innovazioni e degli start up d’azienda.
- Testi di riferimento
- L. Nadotti (a cura di), Finanziamenti d’impresa, Milano, Mc Graw-Hill Education - Create, 2017.
Nadotti L., Gallo M., Martelli D., Vannoni V., Il finanziamento delle start-up innovative, Torino, ISEDI – De Agostini Scuola, 2023.
Testi suggeriti per approfondimenti:Brealey R.A., Myers S.C., Allen F. and S. Sandri (2011), Principi di Finanza aziendale 6/ed., McGraw-Hill, Milan.- Dessy A. and J. Vender, Capitale di rischio e sviluppo dell’impresa, Milan, Egea, 2001. - Obiettivi formativi
- Lo studente che abbia superato le prove di esame è in grado di comprendere le tecniche di base della gestione finanziaria delle imprese e di comprendere e valutare le informazioni provenienti dai mercati finanziari.
- Prerequisiti
- Per potere comprendere i contenuti trattati e conseguire gli obiettivi di apprendimento sia per gli studenti frequentanti, sia per quelli non frequentati è importante:possedere i concetti basilari dell'economia aziendale, dell'economia degli intermediari finanziari e degli strumenti finanziari;conoscere le nozioni base per la lettura e l'analisi dei bilanci aziendali;conoscere le nozioni di base di matematica finanziaria (interesse, montante, sconto, valore attuale, rendite, piani di ammortamento);conoscere i concetti base del diritto privato: contratti e obbligazioni e del diritto commerciale.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali, esercitazioni e seminari.
- Altre informazioni
- Orario di assistenza agli studenti:Martedì 10:00 – 13:00 Frequenza delle lezioni facoltativa ma fortemente raccomandata.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame in forma scritta composto da tre domande aperte che ha funzione di ammissione alla prova orale che si tiene nella stessa giornata o nei giorni immediatamente successivi.Per gli studenti che frequentano le lezioni, è prevista, durante la pausa didattica del mese di Aprile 2023, una prova intermedia a carattere pratico i cui risultati concorreranno alla valutazione complessiva delle prove di esame sostenute entro il mese di Settembre 2023.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Compiti ed evoluzione della funzione finanziaria nelle imprese.Lo sviluppo della funzione finanziaria.La funzione finanziaria nelle piccole e medie imprese e in quelle in fase di avviamento.La lettura e l’analisi, in chiave finanziaria, dei dati economici e contabili delle imprese per la valutazione di affidabilità creditizia.Strumenti e metodi per l’analisi degli investimenti industriali:Piani finanziari e scelta degli obiettivi da perseguire. Il social venturing e l’impact investing.Redazione e uso dei business plan per l’avvio di nuove impreseCrescita dell’impresa e fabbisogno finanziario: l’analisi dello sviluppo sostenibile.Il fabbisogno finanziario pluriennale e la redazione dei bilanci previsionali.Il fabbisogno finanziario di capitale circolante e la gestione dei finanziamenti bancari.Il finanziamento del capitale fisso. Il finanziamento con debito a medio e lungo termine. Il finanziamento dal mercato mediante il capitale di rischio.Il finanziamento delle innovazioni delle imprese. Gli aumenti di capitale e la valutazione degli “intangibili”.La pianificazione del valore nelle imprese: rischio, costo del capitale, il valore economico aggiunto.Ricerca e start up innovative. Il finanziamento dell’innovazione.La disciplina italiana delle startup innovative.Gli spin off della ricerca e i servizi di assistenza e incubazione in Italia.