Insegnamento STORIA DELLA GRAFICA

Corso
Archeologia e storia dell'arte
Codice insegnamento
GP003576
Curriculum
Generico
Docente
Silvia Blasio
Docenti
  • Silvia Blasio
Ore
  • 36 ore - Silvia Blasio
CFU
6
Regolamento
Coorte 2022
Erogato
2023/24
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
L-ART/02
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Il corso prevede una parte generale riguardante il disegno su carta, le tecniche e gli strumenti nel Rinascimento, in particolare nell'area centro-italiana e una parte più specifica riservata a due argomenti: il primo riguarderà l'uso del pastello colorato nel disegno italiano, dai primi esempi noti, alla fine del Quattrocento, fino al Sei-Settecento; il secondo argomento riguarderà "Il libro di disegni del Vasari", un caso di studio di grandissimo interesse, dedicato alla figura di Vasari come collezionista di disegni. Noto soprattutto come scrittore e pittore, in linea con il principio guida del disegno come padre di tutte le arti, Vasari ebbe particolare attenzione per questo ambito dell'arte, acquistando e collezionando disegni antichi e contemporanei su cui poi interveniva personalmente creando cornici d'invenzione per completarli.
La prima parte del corso riguarderà in particolare le tecniche esecutive e gli strumenti del disegno. Si tratteranno anche le principali fonti storiografiche sul disegno e le loro indicazioni per gli artisti, le diverse finalità del disegno, sia come attività autonoma sia propedeutica alla realizzazione di un'opera pittorica, scultorea, architettonica o di arti applicate. Anche le diverse tematiche del disegno saranno prese in considerazione.
Testi di riferimento
Figure, memorie, spazio: disegni da Fra' Angelico a Leonardo, catalogo della mostra, a cura di H. Chapman, M. Faietti, Firenze, 2011
A. M. Petrioli Tofani, I materiali e le tecniche, in Il disegno, forme tecniche significati, Torino 1991, pp. 185-251
A. M. Forlani Tempesti, Giorgo Vasari e il Libro dei disegni: museo cartaceo o galleria portatile, in Giorgio Vasari e la nascita del museo, a cura di M. Wellington Gahtan, Firenze 2012, pp. 35-49.
G. Feigenbaum, From the frying Pan to the History of art: the rescue of Italian Sketch, in Riflessi del collezionismo tra bilanci critici e nuovi contributi, atti del convegno internazionale di Urbino (3-5 ottobre 2013), a cura di G. Perini, A.M. Ambrosini Massari, Firenze, 2014, pp. 221-233.
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire allo studente un'adeguata capacità di riconoscere le principali tecniche artistiche del disegno e gli strumenti relativi, e di individuare le diverse tematiche e finalità con le quali i disegni sono stati eseguiti, relativamente al periodo preso in considerazione; mira altresì a far comprendere l'importanza del processo creativo anteriore alla realizzazione dell'opera finita. Obiettivo è anche la conoscenza dei processi che portarono alla nascita del collezionismo di disegni attraverso l'esempio di Vasari.
Prerequisiti
Al fine di saper comprendere e affrontare il corso lo studente dovrebbe possedere una conoscenza generale della storia dell'arte e della storiografia relativa all'area soprattutto italiana del Rinascimento e del Seicento.
Metodi didattici
Lezione frontale e dialogata con proiezione di immagini, visite presso importanti collezioni italiane di disegni.
Altre informazioni
Durante le lezioni saranno mostrati tramite power point i principali brani tratte dalle fonti storiografiche necessari per la conoscenza della storia del disegno.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per accertare il livello di conoscenza acquisito e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Il colloquio consentirà inoltre di verificare la capacità che lo studente ha di comunicare quanto acquisito, con metodo e proprietà di linguaggio. Il colloquio ha in genere una durata non inferiore ai venti minuti e può cominciare con una domanda a piacere su un argomento scelto dallo studente al fine di metterlo a proprio agio.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Il corso consterà di due parti distinte: nella prima parte saranno fornite alcune nozioni fondamentali di carattere tecnico sul disegno, particolarmente riguardo all'area italiana tra Rinascimento e Seicento. Laddove si renderà necessario per illustrare alcune problematiche specifiche riguardo al disegno saranno tuttavia presentati anche esempi grafici più antichi o più moderni.
Tecniche e materiali
tipologia e materia dei supporti: tavolette inossate, pergamena, carta, tela
nascita e diffusione della carta e suo processo di realizzazione; le filigrane, carte bianche, tinte in pasta o preparate dall'artista.
strumenti grafici: punte metalliche e stilo, pietre naturali rosse e nere, penna e pennello, pastelli
materiali con cui i disegni sono eseguiti: pigmenti, inchiostri, pietre naturali, leganti, oli su carta

Tecniche e materiali nelle principali fonti storiografiche con presentazione e lettura di brani specifici di:
Cennino Cennini, Leonardo da Vinci, Giorgio Vasari, Giovan Battista Armenini, Raffaello Borghini, Giovan Paolo Lomazzo, Carlo Cesare Malvasia, Filippo Baldinucci, Giovan Pietro Bellori.

Categorie del disegno: copia dall'antico, copia dai maestri antichi e moderni, disegno dal vero, studi di anatomia, studi di paesaggio, disegni di carattere decorativo e di architettura.casistica dei disegni: schizzi, primi pensieri, disegni preparatori, studi, bozzetti, abbozzi, cartoni e cartonetti

Ampia casistica di esempi scelti tra le opere dei principali artisti del periodo.

Seconda parte del corso:
(ultime lezioni):
La nascita dei pastelli e le fonti che lo descrivono; il passaggio dalla Francia all'Italia alla fine del Quattrocento; il pastello nel Rinascimento e nel Seicento.
Il libro dei disegni di Giorgio Vasari.
Le notizie sul libro e i primi studi.
I contenuti del libro e le sue caratteristiche.
Il rapporto del Libro di Disegni con le stesura delle Vite.
Alcuni esempi del metodo attributivo di Giorgio Vasari per i disegni.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
4 Istruzione di qualità
Condividi su