Insegnamento PSICOLOGIA DELLO SPORT E MENTAL COACHING

Corso
Scienze e tecniche dello sport e delle attività motorie preventive e adattate
Codice insegnamento
A002321
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Claudia Mazzeschi
Docenti
  • Claudia Mazzeschi
Ore
  • 40 ore - Claudia Mazzeschi
CFU
5
Regolamento
Coorte 2022
Erogato
2023/24
Attività
Caratterizzante
Ambito
Psicologico pedagogico
Settore
M-PSI/05
Tipo insegnamento
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano.
Contenuti
Il corso intende introdurre lo studente allo studio della psicologia dello sport e dell'attività motoria con riferimento anche ai contesti della prevenzione e della "specialità", sia per l'età adulta che per l'età evolutiva.
Testi di riferimento
Lucidi, F. (2011). Sportivamente. Temi di psicologia dello sport. LED Editore.

Articoli scientifici di approfondimento (in lingua inglese).
Obiettivi formativi
Il corso intende:
- Sviluppare Conoscenze e capacità di comprensione in materia di psicologia applicata allo sport e alle attività motorie, sia nei contesti della prevenzione che nella specialità, per l'adulto e per l'età evolutiva.
- Permettere allo studente di applicare tali conoscenze per risolvere situazioni nuove legate alla progettazione di un lavoro (di intervento, di ricerca, sul caso singolo, sul gruppo) basato sullo sport e sull'attività motoria contemplando gli aspetti psicologici come elementi che promuovono e sostengono il lavoro o come fattori di attrito.
- Sviluppare Autonomia di giudizio: ci si aspetta che lo studente sarà in grado di integrare le conoscenze acquisite a livello teorico con la specificità dei casi concreti che potrà incontrare nei contesti di lavoro.
- Sviluppare capacità di comunicazione che gli permetterà di comunicare con interlocutori specialisti (e non specialisti) del settore e/o in maniera interdisciplinare.
- Sviluppare capacità di apprendimento, competenza allo studio autonomo e alla ricerca di materiale specialistico di settore anche e per mezzo dell'uso della ricerca bibliografica nelle banche dati di settore.
Prerequisiti
Lo studente deve essere in possesso delle conoscenze di base relative alla Psicologia Generale.
Tali conoscenze devono essere possedute al fine di comprendere i contenuti trattati dal corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali e lavori di gruppo in classe.
Altre informazioni
Durante il corso lo studente potrà controllare su UniStudium il materiale didattico ed eventuali annunci/comunicazioni da parte del docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti (in presenza o DAD) che vorranno lavorare ad un progetto di gruppo:
• 50% del voto finale si baserà su un esame scritto finale consistente in:
15 domande a risposta multipla con 3 opzioni di scelta (una sola risposta corretta, ciascuna domanda vale un punto, senza detrazioni di punti per risposte errate o mancanti, per un massimo di 30 punti)
• 50% del voto finale si baserà su un progetto di gruppo con presentazione in aula, con valutazione in trentesimi e possibilità di Lode .

Se uno studente rifiuta il voto ottenuto per il progetto di gruppo (la scelta ricade sull’individuo e non va presa come gruppo nella sua interezza), dovrà sostenere l’esame secondo la modalità riportata di seguito e non potrà tornare indietro nella sua scelta.

Per gli studenti non frequentanti o frequentanti senza voto per il progetto di gruppo (perché non effettuato, insufficiente, o rifiutato il voto):

• 3 domande aperte valutate da 0 a 11 (il punto extra vale per l’attribuzione della Lode in caso di votazione complessiva pari a 30/30).

In caso di ripetuti tentativi, il voto ricevuto all’ultimo tentativo, e non il voto più alto, rimane valido.

Il giorno dell’esame, si prega di verificare l’aula in cui si svolgerà l’esame nel tabellone degli orari all’ingresso del Dipartimento o nella pagina web ORARIO GIORNALIERO ONLINE DELLE LEZIONI IN AULA sul sito www.fissuf.unipg.it

L’esame scritto verrà somministrato in presenza su dispositivo elettronico personale mediante la piattaforma LibreEol.

Chi non avesse la possibilità di utilizzare un proprio dispositivo elettronico, potrà svolgere l'esame presso una delle postazioni del LIDU (Laboratorio Informatico dei Dipartimenti Umanistici) dopo aver espletato le procedure di riconoscimento nell’aula ed all’orario indicate nel calendario. Al fine di riservare una postazione presso il LIDU è necessario farne richiesta indicandolo nelle note al momento della prenotazione all'esame.

Ulteriori informazioni saranno pubblicate nella pagina prenotazione esami sul SOL e sulla pagina UniStudium del corso.

Durata dell’esame:
• Frequentanti con progetto: 20 minuti
• Non frequentanti o frequentanti senza progetto: 30 minuti
• Studenti con certificazione DSA: +30% del tempo a disposizione (con progetto = 25 minuti, senza progetto = 40 minuti)

Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il/la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa)

Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento.
Programma esteso
Il corso intende introdurre lo studente allo studio della psicologia applicata allo sport e all'attività motoria con riferimento anche ai contesti della prevenzione e della "specialità", sia per l'età adulta che per l'età evolutiva, così da sviluppare anche capacità di progettazione e implementazione in ottica multidisciplinare.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
3: Salute e Benessere.
Condividi su