Insegnamento DIRITTO PROCESSUALE PENALE EUROPEO E INTERNAZIONALE

Corso
Integrazione giuridica europea e diritti umani
Codice insegnamento
A000385
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Mariangela Montagna
Docenti
  • Mariangela Montagna
Ore
  • 90 ore - Mariangela Montagna
CFU
6
Regolamento
Coorte 2023
Erogato
2024/25
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Analisi e studio delle norme che regolano lo svolgimento del processo penale dalla fase delle indagini preliminari alla fase di esecuzione della pena: i soggetti, la prova penale, le misure cautelari, le indagini preliminari e l'udienza preliminare, i giudizi speciali, il giudizio, le impugnazioni, l'esecuzione penale, i rapporti giurisdizionali con autorità straniere. Analisi e studio dei procedimenti penali "differenziati".
Testi di riferimento
TESTI CONSIGLIATI
1. Studenti iscritti al CdL Magistrale
a) Adorno - Del Coco – Fiorio - Fonti - Maffeo - Mangiaracina - Montagna – Parlato, Corso di procedura penale, Mondadori Education, 2024, in corso di pubblicazione.
b) Parte speciale da approfondire: il tema delle indagini scientifiche e della prova scientifica nel processo penale. Si utilizza il seguente libro: AA.VV., L'assassinio di M. Kercher. Anatomia del processo di Perugia, a cura di M. Montagna, Aracne editore, 2013;
2. Studenti Erasmus
Adorno - Del Coco – Fiorio - Fonti - Maffeo - Mangiaracina - Montagna – Parlato, Corso di procedura penale, Mondadori Education, 2024, in corso di pubblicazione.
3. Studenti che hanno sostenuto l'esame di Istituzioni di Diritto Processuale Penale nell'ambito dei C.d.L. in Scienze Giuridiche o Scienze dei Servizi Giuridici:
a) Parte generale: la disciplina delle impugnazioni da studiare in Adorno - Del Coco – Fiorio - Fonti - Maffeo - Mangiaracina - Montagna – Parlato, Corso di procedura penale, Mondadori Education, 2024, in corso di pubblicazione;
b) Parte speciale da approfondire il tema delle indagini scientifiche e della prova scientifica nel processo penale. Si utilizza il seguente libro: AA.VV., L'assassinio di M. Kercher. Anatomia del processo di Perugia, a cura di M. Montagna, Aracne editore, 2013.

4.Per gli studenti di DIRITTO PROCESSUALE PENALE EUROPEO E INTERNAZIONALE del CdL Integrazione giuridica europea, MUTUATO: le lezioni si svolgeranno nel mese di febbraio 2025, la data di inizio sarà comunicata tramite Home Page del Dipartimento. TESTI DI STUDIO: Adorno - Del Coco – Fiorio - Fonti - Maffeo - Mangiaracina - Montagna – Parlato, Corso di procedura penale, Mondadori Education, 2024, in corso di pubblicazione, limitatamente alle parti dedicate ai Rimedi e controlli sovranazionali. Ulteriore materiale di studio sarà consegnato a lezione e caricato in Unistudium Unipg.

E' sempre necessario un codice di procedura penale aggiornato e corredato dei testi della Costituzione e della Convenzione europea dei diritti dell'uomo.
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire la comprensione dei principi generali del sistema processuale penale e delle dinamiche processuali, nonché di sviluppare negli studenti capacità di approfondimento e di analisi critica della normativa di riferimento.
Le principali conoscenze che gli studenti potranno acquisire saranno:
- conoscenza della funzione e delle caratteristiche del sistema processuale penale;
- conoscenza della normativa che regola lo svolgimento del processo penale.
Le principali abilità che permettono di applicare le conoscenze acquisite saranno:
- capacità di comprendere testi normativi e giurisprudenziali;
- capacità critica e autonomia valutativa nell'analisi di questioni esegetiche controverse;
- capacità di esporre le conoscenze acquisite, utilizzando un adeguato linguaggio tecnico.
Prerequisiti
Al fine di poter comprendere le tematiche inerenti il Diritto processuale penale, lo studente dovrà preliminarmente possedere le nozioni generali del diritto pubblico e, nello specifico, del diritto penale.
Metodi didattici
Il corso è organizzato nel seguente modo:
-lezioni frontali;
- analisi di casi giudiziari;
- seminari di approfondimento;
Altre informazioni
Per gli studenti con disabilità e/o DSA si seguono le linee guida di Ateneo contenute al seguente link https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa/studenti-con-dsa#strumenti.

Per gli studenti di DIRITTO PROCESSUALE PENALE EUROPEO E INTERNAZIONALE del CdL Integrazione giuridica europea, MUTUATO: le lezioni si svolgeranno nel mese di febbraio 2025, la data di inizio sarà comunicata tramite Home Page del Dipartimento. TESTI DI STUDIO: Adorno - Del Coco – Fiorio - Fonti - Maffeo - Mangiaracina - Montagna – Parlato, Corso di procedura penale, Mondadori Education, 2024, in corso di pubblicazione, limitatamente alle parti dedicate ai Rimedi e controlli sovranazionali. Ulteriore materiale di studio sarà consegnato a lezione e caricato in Unistudium Unipg.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento prevede una prova orale con domande sugli argomenti oggetto del programma. La prova mira ad accertare il livello di conoscenza raggiunto dallo studente. Il voto finale terrà conto dell’esattezza e della completezza delle risposte, della correttezza del linguaggio giuridico e della capacità di esporre ed argomentare. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa.

Per gli studenti Erasmus la prova è orale.

Per gli studenti con disabilità e/o DSA si seguono le linee guida di Ateneo contenute al seguente link https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa/studenti-con-dsa#strumenti.
“Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello
programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e
di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano
terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento”.
Programma esteso
1.Studenti iscritti al CdL Magistrale:
La disciplina costituzionale e sovranazionale del processo - I soggetti del processo penale - Gli atti del processo - Le prove - Le misure cautelari- Le indagini preliminari - L'udienza preliminare - I procedimenti speciali - Il giudizio (dibattimento e sentenza) - Il procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica - Le impugnazioni - L'esecuzione penale - I rapporti giurisdizionali con autorità straniere - Il procedimento minorile - Il procedimento davanti al giudice di pace - Il procedimento per accertare la responsabilità degli enti.

2.Studenti che hanno sostenuto l'esame di Istituzioni di Diritto Processuale Penale nell'ambito dei C.d.L. in Scienze Giuridiche o Scienze dei Servizi Giuridici:
Le impugnazioni ordinarie e straordinarie; Indagini scientifiche e prova scientifica nel processo penale.

3.Studenti Erasmus:
soltanto alcune parti del testo da concordare con la docente.

4. Per gli studenti di DIRITTO PROCESSUALE PENALE EUROPEO E INTERNAZIONALE del CdL Integrazione giuridica europea, MUTUATO: Controlli e rimedi sovranazionali. Convenzione europea dei diritti dell’uomo e Corte europea dei diritti dell’uomo. Analisi di sentenze Corte e.d.u. Gli strumenti di cooperazione giudiziaria penale.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
16

DIRITTO PROCESSUALE PENALE EUROPEO E INTERNAZIONALE

Codice A000385
Sede PERUGIA
CFU 2
Docente Mariangela Montagna
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore IUS/16
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)

DIRITTO PROCESSUALE PENALE EUROPEO E INTERNAZIONALE

Codice A000385
Sede PERUGIA
CFU 4
Docente Mariangela Montagna
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore IUS/16
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Condividi su