Insegnamento PROCEDURA PENALE DELLE SOCIETA'
- Corso
- Scienze dei servizi giuridici
- Codice insegnamento
- A000733
- Sede
- PERUGIA
- Curriculum
- Consulente del lavoro
- Docente
- Mariangela Montagna
- Docenti
-
- Mariangela Montagna
- Carlo Fiorio (Codocenza)
- Rossella Fonti (Codocenza)
- Ore
- 12 ore - Mariangela Montagna
- 8 ore (Codocenza) - Carlo Fiorio
- 12 ore (Codocenza) - Rossella Fonti
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2021
- Erogato
- 2023/24
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- The Constitutional Criminal Procedure - The Judiciary Sistem - The Law of Evidence - The Coercive Measures - The Investigation System - The Preliminary Hearing - The Special Proceedings - The Trial - Remedies and Reliefs - The Res Judicata - The Enforcement of Judgments - The Companies' Liability.
- Testi di riferimento
- 1) V. de Gioia-S. Grassi, La responsabilità degli enti ex d.lvo 231/2001 dopo la riforma Cartabia;
2) Materiali disponibili nella piattaforma Unistudium. - Obiettivi formativi
- Acquisizione di solide competenze di base circa la natura e la funzione dei modelli organizzativi nel sistema penale de societate.
- Prerequisiti
- Indispensabile la conoscenza del Diritto penale.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali, in modalità mista e laboratori seminariali.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- La prova consiste in un esame orale; le domande vertono sul programma come descritto dal/dalla docente nella relativa scheda, avendo riguardo alla conoscenza della materia, alla capacità di ragionamento, alla logicità dell’argomentazione e all’apprendimento della metodologia propria del singolo insegnamento. La durata dell’esame varia secondo l’andamento della prova.
Per infomazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. - Programma esteso
- La prova consiste in un esame orale; le domande vertono sul programma come descritto dal/dalla docente nella relativa scheda, avendo riguardo alla conoscenza della materia, alla capacità di ragionamento, alla logicità dell’argomentazione e all’apprendimento della metodologia propria del singolo insegnamento. La durata dell’esame varia secondo l’andamento della prova.
Per infomazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa.
PROCEDURA PENALE DELLE SOCIETA'
Codice | A000733 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 4 |
Docente | Mariangela Montagna |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline giuridiche d'impresa e settoriali |
Settore | IUS/16 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
PROCEDURA PENALE DELLE SOCIETA'
Codice | A000733 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 2 |
Docente | Mariangela Montagna |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline giuridiche d'impresa e settoriali |
Settore | IUS/16 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |