Insegnamento FILOSOFIA DEL DIRITTO
- Corso
- Scienze dei servizi giuridici
- Codice insegnamento
- A000710
- Sede
- PERUGIA
- Curriculum
- Consulente del lavoro
- Docente
- Claudio Sartea
- Docenti
-
- Claudio Sartea
- Ore
- 63 ore - Claudio Sartea
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2023
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Base
- Ambito
- Filosofico-giuridico
- Settore
- IUS/20
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- La parte generale del corso è dedicata all’esplorazione dell’origine antropologica del diritto nonché alla sua struttura ed alle sue funzioni essenziali. La parte di approfondimento monografico si concentra sui principali problemi giuridici della bioetica ad inizio e fine della vita umana.
- Testi di riferimento
- S. Cotta, Il diritto nell’esistenza. Linee di ontofenomenologia giuridica, Giuffrè, Milano, 1991
F. D’Agostino, Lezioni di filosofia del diritto, Giappichelli, Torino, 2006
S.C. Sagnotti (a cura di), I grandi processi dell’antichità, (ebook), Giappichelli, Torino, in corso di stampa
C. Sartea, Biodiritto. Fragilità e giustizia, Giappichelli, Torino, II ed., 2022 - Obiettivi formativi
- Trattandosi di corso fondamentale del primo anno, le lezioni avranno come scopo la formazione nei discenti di una mentalità riflessiva e critica, che colloca gli istituti giuridici nel loro contesto storico e li approfondisce nel loro sostrato teorico. All’acquisizione delle informazioni essenziali circa lo sviluppo storico della riflessione teorica sul diritto, si affiancherà l’approfondimento di uno specifico metodo filosofico, che dall’antropologia procede alla fondazione teoretica degli istituti giuridici (e del diritto oggettivo e soggettivo anzitutto). Di validità generale, questo metodo troverà poi applicazione specifica su due versanti cruciali per la loro importanza ed attualità: la dimensione processuale del diritto, e la biogiuridica come risposta alle sfide delle biotecnologie.
- Prerequisiti
- Conoscenze generali circa la storia ed il pensiero occidentali.
- Metodi didattici
- Didattica frontale con eventuale ricorso a diapositive e filmati.
- Altre informazioni
- Ulteriori testi di approfondimento verranno segnalati a lezione, con possibilità per i frequentanti di letture sostitutive o integrative.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale, eventuale verifica esonerante in itinere per i frequentanti.
- Programma esteso
- Nel corso verranno presentati i temi e problemi principali della materia in una prospettiva che, come illustra la scelta dei testi, non vuole essere meramente descrittiva o storiografica ma propriamente filosofica, e dunque riflessiva e critica. Ciò non impedirà incursioni meditate nel pensiero di alcuni autori, sebbene l’approccio risulti prevalentemente tematico. La parte monografica approfondirà nella prospettiva della filosofia del diritto illustrata alcune centrali questioni biogiuridiche.
- Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- III (salute e benessere), V (uguaglianza di genere), VIII (lavoro dignitoso e crescita economica), X (riduzione delle disuguaglianze), XVI (pace, giustizia e istituzioni solide)