Insegnamento DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E GLOBALIZZAZIONE

Corso
Scienze dei servizi giuridici
Codice insegnamento
A003054
Sede
PERUGIA
Curriculum
Law and technologies
Docente
Alessandra Lanciotti
Docenti
  • Alessandra Lanciotti
Ore
  • 32 ore - Alessandra Lanciotti
CFU
6
Regolamento
Coorte 2023
Erogato
2024/25
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
italiano
Contenuti
Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio del sistema di diritto internazionale privato. Attraverso l’esame delle fonti normative e della giurisprudenza si forniscono le conoscenze di base relative ai metodi di reperimento del diritto applicabile a situazioni che coinvolgono soggetti di diversa nazionalità o provenienza, e a fatti e rapporti con elementi d internazionalità, sempre più frequenti nell’era della globalizzazione.
Testi di riferimento
VILLANI Ugo, Diritto internazionale privato: profili generali, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2019
Ulteriori dispense si possono scaricare dalla piattaforma Unistudium del corso.
Obiettivi formativi
Considerato che nel mondo globalizzato gli scambi e i rapporti fra soggetti provenienti da Paesi diversi sono molto frequenti, questo corso vuole fornire le conoscenze di base relative ai meccanismi utilizzabili per la scelta della legge applicabile e del giudice competente a situazioni con elementi di internazionalità, collegate con più ordinamenti giuridici. Il corso mira anche a far acquisire le capacità per l’individuazione e interpretazione delle fonti normative interne, europee e internazionali maggiormente rilevanti.
Prerequisiti
Una conoscenza di base dei principali istituti del diritto privato e delle fonti del diritto
Metodi didattici
Lezioni frontali e alcune lezioni registrate online. E’ previsto l’uso di presentazioni in power point e la lettura di materiali forniti dal docente (sentenze, testi dei regolamenti UE ecc..).Le slide e i materiali commentati a lezione sono inseriti nella piattaforma UNISTUDIUM del corso.
Per gli studenti con disabilità e/o DSA si seguono le linee guida di Ateneo contenute al seguente link https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa/studenti-con-dsa#strumenti
Altre informazioni
La frequenza alle lezioni sul Diritto internazionale privato (II semestre) non è obbligatoria, tuttavia è essenziale per coloro che vogliono fare la tesi di laurea in questa materia. Inoltre è
vivamente raccomandata per gli studenti Erasmus che
hanno inserito l’insegnamento di Diritto internazionale privato nel proprio
learning agreement
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica prevede un esame orale finale durante il quale lo studente
dovrà rispondere ad alcune domande su argomenti inclusi nel
programma, dimostrando il proprio livello di conoscenza della materia, la
capacità di ragionamento, la padronanza del linguaggio tecnico-giuridico
e la logicità dell’argomentazione. Le domande vertono sugli argomenti
del corso nonché, nel caso di
studenti frequentanti, anche sulle tematiche trattate a lezione o oggetto
di specifico approfondimento da parte dello studente.
La durata della prova d’esame è di 15-20 minuti, ma può variare a seconda delle risposte
fornite da ciascun candidato.
Programma esteso
1. IL DIRITTO APPLICABILE
Cos’è il diritto internazionale privato: natura e funzione della norma di conflitto. Conflitti di leggi e conflitti di giurisdizione.
- Le fonti del diritto internazionale privato italiano: La legge n. 218 del 1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato (testo sub materiale didattico); le fonti di origine internazionale ed europea (convenzioni e regolamenti di diritto uniforme).
- La “comunitarizzazione” del diritto internazionale privato: i regolamenti UE di diritto internazionale privato e processuale uniforme, il ruolo interpretativo della Corte di Giustizia UE (cenni).
- La struttura della norma di diritto internazionale privato: la categoria astratta e il dépeçage. I criteri di collegamento previsti per l'individuazione del diritto applicabile alle varie categorie di rapporti, classificazione dei criteri di collegamento, concorso successivo e concorso alternativo di criteri di collegamento. Esempi.
- Rilevamento e applicazione delle norme di diritto internazionale privato: qualificazione e interpretazione.
- Il rinvio (art.13).
-il richiamo di ordinamenti plurilegislativi (art.18).
- I limiti all’applicazione del diritto straniero: l'ordine pubblico internazionale, le norme di applicazione necessaria.

-2. LA GIURISDIZIONE
- L’ambito della giurisdizione italiana: i principali titoli di giurisdizione secondo la legge 218/95, la scelta del foro (artt. 3 e 4, L.218/95).
- I regolamenti UE Bruxelles I-bis (REGOLAMENTO (UE) N. 1215/2012 del 12 dicembre 2012 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (rifusione) e Bruxelles II-bis ( REGOLAMENTO (UE) N. 2019/1111 del 25 giugno 2019, relativo alla competenza, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, e alla sottrazione internazionale di minori-rifusione)
-la competenza giurisdizionale in base ai detti regolamenti.
- Il riconoscimento ‘automatico’ delle sentenze straniere (cenni).
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
4,5,10

DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E GLOBALIZZAZIONE

Codice A003054
Sede PERUGIA
CFU 2
Docente Alessandra Lanciotti
Attività Caratterizzante
Ambito Giurisprudenza
Settore IUS/13
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)

DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E GLOBALIZZAZIONE

Codice A003054
Sede PERUGIA
CFU 4
Docente Alessandra Lanciotti
Attività Caratterizzante
Ambito Giurisprudenza
Settore IUS/13
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Condividi su