Insegnamento ECONOMIA AZIENDALE
- Corso
- Scienze dei servizi giuridici
- Codice insegnamento
- A003238
- Sede
- PERUGIA
- Curriculum
- Consulente del lavoro
- Docente
- Adalberto Rangone
- CFU
- 12
- Regolamento
- Coorte 2023
- Erogato
- 2023/24
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
ECONOMIA AZIENDALE MOD.1
Codice | A003241 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 6 |
Docente | Adalberto Rangone |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Economico e pubblicistico |
Settore | SECS-P/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | > Comprensione delle attività economiche > Studio e approfondimento del business > La gestione, l'organizzazione e la rilevazione |
Testi di riferimento | Mella P. (2008) Aziende 1. Istituzioni di Economia Aziendale. Ristampa 2019, Franco Angeli, Milano |
Obiettivi formativi | Il presente modulo si concentra sugli aspetti teorici alla base della economia aziendale. Viene quindi analizzata l'economia aziendale in rapporto ai bisogni e le aspirazioni dell'uomo in un mutevole contesto ambientale e sociale. I sistemi di trasformazione sotto un profilo produttivo, economico e finanziario sono aspetti chiave per la comprensione di questo primo modulo. |
Prerequisiti | nessuno |
Metodi didattici | Lezioni frontali Analisi di casi studio Letture di testi di specializzazione Assegnzione di lavori individuali e di gruppo |
Altre informazioni | nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto |
Programma esteso | -Le attività economiche -Il concetto di valore -Costi e ricavi -La Ricchezza, il Risparmio e l'Investimento -Il Business -Il ciclo di vita del prodotto -I sistemi di trasformazione |
ECONOMIA AZIENDALE MOD.2
Codice | A003242 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 6 |
Docente | Adalberto Rangone |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Economico e pubblicistico |
Settore | SECS-P/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | > Comprensione della funzione imprenditoriale > Riconoscimento delle Istituzioni e delle loro caratteristiche >Introduzione alla strategia aziendale e alla gestione della performance > La governance aziendale |
Testi di riferimento | Mella P. (2008) Aziende 1. Istituzioni di Economia Aziendale. Ristampa 2019, Franco Angeli, Milano |
Obiettivi formativi | Il presente modulo approfondisce aspetti chiave della economia aziendale con riferimento alla funzione imprenditoriale, alla strategia aziendale e alla gestione in rapporto alle nuove tendenze di innovazione e sostenibilità d'impresa |
Prerequisiti | nessuno |
Metodi didattici | Lezioni frontali Analisi di casi studio Letture di testi di specializzazione Assegnzione di lavori individuali e di gruppo |
Altre informazioni | nessuno |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame scritto |
Programma esteso | - L'imprenditore e l'azienda - La logica delle imprese e le diverse Istituzioni - La funzione manageriale e la pianificazione strategica - Efficienza e gestione della performance - La corporate governance - La governance sostenibile |