Insegnamento FILOSOFIA DEL DIRITTO

Corso
Scienze dei servizi giuridici
Codice insegnamento
A000710
Sede
PERUGIA
Curriculum
Operatore giudiziario e della p.a.
Docente
Claudio Sartea
Docenti
  • Claudio Sartea
Ore
  • 63 ore - Claudio Sartea
CFU
9
Regolamento
Coorte 2024
Erogato
2024/25
Attività
Base
Ambito
Filosofico-giuridico
Settore
IUS/20
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
La parte generale del corso è dedicata alla presentazione delle principali dottrine giusfilosofiche, all’esplorazione dell’origine antropologica del diritto nonché alla sua struttura ed alle sue funzioni essenziali. La parte di approfondimento monografico si concentra sui principali problemi giuridici della bioetica ad inizio e fine della vita umana.
Testi di riferimento
S. Cotta, Prospettive di filosofia del diritto, Giappichelli, Torino, 2014;
F. D’Agostino, Parole di giustizia, Giappichelli, Torino, 2006;
S.C. Sagnotti, La filosofia del diritto processuale (ebook), Giappichelli, Torino, 2021;
C. Sartea, Biodiritto. Fragilità e giustizia, Giappichelli, Torino, II ed., 2022.
Eventuali adeguamenti del programma per studenti frequentanti e non frequentanti, studenti Erasmus, studenti lavoratori e studenti con disabilità e/o con DSA, verranno concordate con il Docente negli orari di ricevimento o per appuntamento da fissare via posta elettronica (scrivere a claudio.sartea@unipg.it).
Obiettivi formativi
Trattandosi di corso fondamentale del primo anno, le lezioni avranno come scopo la formazione nei discenti di una mentalità riflessiva e critica, che colloca gli istituti giuridici nel loro contesto storico e li approfondisce nel loro sostrato teorico. All’acquisizione delle informazioni essenziali circa lo sviluppo storico della riflessione teorica sul diritto, si affiancherà l’approfondimento di uno specifico metodo filosofico, che dall’antropologia procede alla fondazione teoretica degli istituti giuridici (e del diritto oggettivo e soggettivo anzitutto). Di validità generale, questo metodo troverà poi applicazione specifica su due versanti cruciali per la loro importanza ed attualità: la dimensione processuale del diritto, e la biogiuridica come risposta alle sfide delle biotecnologie.
Prerequisiti
Conoscenze generali circa la storia ed il pensiero occidentali. In generale, al fine di saper comprendere e saper affrontare il corso lo studente deve possedere le nozioni generali relative al contesto ambientale e all'organizzazione del territorio, sia sotto l'aspetto fisico sia sotto quello della presenza umana, nozioni queste che lo studente dovrebbe già aver acquisito nel percorso scolastico. Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti
che per i non frequentanti.
Metodi didattici
Didattica frontale con possibile ricorso a diapositive e filmati.
Altre informazioni
Ulteriori testi e documenti di approfondimento verranno segnalati a lezione ed ove possibile messi a disposizione su unistudium, con possibilità per i frequentanti di letture sostitutive o integrative.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale, eventuale verifica esonerante in itinere per i frequentanti (test a risposte chiuse ed aperte, con penalizzazione per le risposte errate ed una durata di 60 minuti).
Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, sempre che ciò sia consentito in relazione ad eventuali propedeuticità, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento.
Programma esteso
Nel corso verranno presentati i temi e problemi principali della materia in una prospettiva che, come illustra la scelta dei testi, non vuole essere meramente descrittiva o storiografica ma propriamente filosofica, e dunque riflessiva e critica. Ciò non impedirà incursioni meditate nel pensiero di alcuni autori, sebbene l’approccio risulti prevalentemente tematico. La parte monografica approfondirà nella prospettiva della filosofia del diritto illustrata alcune centrali questioni biogiuridiche.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
X (riduzione delle disuguaglianze), XVI (pace, giustizia e istituzioni solide)
Condividi su