Insegnamento SEISMIC INTERPRETATION AND DIGITAL SUBSURFACE MODELLING

Corso
Geology for energy resources
Codice insegnamento
A004707
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Giorgio Minelli
Docenti
  • Giorgio Minelli
Ore
  • 73 ore - Giorgio Minelli
CFU
9
Regolamento
Coorte 2024
Erogato
2024/25
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline geologiche e paleontologiche
Settore
GEO/03
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
INGLESE
Contenuti
Il metodo della riflessione sismica nel quadro delle procedure di esplorazione per la ricerca e lo sviluppo di giacimenti di idrocarburi, l' analisi qualitativa e quantitativa a diversa scala. Fondamenti di sismica a riflessione. Flusso del procedimento d'interpretazione sismica. Visualizzazione dei risultati dell'interpretazione sismica
Testi di riferimento
A petroleum Geologist's Guide to seismic reflection by William Ashcroft, Wiley-Blackwell, 2011
Seismic reflection interpretation by M.K.Jemyon and A.A.Fitch, Gebruder Borntraeger, 2nd ed. 1985
AAPG Studies in Geology #27, vol.2, Seismic expression of structural styles. A.E. BALLY, 1987
AAPG Studies in Geology #27, vol.1: Atlas of Seismic Stratigraphy, A. W. Bally, 1987.
AAPG Studies in Geology #27, vol.1: Atlas of Seismic Stratigraphy, A. W. Bally, 1987.

https://seismicinterpretation.weebly.com/index.html
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire allo studente i principi di base dell’interpretazione dei profili di sismica a riflessione.
Le principali conoscenze acquisite saranno:Tracciare i riflettori più significativi , identificare le sequenze sismiche (seismic stratigraphy) e caratterizzare la facies sismica (seismic facies), identificando le possibili relazioni fra gli ambienti tettonico sedimentari e la loro evoluzione nel tempo.

Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: interpretare il dato sismico 2D per ricostruire l’evoluzione geologica di un’area. Identificare possibili prospect. Ricostruire mappe del sottosuolo in tempi e profondità a partire da dati sismici e di pozzo. Calibrare le linee sismiche con sismogrammi sintetici.
Prerequisiti
Al fine di comprendere e saper applicare con profitto le tecniche descritte nell’insegnamento e’ molto importante che lo studente debba conoscere i concetti di base della sedimentologia, della geologia strutturale e della geofisica applicata, di quest’ultima, in particolare, i metodi di sismica a riflessione ed i metodi potenziali (gravimetria e magnetometria).
Metodi didattici
ll corso e organizzato in lezioni frontali e al termine di ogni argomento vengono svolte lezioni pratiche in cui applicano e, se necessario, si ripetono i concetti sviluppati nelle lezioni frontali. Tutte le lezioni sono svolte su una casistica reale. Nelle lezioni frontali si fa largo uso di mezzi audiovisivi.
Altre informazioni
Per incontri e richieste usare la seguente email
GIORGIO.MINELLI@UNIPG.IT
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le prove di valutazione di fine corso sono scritte e sono organizzate come da calendario degli esami.
Programma esteso
1) Il metodo della sismica a riflessione nel quadro delle procedure di esplorazione per la ricerca e lo sviluppo di giacimenti di idrocarburi, analisi qualitativa e quantitativa, diversi target a diversa scala

2) Fondamenti di sismica a riflessione: Raypath (legge di Snell), i caratteri della forma d'onda, velocità delle onde sismiche nelle rocce nei liquidi e nei gas, statica e correzioni dinamiche, migrazione, noise, risoluzione verticale, risoluzione orizzontale, il rapporto segnale-rumore, coefficiente di riflessione.

3) sismica 2D, 3D, 4D acquisizione onland, acquisizione offshore, ricevitori e geometrie, costi

4) Elaborazione dati di sismica a riflessione : soppressione del rumore generale e tecniche di miglioramento dell'immagine sismica, DHI, AVO e attributi sismici.

5) Flusso del procedimento d'interpretazione sismica 2D: anatomia della linea sismica (come ottenere informazioni dalla linea sismica), base map, procedura di piking dei riflettori, facies sismica, l'identificazione stratigrafia sismica, remaind di concetti di stratigrafia sequenziale, pittfals e artefatti, sismogrammi sintetici, conversione di profondità, Caratterizzazione quantitativa del giacimento e della trappola.

6) Visualizzazione dei risultati dell'interpretazione sismica: generazione di mappe dei contours (in tempo e in profondità)
Condividi su