Insegnamento STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Corso
Studi italiani, classici e storia europea
Codice insegnamento
35136112
Curriculum
Civiltà e cultura dell'antico
Docente
Giulio Vaccaro
Docenti
  • Giulio Vaccaro
Ore
  • 72 ore - Giulio Vaccaro
CFU
12
Regolamento
Coorte 2023
Erogato
2023/24
Attività
Caratterizzante
Ambito
Lingua e letteratura italiana
Settore
L-FIL-LET/12
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano.
Contenuti
Primo modulo (36 ore; studenti della Laurea triennale)
Elementi di storia della lingua italiana
Elementi di linguistica italiana; Fonetica e fonologia dell’italiano; Grammatica storica dell’italiano: dal latino al volgare; i primi testi in volgare; fenomeni della fonologia; cenni sulla morfologia e sulla formazione delle parole. Analisi linguistica applicata ai testi.
Secondo modulo (36 ore; studenti della laurea triennale e magistrale)
La letteratura per la scuola tra Otto e Novecento. Analisi e commento linguistico di alcuni testi narrativi prodotti per la scuola tra Otto e Novecento; dibattito sulla diffusione della lingua italiana attraverso la scuola.
Testi di riferimento
Per gli studenti frequentanti della Laurea triennale (12 CFU):
1) Luca Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, 1991 (o edd. successive);
2) Un volume a scelta tra:
A. Storia dell’italiano. La lingua, i testi, diretta da Giovanna Frosini (con la collaborazione di Andrea Felici, Marco Maggiore, Margherita Quaglino, Eugenio Salvatore), Roma, Salerno Ed., 2020;
B. Pietro Trifone, Emiliano Picchiorri, Giuseppe Zarra, L’italiano nella storia. Lingua d’uso e di cultura, Firenze, Le Monnier, 2023;
C. Rita Librandi, Profilo storico della lingua italiana, Roma, Carocci, 2023.
3) Laura Ricci, Paraletteratura. Lingua e stile dei generi di consumo, Roma, Carocci, 2013;
4) dispense fornite dal docente.
Per gli studenti non frequentanti della Laurea Triennale (12 CFU):
1) Giuseppe Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano, Bologna, il Mulino, 2002 (o edd. successive);
2) Storia dell’italiano. La lingua, i testi, diretta da Giovanna Frosini (con la collaborazione di Andrea Felici, Marco Maggiore, Margherita Quaglino, Eugenio Salvatore), Roma, Salerno Ed., 2020;
3) Luca Serianni, Giuseppe Antonelli, Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica, Milano, Mondadori, 2011 (o edizioni successive);
4) Manuale di linguistica italiana, a cura di Sergio Lubello, Berlin-Boston, De Gruyter, 2016, capitoli 22 (La lessicografia), 23 (La grammaticografia);
5) Tullio De Mauro, Storia linguistica dell’Italia unita, Roma-Bari, Laterza, 2011 (o qualunque altra edizione), limitatamente ai capitoli I (Il primato dell’Italiano), II (Una lingua d’elezione), III (Nuove condizioni linguistiche), IV (Nuove forme e funzioni)
Per gli studenti frequentanti della Laurea magistrale (12 CFU) che abbiano già sostenuto un esame di Storia della lingua italiana:
1) Laura Ricci, Paraletteratura. Lingua e stile dei generi di consumo, Roma, Carocci, 2013;
2) dispense fornite dal docente;
3) una tesina scritta su un argomento da concordare con il docente.
Per gli studenti frequentanti della Laurea magistrale che non abbiano già sostenuto un esame di Storia della lingua italiana il programma è quello degli studenti della Laurea triennale. Gli studenti non frequentanti della Laurea magistrale, gli studenti iscritti ai corsi singoli e gli studenti che devono sostenere un esame per 6 CFU concorderanno il programma direttamente con il docente.
Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili : presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it).
Obiettivi formativi
Conoscenze e comprensione. Conoscenza delle principali linee di evoluzione dell’italiano e delle varietà dialettali italoromanze, nei loro aspetti fonologici, morfologici, sintattici e lessicali; conoscenza del dibattito sulla questione della lingua nel corso dei secoli; consapevolezza delle dinamiche di variazione linguistica, secondo gli assi diatopico, diastratico, diafasico e diamesico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Capacità di condurre ricerche sul campo in ambito linguistico, raccogliendo e analizzando dati di prima mano; capacità di usare correttamente gli strumenti della disciplina, anche in vista del loro possibile impiego nelle attività di insegnamento a livello scolastico e univeristario.
Autonomia di giudizio. Acquisizione di autonomia di giudizio nell’analisi linguistica di un testo in italiano, con la capacità di verificare ipotesi sulla provenienza, la fase storica di appartenenza, la tipologia di scrivente, anche attraverso il reperimento della bibliografia adeguata.
Abilità comunicative. Capacità di redigere, ampliare, ridurre o correggere un testo scritto per il suo impiego a fini lavorativi (giornalismo, pubblicità, divulgazione culturale); capacità di produrre testi scritti e orali adeguati alle diverse situazioni comunicative e di esporre i contenuti della disciplina sia con interlocutori specialisti sia a livello divulgativo.
Capacità di apprendimento. Preparazione allo studio e alla ricerca sia per l’accesso a un corso di laurea magistrale sia ai fini dell’impiego negli ambiti giornalistico, pubblicitario, scientifico, istituzionale e di divulgazione culturale.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Altre informazioni
Per avere maggiori specifiche o informazioni, si può contattare il docente via mail (giulio.vaccaro@unipg.it) o durante l’orario di ricevimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale finale.
Per gli studenti del corso di Laurea magistrale l’esame orale sarà integrato con la discussione di una tesina scritta su un argomento concordato con il docente.
Programma esteso
Il corso sarà articolato in due moduli di 36 ore.
Nel primo modulo (riservato agli studenti della Laurea triennale e agli studenti di Laurea magistrale che non abbiano sostenuto esami di Storia della lingua italiana) vedremo i principi base per l’analisi linguistica, soffermandoci in particolare su: ortografia, fonetica e fonologia dell’italiano; sviluppo storico dell’italiano, con particolare riguardo alla fase di formazione della lingua; grammatica storica della lingua italiana (con alcuni ampliamenti ai dialetti).
Nel secondo modulo (per tutti gli studenti) tratteremo il ruolo della letteratura per la scuola tra Otto e Novecento. La letteratura per ragazzi ebbe, infatti, un ruolo fondamentale nella definizione della "questione della lingua" e nel tentativo di unificazione del modello linguistico italiano (si pensi a autori come Collodi, De Amicis, Vamba). Si procederà, dunque, all'analisi dei testi e a un loro inquadramento nella situazione linguistica e scolastica dell'italia dell'epoca.
Condividi su