Insegnamento NAZIONI E NAZIONALISMI NELL'EUROPA CONTEMPORANEA

Corso
Studi italiani, classici e storia europea
Codice insegnamento
A003406
Curriculum
Letteratura e filologia italiana
Docente
Emanuela Costantini
Docenti
  • Emanuela Costantini
Ore
  • 36 ore - Emanuela Costantini
CFU
6
Regolamento
Coorte 2023
Erogato
2023/24
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
M-STO/04
Tipo insegnamento
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Il corso si propone di ricostruire i processi di formazione degli Stati nazionali dall'Ottocento a oggi, con un focus particolare sull'Europa orientale.
Testi di riferimento
A. Pitassio, Storia dell'Europa orientale, Morlacchi, 2011, da p. 177-407
Un volume a scelta tra
- A. Basciani, L’impero nei Balcani. L’occupazione italiana dell’Albania 1939-1943, Viella, 2022
- A Pitassio, La Federazione perduta: cronache e riflessioni sulla dissoluzione della Jugoslavia e sui Balcani occidentali, Morlacchi, Perugia, 2021
- P. Rago (a cura di), Una pace necessaria. I rapporti italiano-albanesi nella prima fase della Guerra fredda, Laterza, 2017
- P. Rago (a cura di), Gli anni della distensione. Le relazioni italiano-albanesi nella fase centrale della Guerra fredda, Laterza, 2021
- P. Rago (a cura di), Prima della fine. Le relazioni italiano-albanesi nella fase conclusiva della Guerra fredda, 2021
Obiettivi formativi
Approfondire uno dei processi che hanno segnato la storia europea degli ultimi due secoli, ridefinendo la carta d'Europa.
Prerequisiti
Conoscenza delle linee fondamentali della storia moderna e contemporanea.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni in classe, seminari.
Altre informazioni
Gli studenti DSA sono invitati a prendere contatto diretto con la docente al fine di concordare contenuti, materiale didattico integrativo e modalità di verifica dell'apprendimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Orale.
Per studenti con DSA concordata con la docente in base alle esigenze
Programma esteso
Il corso partirà dallo studio dell'elaborazione del concetto di nazione per poi analizzare la nascita e lo sviluppo degli Stati nazionali europei, dall'Ottocento alla prima guerra mondiale. Si studierà quindi in che modo la questione nazionale sia stata presente durante la Guerra Fredda per arrivare infine al riemergere degli ideali nazionalisti come motore della politica continentale dopo la caduta del Muro di Berlino.
Nazioni e nazionalismo nell’Europa contemporanea
Piano del corso:
1. Presentazione del corso: l’idea di nazione
2. Il nazionalismo: cos’è? Dove? Quando? I Risorgimenti
3. L’Europa e il lungo Ottocento: il Sud Est europeo e la crisi dell’Impero ottomano (l’indipendenza greca, i fermenti in Romania e Serbia)
4. Il 1848 e la guerra di Crimea
5. Il 1877-78
6. Nazioni: che caratteristiche? Che capitali?
7. Le questioni dei confini: 1885-1908
8. Le guerre balcaniche
9. La prima guerra mondiale: ancora Stati nazionali
10. Tra le guerre: un nazionalismo sempre più estremo
11. L’ascesa dei regimi comunisti: fine della nazione?
12. La nazione e il comunismo, la nazione nel comunismo
13. Rotture: gli anni ’80 e un comunismo sempre più nazionale
14. Il crollo del muro di Berlino e lo scioglimento dell’URSS: il ritorno agli Stati nazionali
15. Un nuovo nazionalismo radicale? Le guerre per la dissoluzione della ex Jugoslavia
16. L’erosione della Russia, la reazione della Russia: il Caucaso e l’Ucraina
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Il corso rientra nell'obiettivo 16 in quanto si propone di fornire strumenti di conoscenza per comprendere l'attuale assetto geopolitico.
Condividi su