Insegnamento SYSTEMS ENGINEERING
- Corso
- Engineering management
- Codice insegnamento
- A002911
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Antonio Moschitta
- Docenti
-
- Antonio Moschitta
- Ore
- 54 ore - Antonio Moschitta
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Ingegneria della sicurezza e protezione dell'informazione
- Settore
- ING-INF/07
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Inglese
- Contenuti
- Molti campi di applicazioni richiedono la gestione di sistemi tecnici o socio-tecnici complessi, che vanno dai veicoli aerospaziali ai prodotti di consumo complessi, ai grandi impianti o ai sistemi informativi. Aggiungendosi alla complessità interna, l'interazione con l'ambiente esterno può aggiungere ulteriori vincoli e requisiti. La gestione del ciclo di vita di tali entità, che vanno dall'esplorazione del concetto iniziale al ritiro del sistema, richiede una vasta conoscenza e abilità multidisciplinari, che comprendono probabilità, statistica, ingegneria di base e scienze cognitive. Di conseguenza, il corso introduce i principi dell'ingegneria dei sistemi e delle loro applicazioni, da applicare nelle varie fasi del ciclo di vita di un sistema complesso.
- Testi di riferimento
- - Materiale a cura del docente
- Alexander Kossiakoff, William N. Sweet, Samuel J. Seymour, Steven M. Biemer, “SYSTEMS ENGINEERING PRINCIPLES AND PRACTICE”, Wiley.
-Joseph Eli Kasser, “Systems Engineering – A Systemic and Systematic Methodology for Solving Complex Problems”, CRC Press
-INCOSE Systems Engineering Handbook, v3.2. San Diego, CA: INCOSE, 2010.
-Benjamin Blanchard, Wolter Fabrycky, “Systems Engineering and Analysis”, Prentice Hall International Series in Industrial & Systems Engineering, 5th Edition. - Obiettivi formativi
- Obiettivi di conoscenza:
- Conoscenza della definizione di ingegneria dei sistemi e basi teoriche;
- Conoscenza dei principali ruoli SE;
- Conoscenza degli strumenti SE e della loro applicabilità;
- Conoscenza di approcci strutturati per gestire il ciclo di vita delle grandi entità;
- Conoscenza dei principali standard, regolamenti e organizzazioni SE;
Abilità:
- Giudicare la fattibilità di un progetto;
- Identificazione dei requisiti, o obiettivi prefissati;
- Analisi delle alternative;
- Utilizzo di simulazioni e tecniche di modellazione efficaci;
- Identificazione degli obiettivi del ciclo di vita del sistema;
- Attività di verifica del progetto. - Prerequisiti
- Sono consigliate competenze relative agli insegnamenti di Analisi matematica, Fisica, Informatica, e Calcolo delle Probabilità
- Metodi didattici
- Lezione frontale e attività di laboratorio
- Altre informazioni
- Il materiale didattico prodotto dal docente è reperibile sulla piattaforma di e-learning http://www.unistudium.unipg.it
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- • Esame orale
• Saggio (assegnato a metà corso): analisi e presentazione di un caso di studio - Programma esteso
- Introduzione
• Definizione di System Engineering (SE), motivazioni, evoluzione storica di SE
• Rapporti di SE con System Implementation Engineering e System Management Engineering
• Principali standard e organizzazioni SE
• Casi di studio introduttivi
Basi teoriche
• Ambiti disciplinari: governance dei sistemi, teoria e patologie
• Assiomi e principi generali
• Sistemi complessi e sistemi di sistemi
• Simulazione e modellazione
Processi SE
• SE e ciclo di vita del prodotto;
• Stakeholder e loro attività;
• Qualità, miglioramento continuo e gestione del rischio; - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- I contenuti del corso e le competenze fornite sono di ausilio per incrementare l'efficienza e la resilienza dei sistemi produttivi, in quanto ne supportano sia la progettazione sia le attività di monitoraggio e di gestione.