Insegnamento PSICOLOGIA GENERALE

Corso
Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
Codice insegnamento
40990612
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
12
Regolamento
Coorte 2024
Erogato
2024/25
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa integrata

PSICOLOGIA GENERALE I MODULO

Codice GP003497
CFU 6
Attività Base
Ambito Fondamenti della psicologia
Settore M-PSI/01
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)

Gruppo GRUPPO A

CFU
6
Docente
Stefano Federici
Docenti
  • Stefano Federici
Ore
  • 36 ore - Stefano Federici
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
1. Introduzione alla psicologia moderna.
2. Introduzione alle Neuroscienze.
Testi di riferimento
Testi obbligatori: lo studio di questi testi è obbligatorio per tutti gli studenti – frequentanti, non-frequentanti e lavoratori; si consiglia di portarne una copia durante l’esame orale, durante il quale potrà essere richiesta la loro consultazione o da parte dello studente esaminato o da parte del docente esaminatore.
1. Anolli, L., & Legrenzi, P. (2012). Psicologia generale (5a ed.). Il Mulino. (Tutti i capitoli). Oppure in lingua inglese: Nolen-Hoeksema, S., Fredrickson, B., Loftus, G. R., & Lutz, C. (2014). Atkinson & Hilgard’s Introduction to Psychology (16th ed.). Cengage Learning.
2. Foschi, R. (2020). Storia della psicologia e della mente. Mondadori. (Tutti i capitoli).
3. Buss, D. M. (2020). Evolutionary Psychology: The New Science of the Mind (6th ed.). Pearson. (Chapters: 1-5) Trad. it.: (2020). Psicologia evoluzionistica. Pearson. (Capitoli da studiare: 1-5).
4. Federici, S. (2024). Slides del corso di Psicologia generale, disponibili online sul sito UNISTUDIUM.

Testi consigliati: (si consiglia la lettura di uno o più dei seguenti testi di approfondimento il cui contenuto potrà essere discusso durante la prova orale. La lettura di questi testi “consigliati” resta comunque facoltativa e non obbligatoria).
1. Blackmore, S. J., & Troscianko, E. (2018). Consciousness: An introduction (3rd ed.). Routledge.
2. Bloom, P. (2010, May 9). The Moral Life of Babies. The New York Time, 44. http://www.nytimes.com/2010/05/09/magazine/09babies-t.html?_r=1&pagewanted=all.
3. Camperio Ciani, A., Corna, F., & Capiluppi, C. (2004). Evidence for maternally inherited factors favouring male homosexuality and promoting female fecundity.Proceeding of the royal Society B, 271(1554), 2217-2221 https://doi.org/10.1098/rspb.2004.2872.
4. Diamond, J. (1999). Guns, Germs, and Steel: The Fates of Human Societies. W. W. Norton & Co. Trad. it.: (2006). Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni. Einaudi.
5. Eibl-Eibesfeldt, I. (1989). Human Ethology. Aldine de Gruyter. Trad. it.: (2001). Etologia umana. Le basi biologiche del comportamento. Bollati Boringhieri.
6. Federici, S. (2009). Perché siamo portati a credere in Dio? In L. Proietti (a cura), Il mestiere dello storico: Tra ricerca e impegno civile. Scritti in memoria di Maria Grazia Giuntella (pp. 323-344). Aracne.
7. Federici, S., Stella, A., Dennis, J., & Hünefeldt, T. (2011). West vs. West like East vs. West? A comparison between Italian and US American context sensitivity and Fear of Isolation. Cognitive Processing. Cognitive Processing, 12(2), 203-208. https://doi.org/10.1007/s10339-010-0374-8.
8. Gazzaniga, M. S. (1998). The Mind’s Past. Berkeley, CA: University of California Press. Trad. it.: (1999). La mente inventata. Le basi biologiche dell’identità e della coscienza. Guerini.
9. Gazzaniga, M. S. (2013). Shifting Gears: Seeking New Approaches for Mind/Brain Mechanisms. Annual Review of Psychology, 64, 1–20. https://doi.org/10.1146/annurev-psych-113011-143817.
10. Gazzaniga, M. S. (2008). Human: The Science Behind What Makes Your Brain Unique. Harper Collins. Trad. it.: (2009). Human: Quel che ci rende unici. Raffaello Cortina.
11. Gazzaniga, M. S. (2012). Who’s in Charge?: Free Will and the Science of the Brain. Constable & Robinson.
12. Gazzaniga, M. S., Ivry, R. B., & Mangun, G. R. (2009). Cognitive Neuroscience: The Biology of The Mind. W.W. Norton. Trad. it.: (2015). Neuroscienze cognitive. Zanichelli.
13. Harris (1998) The Nurture Assumption: Why Children Turn Out the Way They Do. Washington, DC: Free Press. Trad. it.: (1999). Non è colpa dei genitori. Mondadori.
14. Benedetti, F. (2012). L’effetto placebo. Breve viaggio tra mente e corpo. Carocci.
15. Kandel, E. R. (2000). The Brain and Behavior. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principles of Neural Science (4th ed., pp. 5-18). McGraw-Hill. Trad. it.: (2003). Cervello e comportamento. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principi di neuroscienze (3a ed., pp. 5-19). CEA.
16. Kandel, E. R. (2000). From Nerve Cells to Cognition: The Internal Cellular Representation Required for Perception and Action. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principles of Neural Science (4th ed., pp. 381-403). McGraw-Hill. Trad. it.: (2003). Dalle cellule nervose ai processi cognitivi: la rappresentazione interna a livello cellulare necessaria per la percezione e per l’azione. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principi di neuroscienze (3° ed., pp. 377-399). CEA.
17. Newberg, A. B., d’Aquili, E. G., & Rause, V. (2001). Why God won’t go away: brain science and the biology of belief. Ballantine Books. Trad. it.: (2001). Dio nel cervello. La prova biologica della fede. Mondadori.
18. Pinker, S. (2002). The Blank Slate: The Modern Denial of Human Nature. Penguin Books. Trad. it.: (2006). Tabula rasa. Perché non è vero che gli uomini nascono tutti uguali. Mondadori.
19. Plotkin, H. (1997). Evolution in mind: An introduction to evolutionary psychology. London, UK: Allen Lane & Penguin. Trad. it.: (2002). Introduzione alla psicologia evoluzionistica. Astrolabio.
20. Premack, D. (2007). Human and animal cognition: Continuity and discontinuity. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America.Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 104(35), 13861–13867. https://doi.org/10.1073/pnas.0706147104.
21. Ramachandran, V. S. (2011). The Tell-Tale Brain: A Neuroscientist’s Quest for What Makes Us Human. W. W. Norton. Trad. it.: (2012). L’uomo che credeva di essere morto. Mondadori.
22. Federici, S. (2024). Let’s Spit on Freud. International Journal on Neuropsychology and Behavioural Sciences, 5(1), 1–5. https://doi.org/10.51626/ijnbs.2024.05.00051
23. Lear, J. (2015). Freud (2nd ed.). Routledge.
24. Sapolsky, R. M. (2023). Determinato. Vita senza libero arbitrio. The Bodley Head London.
Obiettivi formativi
Alla fine del corso l¿ student¿ dovrà essere in grado di saper definire natura, basi biologiche ed evoluzionistiche della psicologia nonché descrivere criticamente le funzioni cognitive. Inoltre, dovrà saper discutere criticamente i più recenti assunti di neuroscienza cognitiva.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua italiana, livello B2. Buone capacità e competenze linguistiche ricettive e produttive. Capacità di pensiero critico. Capacità di sintesi e di elaborazione dei contenuti. Capacità analitiche di comprensione e di ragionamento. Buona cultura generale. Conoscenza dei contenuti
Metodi didattici
Lezioni frontali
Altre informazioni
L¿ student¿ con disabilità o con DSA potrà avvalersi di strumenti assistivi e compensativi secondo le norme ministeriali e di ateneo. Si raccomanda, dunque, di prenotarsi per un ricevimento studenti col prof. Stefano Federici così da definirne a voce le modalità.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è sia scritto sia orale. A quant¿ si saranno prenotat¿ sul SOL almeno 7 giorni prima della data d’esame, verrà somministrato online 1 questionario (Quiz) con 30 domande a risposta multipla (+1 = risposta esatta // -0,25 = risposta errata // 0 = risposta non data) tratte dai contenuti dei materiali d’esame obbligatori (vedi sotto: “Testi obbligatori”). Il questionario potrà essere compilato online attraverso SEB mediante un PC, tablet o smartphone di proprietà dell¿ student¿ connesso alla rete Wi-Fi di UNIPG (in caso non si disponesse di un proprio dispositivo l¿ student¿ dovrà prenotare una postazione PC presso LIDU). L’accesso al servizio UNIPG Wi-Fi avviene a seguito di autenticazione inserendo le credenziali uniche di Ateneo. Solo l¿ student¿ che si sarà prenotato sul SOL avrà accesso all’aula indicata per lo svolgimento dell’esame munito del proprio dispositivo. Preso posto nell’aula, l¿ student¿ dovrà accedere alla pagina del corso su UNISTUDIUM e attendere che gli venga comunicata la password di accesso per lo svolgimento della prova scritta dal docente presente in aula. Una volta inserita la password di accesso, l¿ student¿ avrà 30 minuti di tempo (40 minuti per l¿ student¿ che usufruisce di misure compensative/dispensative) per completare la prova scritta preselettiva. È possibile un solo tentativo.
Coloro che avranno superato la prova preselettiva (ottenendo almeno 18 punti) sosterranno nello stesso giorno (salvo altra indicazione) la prova orale sull’intero programma d’esame.
Coloro che, pur avendo superato la prova preselettiva, non sosterranno la prova orale immediatamente successiva alla prova scritta preselettiva, dovranno ripetere la prova scritta preselettiva anche se avessero ottenuto un punteggio positivo (= 18).
Coloro che, pur avendo superato la prova scritta, non supereranno la prova orale dovranno ripetere anche la prova scritta preselettiva in un successivo appello.
Coloro che non avranno superato la prova preselettiva scritta o la prova orale potranno riprenotarsi in qualunque altro appello (anche immediatamente successivo). In tutti gli appelli è possibile sostenere sia la prova scritta preselettiva sia la prova orale.
Programma esteso
1. Introduzione alla psicologia moderna: La Psicologia come scienza, la Psicologia generale e le Neuroscienze. Storia delle teorie moderne sulla natura del cervello e della mente. Il problema della coscienza e del libero arbitrio. La questione natura/cultura e selezione/istruzione. Elementi di storia della psicologia moderna. [Vedi testi obbligatori: 1, 2 e 4; consigliati: 1, 14 e 19]
2. Introduzione alle Neuroscienze: Fondamenti anatomo-fisiologici della mente; La lateralizzazione e specializzazione degli emisferi; Gli split-brain e la sindrome da cervello diviso; La blindsight o visione cieca; Lesioni all’emisfero sinistro: afasie e aprassie; Lesioni all’emisfero destro: agnosie; La rappresentazione dello spazio. [Vedi testi obbligatori: 1, 4; consigliati: 8-12, 15-17, 20-21]
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Uguaglianza di genere

Gruppo GRUPPO B

CFU
6
Docente
Aldo Stella
Docenti
  • Aldo Stella
Ore
  • 36 ore - Aldo Stella
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
1. Introduzione alla psicologia moderna

2. Le principali funzioni cognitive: dal ciclo percettivo-inferenziale al pensiero e alla coscienza
Testi di riferimento
1) P. Legrenzi, Fondamenti di psicologia generale, il Mulino, Bologna 2014.

2) Dispensa prodotta dagli appunti presi dagli studenti a lezione e corretta dal docente

3) A. Stella, Sul riduzionismo (Parte seconda, Capitolo secondo), Aracne, Canterano (RM) 2020, pp. 145-203 (il testo verrà inserito su UNISTUDIUM).


Testi di approfondimento
- M. Zorzi, V. Girotto, Fondamenti di psicologia generale, il Mulino, Bologna 2004.
- M.W. Eysenck, M.T. Keane, Psicologia cognitiva, Idelason-Gnocchi, Napoli 2006.
- D. Purves, E.M. Brannon, R. Cabeza, S.A. Huettel, K.S. LaBar, M.L. Platt, M.G. Woldorff, Neuroscienze cognitive, Zanichelli, Bologna 2009.
- D. Coon, J.O. Mitterer, Psicologia generale, Utet, Novara 2011.
- L. Anolli, P. Legrenzi, Psicologia generale, il Mulino, Bologna 2012.
- M.S. Gazzaniga, R.B. Ivry, G.R. Mangun, Neuroscienze cognitive, Zanichelli, Bologna 2015.
- B. Pinna, La percezione visiva, il Mulino, Bologna 2021.
Obiettivi formativi
Il Corso si propone di precisare i concetti fondamentali della Psicologia generale. Per fare ciò si proporrà la distinzione tra processi cognitivi di livello inferiore e processi cognitivi di livello superiore, per mostrarne la reciproca dipendenza. Si distinguerà l’inconscio cognitivo dall’inconscio affettivo e si preciseranno ruolo e valore della coscienza. L’intento sarà quello di mostrare come tali processi inizino a configurarsi e quale sia il loro primo sviluppo.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari di approfondimento tematico.
Altre informazioni
È raccomandata una regolare frequenza. Il ricevimento degli studenti si effettuerà on line il giovedì dalle ore 09:00 alle ore 10:00. Per contattare il docente è possibile telefonare ai seguenti numeri telefonici: 075-690158 (abitazione); 335-7027281 (cell.) oppure scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: aldo.stella@
unistrapg.it oppure aldo.stella@unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento
Si effettueranno due tipi di valutazione:
a) La valutazione in itinere, che sarà necessaria per accedere all’esame orale.
b) L’esame orale previsto nelle date appositamente indicate.
La valutazione in itinere verrà svolta durante il Corso e consisterà in: 1. Esposizione da parte dello studente di temi tratti dal Manuale e che trattano argomenti indicati nel programma; 2. Tesine di approfondimento tematico, concernenti o argomenti trattati a lezione o argomenti del programma oppure, in alternativa, argomenti collaterali, ma con una forte attinenza al programma del Corso che viene indicato in UNISTUDIUM. Le tesine possono essere scritte od orali: gli studenti sono invitati ad esporle in aula, onde prendere familiarità con il parlare in pubblico, vincendo timidezze e ritrosie ingiustificate. Coloro che, alla fine del Corso, non avranno un voto conseguito in itinere non potranno sostenere l’esame orale. Al fine di ottenerlo, pertanto, dovranno contattare il docente per concordare con lui un incontro al fine di ottenerlo prima dell’esame orale.
Programma esteso
- Breve storia della psicologia scientifica

- Basi cellulari e molecolari della cognizione
a. Definizione di cognizione
b. Cellule del sistema nervoso
c. Segnalazione neuronale
d. Trasmissione sinaptica

- Anatomia strutturale e funzionale della cognizione
a. Corteccia cerebrale
b. Sistema limbico, gangli della base, ippocampo, ipotalamo e diencefalo
c. Tronco encefalico
d. Cervelletto
e. Midollo spinale
f. Sistema nervoso autonomo

- Il modello cognitivo classico o simbolico e il modello delle neuroscienze cognitive
a. Il ruolo delle rappresentazioni
b. Rappresentazioni simboliche e rappresentazioni neurali
c. L’efficacia causale
d. Modello funzionalista e modello monista
e. Struttura biologica e funzione

- Sensazione e percezione
a. La psicofisica
b. Teoria e leggi della psicofisica

- Il ciclo percettivo-inferenziale
a. I concetti di stimolo distale e stimolo prossimale
b. Duplice natura dello stimolo
c. Componente fisica e processi biologici o neuro-cognitivi
d. Il chiasma ottico
e. Dall’occhio e dall’orecchio al sistema nervoso centrale
f. Aree corticali visive e uditive
g. Componente informazionale e processi cognitivi
h. Modello cognitivo-classico o simbolico
i. Processo bottom-up e processo top-down
j. Il campo percettivo e la categorizzazione del percetto
k. Processo induttivo e processo deduttivo (il sillogismo)
l. L’organizzazione del campo percettivo secondo il modello della Gestalt

- Il processo comunicativo
a. La comunicazione uomo-ambiente
b. Teoria matematica delle comunicazioni
c. Modello di Roman Jakobson
d. Processo comunicativo e secondo principio della termodinamica: teoria quantitativa dell’informazione
e. Il codice binario e l’alternativa; il bit
f. L’analogia mente/computer
g. Mente informazionale, rappresentazionale e computazionale
h. La comunicazione inter-soggettiva
i. Comunicazione informativa, persuasiva e suggestiva
j. Argomenti retorici e argomenti logici
k. Linguaggio verbale e non verbale
l. La comunicazione intra-soggettiva: il soliloquio; la comunicazione coscienza/inconscio secondo il modello psicoanalitico e la comunicazione mente/corpo secondo il modello psicosomatico

- Il linguaggio
a. La semiotica
b. Segno, significato, referente
c. Sintattica, semantica, pragmatica
d. Lingua e linguaggio
e. L’apprendimento della lingua: modelli interpretativi
f. Comunicazione e relazione
g. Morfologia e lessico
h. Lingua, enunciati e tipi di enunciato
i. La formalizzazione degli enunciati
j. Rapporto pensiero-linguaggio
k. Fodor e il linguaggio della mente
l. Immagazzinamento delle parole e dei concetti: il lessico mentale
m. Analisi percettive dell’input linguistico
n. Riconoscimento delle parole
o. Integrazione delle parole
p. Produzione del linguaggio
q. Dall’ambiente alla mente: una traduzione di linguaggi?

- L’apprendimento
a. La scuola di riflessologia russa
b. Condizionamento classico e condizionamento operante
c. Variabili esterne e variabili interne o nascoste
d. L’elaborazione delle informazioni
e. Il feedback e la cibernetica
f. L’insight e l’intuizione
g. Pensiero produttivo e pensiero riproduttivo
h. Il concetto di “rappresentazione”

- Il ragionamento e i processi decisionali
a. Induzione e deduzione
b. Logica formale e calcolo logico
c. Logica classica e logica contemporanea
d. Proposizioni categoriche e condizionali
e. Inferenze immediate e mediate
f. Il sillogismo
g. Logica classica e logica contemporanea
h. La differenza tra ragionamento e pensiero
i. Il problem solving
j. La decisione per procedura algoritmica
k. Le euristiche
l. Il ragionamento in condizioni di incertezza
m. Gli errori sistematici di ragionamento

- Il pensiero
a. Il pensiero riflessivo e critico
b. La proprietà riflessiva
c. Pensiero soggetto e pensiero oggetto
d. La logica trascendentale e il principio di non contraddizione
e. Logica e metalogica
f. Regole logiche e leggi naturali
g. L’autocritica

- La coscienza e l’attenzione
a. La coscienza dal punto di vista filosofico: cosa è la coscienza
b. La coscienza dal punto di vista psicologico: come si forma la coscienza e quali sono i suoi correlati biologici
c. Coscienza e autocoscienza
d. Coscienza: sapere di sapere e sapere cosa è sapere
e. L’attenzione
f. La ricerca e la selezione degli stimoli
g. Ipotesi della selezione precoce e della selezione tardiva
h. Attenzione focalizzata e attenzione divisa
i. Attenzione e percezione

- La conoscenza
a. La conoscenza scientifica
b. Conoscenza per prove ed errori e per congetture e confutazioni
c. Verificazionismo e falsificazionismo
d. Categorie e concetti
e. Intensione ed estensione di un concetto
f. Tipi di categorie
g. I prototipi
h. Conoscenza procedurale e conoscenza tacita o implicita
i. Le rappresentazioni mentali della conoscenza
j. Conoscenza e immagazzinamento
k. Conoscenza per immagini e proposizionale
l. Doppia codifica

- La memoria
a. Concetto di memoria
b. La teoria della reminiscenza platonica
c. Teorie sulla memoria
d. Memoria sensoriale e memoria a breve termine
e. Modelli della memoria a breve termine
f. Memoria a lungo termine e modelli corrispondenti
g. Memoria esplicita e memoria implicita
h. Il processo della codifica
i. Il concetto di codice
j. Memoria e cervello
k. Modelli animali della memoria

- La motivazione
a. La piramide di Maslow
b. Istinti, pulsioni, bisogni
c. Motivazioni e fasi di maturazione (Freud) o dello sviluppo psico-cognitivo (Piaget)
d. Il bisogno di riconoscimento
e. Il bisogno di successo
f. Il bisogno di consenso

- Le emozioni
a. Le principali emozioni
b. Il modello cognitivo delle emozioni
c. Lo stimolo emotigeno
d. Teorie periferiche e centrali delle emozioni
e. Il modello psicoanalitico
f. Gli affetti e gli investimenti libidici
g. I correlati biologici delle emozioni

- L’azione
a. Strutture motorie
b. Muscoli, motoneuroni e midollo spinale
c. Strutture motorie subcorticali
d. Regioni corticali coinvolte nel controllo motorio
e. Organizzazione delle aree motorie
f. Aspetti computazionali del controllo motorio
g. Controllo periferico del movimento e ruolo del feedback
h. Rappresentazione dei programmi di movimento
i. Confronto tra progettazione ed esecuzione del movimento

Gruppo GRUPPO C

CFU
6
Docente
Alessandro Lepri
Docenti
  • Alessandro Lepri
Ore
  • 36 ore - Alessandro Lepri

PSICOLOGIA GENERALE II MODULO

Codice GP003498
CFU 6
Attività Base
Ambito Fondamenti della psicologia
Settore M-PSI/01
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)

Gruppo GRUPPO A

CFU
6
Docente
Stefano Federici
Docenti
  • Stefano Federici
Ore
  • 36 ore - Stefano Federici
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
3. Introduzione alla psicologia evoluzionistica.
4. Le funzioni della mente.
Testi di riferimento
Testi obbligatori: lo studio di questi testi è obbligatorio per tutti gli studenti – frequentanti, non-frequentanti e lavoratori; si consiglia di portarne una copia durante l’esame orale, durante il quale potrà essere richiesta la loro consultazione o da parte dello studente esaminato o da parte del docente esaminatore.
1. Anolli, L., & Legrenzi, P. (2012). Psicologia generale (5a ed.). Il Mulino. (Tutti i capitoli). Oppure in lingua inglese: Nolen-Hoeksema, S., Fredrickson, B., Loftus, G. R., & Lutz, C. (2014). Atkinson & Hilgard’s Introduction to Psychology (16th ed.). Cengage Learning.
2. Foschi, R. (2020). Storia della psicologia e della mente. Mondadori. (Tutti i capitoli).
3. Buss, D. M. (2020). Evolutionary Psychology: The New Science of the Mind (6th ed.). Pearson. (Chapters: 1-5) Trad. it.: (2020). Psicologia evoluzionistica. Pearson. (Capitoli da studiare: 1-5).
4. Federici, S. (2024). Slides del corso di Psicologia generale, disponibili online sul sito UNISTUDIUM.

Testi consigliati: (si consiglia la lettura di uno o più dei seguenti testi di approfondimento il cui contenuto potrà essere discusso durante la prova orale. La lettura di questi testi “consigliati” resta comunque facoltativa e non obbligatoria).
1. Blackmore, S. J., & Troscianko, E. (2018). Consciousness: An introduction (3rd ed.). Routledge.
2. Bloom, P. (2010, May 9). The Moral Life of Babies. The New York Time, 44. http://www.nytimes.com/2010/05/09/magazine/09babies-t.html?_r=1&pagewanted=all.
3. Camperio Ciani, A., Corna, F., & Capiluppi, C. (2004). Evidence for maternally inherited factors favouring male homosexuality and promoting female fecundity.Proceeding of the royal Society B, 271(1554), 2217-2221 https://doi.org/10.1098/rspb.2004.2872.
4. Diamond, J. (1999). Guns, Germs, and Steel: The Fates of Human Societies. W. W. Norton & Co. Trad. it.: (2006). Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni. Einaudi.
5. Eibl-Eibesfeldt, I. (1989). Human Ethology. Aldine de Gruyter. Trad. it.: (2001). Etologia umana. Le basi biologiche del comportamento. Bollati Boringhieri.
6. Federici, S. (2009). Perché siamo portati a credere in Dio? In L. Proietti (a cura), Il mestiere dello storico: Tra ricerca e impegno civile. Scritti in memoria di Maria Grazia Giuntella (pp. 323-344). Aracne.
7. Federici, S., Stella, A., Dennis, J., & Hünefeldt, T. (2011). West vs. West like East vs. West? A comparison between Italian and US American context sensitivity and Fear of Isolation. Cognitive Processing. Cognitive Processing, 12(2), 203-208. https://doi.org/10.1007/s10339-010-0374-8.
8. Gazzaniga, M. S. (1998). The Mind’s Past. Berkeley, CA: University of California Press. Trad. it.: (1999). La mente inventata. Le basi biologiche dell’identità e della coscienza. Guerini.
9. Gazzaniga, M. S. (2013). Shifting Gears: Seeking New Approaches for Mind/Brain Mechanisms. Annual Review of Psychology, 64, 1–20. https://doi.org/10.1146/annurev-psych-113011-143817.
10. Gazzaniga, M. S. (2008). Human: The Science Behind What Makes Your Brain Unique. Harper Collins. Trad. it.: (2009). Human: Quel che ci rende unici. Raffaello Cortina.
11. Gazzaniga, M. S. (2012). Who’s in Charge?: Free Will and the Science of the Brain. Constable & Robinson.
12. Gazzaniga, M. S., Ivry, R. B., & Mangun, G. R. (2009). Cognitive Neuroscience: The Biology of The Mind. W.W. Norton. Trad. it.: (2015). Neuroscienze cognitive. Zanichelli.
13. Harris (1998) The Nurture Assumption: Why Children Turn Out the Way They Do. Washington, DC: Free Press. Trad. it.: (1999). Non è colpa dei genitori. Mondadori.
14. Benedetti, F. (2012). L’effetto placebo. Breve viaggio tra mente e corpo. Carocci.
15. Kandel, E. R. (2000). The Brain and Behavior. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principles of Neural Science (4th ed., pp. 5-18). McGraw-Hill. Trad. it.: (2003). Cervello e comportamento. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principi di neuroscienze (3a ed., pp. 5-19). CEA.
16. Kandel, E. R. (2000). From Nerve Cells to Cognition: The Internal Cellular Representation Required for Perception and Action. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principles of Neural Science (4th ed., pp. 381-403). McGraw-Hill. Trad. it.: (2003). Dalle cellule nervose ai processi cognitivi: la rappresentazione interna a livello cellulare necessaria per la percezione e per l’azione. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principi di neuroscienze (3° ed., pp. 377-399). CEA.
17. Newberg, A. B., d’Aquili, E. G., & Rause, V. (2001). Why God won’t go away: brain science and the biology of belief. Ballantine Books. Trad. it.: (2001). Dio nel cervello. La prova biologica della fede. Mondadori.
18. Pinker, S. (2002). The Blank Slate: The Modern Denial of Human Nature. Penguin Books. Trad. it.: (2006). Tabula rasa. Perché non è vero che gli uomini nascono tutti uguali. Mondadori.
19. Plotkin, H. (1997). Evolution in mind: An introduction to evolutionary psychology. London, UK: Allen Lane & Penguin. Trad. it.: (2002). Introduzione alla psicologia evoluzionistica. Astrolabio.
20. Premack, D. (2007). Human and animal cognition: Continuity and discontinuity. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America.Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 104(35), 13861–13867. https://doi.org/10.1073/pnas.0706147104.
21. Ramachandran, V. S. (2011). The Tell-Tale Brain: A Neuroscientist’s Quest for What Makes Us Human. W. W. Norton. Trad. it.: (2012). L’uomo che credeva di essere morto. Mondadori.
22. Federici, S. (2024). Let’s Spit on Freud. International Journal on Neuropsychology and Behavioural Sciences, 5(1), 1–5. https://doi.org/10.51626/ijnbs.2024.05.00051
23. Lear, J. (2015). Freud (2nd ed.). Routledge.
24. Sapolsky, R. M. (2023). Determinato. Vita senza libero arbitrio. The Bodley Head London.
Obiettivi formativi
Alla fine del corso l¿ student¿ dovrà essere in grado di saper definire natura, basi biologiche ed evoluzionistiche della psicologia nonché descrivere criticamente le funzioni cognitive. Inoltre, dovrà saper discutere criticamente i più recenti assunti di neuroscienza cognitiva.
Prerequisiti
Conoscenza dei contenuti del primo modulo di Psicologia generale. Conoscenza della lingua italiana, livello B2. Buone capacità e competenze linguistiche ricettive e produttive. Capacità di pensiero critico. Capacità di sintesi e di elaborazione dei contenuti. Capacità analitiche di comprensione e di ragionamento. Buona cultura generale.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Altre informazioni
L¿ student¿ con disabilità o con DSA potrà avvalersi di strumenti assistivi e compensativi secondo le norme ministeriali e di ateneo. Si raccomanda, dunque, di prenotarsi per un ricevimento studenti col prof. Stefano Federici così da definirne a voce le modalità.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è sia scritto sia orale. A quant¿ si saranno prenotat¿ sul SOL almeno 7 giorni prima della data d’esame, verrà somministrato online 1 questionario (Quiz) con 30 domande a risposta multipla (+1 = risposta esatta // -0,25 = risposta errata // 0 = risposta non data) tratte dai contenuti dei materiali d’esame obbligatori (vedi sotto: “Testi obbligatori”). Il questionario potrà essere compilato online attraverso SEB mediante un PC, tablet o smartphone di proprietà dell¿ student¿ connesso alla rete Wi-Fi di UNIPG (in caso non si disponesse di un proprio dispositivo l¿ student¿ dovrà prenotare una postazione PC presso LIDU). L’accesso al servizio UNIPG Wi-Fi avviene a seguito di autenticazione inserendo le credenziali uniche di Ateneo. Solo l¿ student¿ che si sarà prenotato sul SOL avrà accesso all’aula indicata per lo svolgimento dell’esame munito del proprio dispositivo. Preso posto nell’aula, l¿ student¿ dovrà accedere alla pagina del corso su UNISTUDIUM e attendere che gli venga comunicata la password di accesso per lo svolgimento della prova scritta dal docente presente in aula. Una volta inserita la password di accesso, l¿ student¿ avrà 30 minuti di tempo (40 minuti per l¿ student¿ che usufruisce di misure compensative/dispensative) per completare la prova scritta preselettiva. È possibile un solo tentativo.
Coloro che avranno superato la prova preselettiva (ottenendo almeno 18 punti) sosterranno nello stesso giorno (salvo altra indicazione) la prova orale sull’intero programma d’esame.
Coloro che, pur avendo superato la prova preselettiva, non sosterranno la prova orale immediatamente successiva alla prova scritta preselettiva, dovranno ripetere la prova scritta preselettiva anche se avessero ottenuto un punteggio positivo (= 18).
Coloro che, pur avendo superato la prova scritta, non supereranno la prova orale dovranno ripetere anche la prova scritta preselettiva in un successivo appello.
Coloro che non avranno superato la prova preselettiva scritta o la prova orale potranno riprenotarsi in qualunque altro appello (anche immediatamente successivo). In tutti gli appelli è possibile sostenere sia la prova scritta preselettiva sia la prova orale.
Programma esteso
3. Introduzione alla psicologia evoluzionistica: Come funziona la mente; Evidenze di meccanismi innati e specifici di conoscenza; L’evoluzione della mente; Tappe fondamentali nella storia del pensiero evoluzionistico. I problemi della sopravvivenza umana. Strategie maschili e femminili nella scelta del partner. Epigenetica e metilazione. Le funzioni del nucleo accumbens [Vedi testi obbligatori: 3 e 4; consigliati: 2-5, 8, 10-13, 17-19]
4. Le funzioni della mente: Processi sensoriali e percezione; Coscienza; Apprendimento e Condizionamento; La memoria: processi, modelli e amnesie; Il pensiero e il linguaggio; La motivazione; Le emozioni; L’intelligenza. [Vedi testi obbligatori: 1 e 4; consigliati: 5-13, 18, 19-21]
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Uguaglianza di genere

Gruppo GRUPPO B

CFU
6
Docente
Aldo Stella
Docenti
  • Aldo Stella
Ore
  • 36 ore - Aldo Stella
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
1. Introduzione alla psicologia moderna
2. Le principali funzioni cognitive: dal ciclo percettivo-inferenziale al pensiero e alla coscienza
Testi di riferimento
Testi obbligatori
1) P. Legrenzi, Fondamenti di psicologia generale, il Mulino, Bologna 2014.
2) Dispensa prodotta dagli appunti presi dagli studenti a lezione e corretta dal docente
3) A. Stella, Sul riduzionismo (Parte seconda, Capitolo secondo), Aracne, Canterano (RM) 2020, pp. 145-203 (il testo verrà inserito su UNISTUDIUM).

Testi di approfondimento
- M. Zorzi, V. Girotto, Fondamenti di psicologia generale, il Mulino, Bologna 2004.
- M.W. Eysenck, M.T. Keane, Psicologia cognitiva, Idelason-Gnocchi, Napoli 2006.
- D. Purves, E.M. Brannon, R. Cabeza, S.A. Huettel, K.S. LaBar, M.L. Platt, M.G. Woldorff, Neuroscienze cognitive, Zanichelli, Bologna 2009.
- D. Coon, J.O. Mitterer, Psicologia generale, Utet, Novara 2011.
- L. Anolli, P. Legrenzi, Psicologia generale, il Mulino, Bologna 2012.
- M.S. Gazzaniga, R.B. Ivry, G.R. Mangun, Neuroscienze cognitive, Zanichelli, Bologna 2015.
- B. Pinna, La percezione visiva, il Mulino, Bologna 2021.
Obiettivi formativi
Il Corso si propone di precisare i concetti fondamentali della Psicologia generale. Per fare ciò si proporrà la distinzione tra processi cognitivi di livello inferiore e processi cognitivi di livello superiore, per mostrarne la reciproca dipendenza. Si distinguerà l’inconscio cognitivo dall’inconscio affettivo e si preciseranno ruolo e valore della coscienza. L’intento sarà quello di mostrare come tali processi inizino a configurarsi e quale sia il loro primo sviluppo.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari di approfondimento tematico.
Altre informazioni
È raccomandata una regolare frequenza. Il ricevimento degli studenti si effettuerà on line il giovedì dalle ore 09:00 alle ore 10:00. Per contattare il docente è possibile telefonare ai seguenti numeri telefonici: 075-690158 (abitazione); 335-7027281 (cell.) oppure scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: aldo.stella@
unistrapg.it oppure aldo.stella@unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento
Si effettueranno due tipi di valutazione:
a) La valutazione in itinere, che sarà necessaria per accedere all’esame orale.
b) L’esame orale previsto nelle date appositamente indicate.
La valutazione in itinere verrà svolta durante il Corso e consisterà in: 1. Esposizione da parte dello studente di temi tratti dal Manuale e che trattano argomenti indicati nel programma; 2. Tesine di approfondimento tematico, concernenti o argomenti trattati a lezione o argomenti del programma oppure, in alternativa, argomenti collaterali, ma con una forte attinenza al programma del Corso che viene indicato in UNISTUDIUM. Le tesine possono essere scritte od orali: gli studenti sono invitati ad esporle in aula, onde prendere familiarità con il parlare in pubblico, vincendo timidezze e ritrosie ingiustificate. Coloro che, alla fine del Corso, non avranno un voto conseguito in itinere non potranno sostenere l’esame orale. Al fine di ottenerlo, pertanto, dovranno contattare il docente per concordare con lui un incontro al fine di ottenerlo prima dell’esame orale. Il docente è contattabile al seguente indirizzo di posta elettronica: aldo.stella@unipg.it .
Programma esteso
Programma
- Breve storia della psicologia scientifica

- Basi cellulari e molecolari della cognizione
a. Definizione di cognizione
b. Cellule del sistema nervoso
c. Segnalazione neuronale
d. Trasmissione sinaptica

- Anatomia strutturale e funzionale della cognizione
a. Corteccia cerebrale
b. Sistema limbico, gangli della base, ippocampo, ipotalamo e diencefalo
c. Tronco encefalico
d. Cervelletto
e. Midollo spinale
f. Sistema nervoso autonomo

- Il modello cognitivo classico o simbolico e il modello delle neuroscienze cognitive
a. Il ruolo delle rappresentazioni
b. Rappresentazioni simboliche e rappresentazioni neurali
c. L’efficacia causale
d. Modello funzionalista e modello monista
e. Struttura biologica e funzione

- Sensazione e percezione
a. La psicofisica
b. Teoria e leggi della psicofisica

- Il ciclo percettivo-inferenziale
a. I concetti di stimolo distale e stimolo prossimale
b. Duplice natura dello stimolo
c. Componente fisica e processi biologici o neuro-cognitivi
d. Il chiasma ottico
e. Dall’occhio e dall’orecchio al sistema nervoso centrale
f. Aree corticali visive e uditive
g. Componente informazionale e processi cognitivi
h. Modello cognitivo-classico o simbolico
i. Processo bottom-up e processo top-down
j. Il campo percettivo e la categorizzazione del percetto
k. Processo induttivo e processo deduttivo (il sillogismo)
l. L’organizzazione del campo percettivo secondo il modello della Gestalt

- Il processo comunicativo
a. La comunicazione uomo-ambiente
b. Teoria matematica delle comunicazioni
c. Modello di Roman Jakobson
d. Processo comunicativo e secondo principio della termodinamica: teoria quantitativa dell’informazione
e. Il codice binario e l’alternativa; il bit
f. L’analogia mente/computer
g. Mente informazionale, rappresentazionale e computazionale
h. La comunicazione inter-soggettiva
i. Comunicazione informativa, persuasiva e suggestiva
j. Argomenti retorici e argomenti logici
k. Linguaggio verbale e non verbale
l. La comunicazione intra-soggettiva: il soliloquio; la comunicazione coscienza/inconscio secondo il modello psicoanalitico e la comunicazione mente/corpo secondo il modello psicosomatico

- Il linguaggio
a. La semiotica
b. Segno, significato, referente
c. Sintattica, semantica, pragmatica
d. Lingua e linguaggio
e. L’apprendimento della lingua: modelli interpretativi
f. Comunicazione e relazione
g. Morfologia e lessico
h. Lingua, enunciati e tipi di enunciato
i. La formalizzazione degli enunciati
j. Rapporto pensiero-linguaggio
k. Fodor e il linguaggio della mente
l. Immagazzinamento delle parole e dei concetti: il lessico mentale
m. Analisi percettive dell’input linguistico
n. Riconoscimento delle parole
o. Integrazione delle parole
p. Produzione del linguaggio
q. Dall’ambiente alla mente: una traduzione di linguaggi?

- L’apprendimento
a. La scuola di riflessologia russa
b. Condizionamento classico e condizionamento operante
c. Variabili esterne e variabili interne o nascoste
d. L’elaborazione delle informazioni
e. Il feedback e la cibernetica
f. L’insight e l’intuizione
g. Pensiero produttivo e pensiero riproduttivo
h. Il concetto di “rappresentazione”

- Il ragionamento e i processi decisionali
a. Induzione e deduzione
b. Logica formale e calcolo logico
c. Logica classica e logica contemporanea
d. Proposizioni categoriche e condizionali
e. Inferenze immediate e mediate
f. Il sillogismo
g. Logica classica e logica contemporanea
h. La differenza tra ragionamento e pensiero
i. Il problem solving
j. La decisione per procedura algoritmica
k. Le euristiche
l. Il ragionamento in condizioni di incertezza
m. Gli errori sistematici di ragionamento

- Il pensiero
a. Il pensiero riflessivo e critico
b. La proprietà riflessiva
c. Pensiero soggetto e pensiero oggetto
d. La logica trascendentale e il principio di non contraddizione
e. Logica e metalogica
f. Regole logiche e leggi naturali
g. L’autocritica

- La coscienza e l’attenzione
a. La coscienza dal punto di vista filosofico: cosa è la coscienza
b. La coscienza dal punto di vista psicologico: come si forma la coscienza e quali sono i suoi correlati biologici
c. Coscienza e autocoscienza
d. Coscienza: sapere di sapere e sapere cosa è sapere
e. L’attenzione
f. La ricerca e la selezione degli stimoli
g. Ipotesi della selezione precoce e della selezione tardiva
h. Attenzione focalizzata e attenzione divisa
i. Attenzione e percezione

- La conoscenza
a. La conoscenza scientifica
b. Conoscenza per prove ed errori e per congetture e confutazioni
c. Verificazionismo e falsificazionismo
d. Categorie e concetti
e. Intensione ed estensione di un concetto
f. Tipi di categorie
g. I prototipi
h. Conoscenza procedurale e conoscenza tacita o implicita
i. Le rappresentazioni mentali della conoscenza
j. Conoscenza e immagazzinamento
k. Conoscenza per immagini e proposizionale
l. Doppia codifica

- La memoria
a. Concetto di memoria
b. La teoria della reminiscenza platonica
c. Teorie sulla memoria
d. Memoria sensoriale e memoria a breve termine
e. Modelli della memoria a breve termine
f. Memoria a lungo termine e modelli corrispondenti
g. Memoria esplicita e memoria implicita
h. Il processo della codifica
i. Il concetto di codice
j. Memoria e cervello
k. Modelli animali della memoria

- La motivazione
a. La piramide di Maslow
b. Istinti, pulsioni, bisogni
c. Motivazioni e fasi di maturazione (Freud) o dello sviluppo psico-cognitivo (Piaget)
d. Il bisogno di riconoscimento
e. Il bisogno di successo
f. Il bisogno di consenso

- Le emozioni
a. Le principali emozioni
b. Il modello cognitivo delle emozioni
c. Lo stimolo emotigeno
d. Teorie periferiche e centrali delle emozioni
e. Il modello psicoanalitico
f. Gli affetti e gli investimenti libidici
g. I correlati biologici delle emozioni

- L’azione
a. Strutture motorie
b. Muscoli, motoneuroni e midollo spinale
c. Strutture motorie subcorticali
d. Regioni corticali coinvolte nel controllo motorio
e. Organizzazione delle aree motorie
f. Aspetti computazionali del controllo motorio
g. Controllo periferico del movimento e ruolo del feedback
h. Rappresentazione dei programmi di movimento
i. Confronto tra progettazione ed esecuzione del movimento

Gruppo GRUPPO C

CFU
6
Docente
Alessandro Lepri
Docenti
  • Alessandro Lepri
Ore
  • 36 ore - Alessandro Lepri
Condividi su