Insegnamento ERMENEUTICA FILOSOFICA
- Corso
- Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
- Codice insegnamento
- 40700166
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Giancarlo Marchetti
- Docenti
-
- Giancarlo Marchetti
- Ore
- 36 ore - Giancarlo Marchetti
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2023
- Erogato
- 2024/25
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- M-FIL/01
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- L’estetica di Hegel: arte, apparenza, storicità.
Corso per frequentanti:
Il corso intende presentare il pensiero di Hegel attraverso la lettura e commento dell'Estetica. A questo proposito, saranno analizzati i concetti centrali del pensiero di Hegel. - Testi di riferimento
- G.W.F. Hegel, Estetica, Feltrinelli
Guida a Hegel, Laterza Roma-Bari 2021.
V. Verra, Introduzione a Hegel, Laterza, Bari
M. Farina, A.L. Siani (A cura di), L’estetica di Hegel, Il Mulino, Bologna 2014.
P. D'Angelo, Simbolo e arte in Hegel, Roma, il Glifo, 2012
L. L. Moland, Hegel’s Aesthetics. The Art of Idealism, Oxford University Press. - Obiettivi formativi
- Risultato atteso è la conoscenza dei nuclei teorici e dei passaggi più significativi degli argomenti trattati e l'acquisizione del giudizio critico.
Lo studente sarà avviato alla elaborazione di una metodologia della didattica interdisciplinare: rapporti tra il pensiero d Hegel e altre forme del sapere. - Prerequisiti
- Conoscenza del pensiero filosofico moderno, con particolare riferimento all’idealismo tedesco.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali che verteranno sul pensiero di Hegel e le problematiche relative all’interpretazione hegeliana della Grecità con lettura, commento e analisi critica dei testi.
- Altre informazioni
- La frequenza delle lezioni non è obbligatoria.
Programma per non frequentanti:
R. M. Calcaterra - G. Maddalena - G. Marchetti, Il pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei, Carocci 2016 (capitoli I-II-III-V-IX-XIII e IVX)
R. M. Calcaterra, S. Marchetti, Richard Rorty. Filosofia, letteratura, politica, Carocci (limitatamente ai capitoli 3-4-5-6)
*Gli studenti non frequentanti posso contattare il docente fissando un appuntamento via mail:
giancarlo.marchetti@unipg.it - Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame prevede la prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione critica, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Inoltre tale colloquio consentirà di verificare l'appropriatezza linguistico-filosofica e la capacità che lo studente ha di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. La durata dell’esame varia a seconda dell’andamento della prova stessa.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento.
Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il/la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa) - Programma esteso
- Il corso sarà dedicato alla lettura e al commento delle fonti previste sull'Estetica di Hegel. Partendo dai temi dell'Introduzione di Hegel all'Estetica, che mette a confronto Kant e Schiller, il corso affronterà in primo luogo il passaggio alla storicizzazione dell'estetica; in secondo luogo, approfondirà il problema della pluralità delle fonti di cui disponiamo per l'estetica di Hegel come classico della disciplina, l'ultima parte mira a costituire una prima introduzione al problema più generale di come organizzare un confronto critico con i testi filosofici.