Insegnamento DIRITTO PUBBLICO DEI PAESI ISLAMICI

Corso
Giurisprudenza
Codice insegnamento
A000048
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Maria Chiara Locchi
Docenti
  • Maria Chiara Locchi
Ore
  • 36 ore - Maria Chiara Locchi
CFU
6
Regolamento
Coorte 2023
Erogato
2024/25
Attività
Affini o integrative d.m.270/04
Ambito
Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare
Settore
IUS/21
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Diritto islamico: nozione e origini. Le fonti del diritto islamico: nozioni fondamentali. Le tappe dell'evoluzione del costituzionalismo nei paesi arabo-islamici e
orientamenti attuali del diritto costituzionale nel mondo arabo. Islam e diritto positivo: diritto islamico e diritto dei paesi islamici.
Testi di riferimento
- F. Castro, Il modello islamico, Giappichelli, Torino, 2007 - limitatamente
ai Cap. 1, 5 e 6.
- M. Oliviero, I Paesi del mondo islamico, in P. Carrozza, A. Di Giovine, G.
F. Ferrari, Diritto Costituzionale Comparato, Laterza, Roma-Bari, ult. ed.
- C. Sbailò, Diritto pubblico dell'Islam mediterraneo. Linee evolutive degli
ordinamenti nordafricani contemporanei: Marocco, Algeria, Tunisia, Libia,
Egitto, Wolters Kluwer- Cedam, Milano, seconda ed., 2022
* Agli studenti frequentanti saranno indicati dalla docente materiali relativi a temi specifici affrontati durante il corso, che costituiranno oggetto di presentazioni in aula (di gruppo o individuali).
Obiettivi formativi
L'obiettivo formativo del corso è fornire agli studenti le conoscenze utili a comprendere il sistema delle fonti del diritto islamico in prospettiva storica e le principali vicende del processo di
evoluzione del costituzionalismo nei paesi arabi e islamici, anche in
funzione della comprensione delle attuali dinamiche politico-costituzionali.
Prerequisiti
Al fine di comprendere le tematiche affrontate durante il corso, lo studente dovrà preliminarmente possedere le nozioni generali del diritto pubblico e costituzionale.
Metodi didattici
Il metodo didattico prevalente prevede lezioni frontali in aula con l'utilizzo di slides. Sono inoltre previsti seminari di approfondimento con il coinvolgimento di studiosi di altre università, italiane e internazionali.
Altre informazioni
La Prof.ssa Locchi è a disposizione degli studenti frequentanti, prima e dopo la lezione, per richieste di chiarimento e informazioni. La docente riceve gli studenti nella sua stanza (stanza n. 39 Dipartimento di Giurisprudenza) tutti i lunedì dalle 11.00 alle 13.00. É in ogni caso possibile concordare un appuntamento contattando la docente all'indirizzo: maria.locchi@unipg.it.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova orale finale, sia per studenti frequentanti che non frequentanti, che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti affrontati nei testi di riferimento.
Per gli studenti frequentanti, la partecipazione alle presentazioni in aula (di gruppo o individuali) sulla base dei testi indicati dalla docente sarà valutata ai fini dell’esame.
La prova serve ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente, nonché la sua capacità di comunicare quanto acquisito con proprietà di linguaggio e di esposizione.
La durata dell'esame e il numero delle domande variano a seconda dell'andamento della prova.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Introduzione al costituzionalismo arabo-islamico: la dialettica tra la
tradizione giuridica autoctona e i modelli costituzionali europei; Ummah e
Stato: concetti a confronto; Le istituzioni tradizionali dell'Islam: Califfato e
Sultanato; Dal crollo dell'Impero ottomano all'indipendenza: la nascita
degli Stati nazionali nel mondo arabo; Le tappe del costituzionalismo
arabo: traslazione e ricezione del modello liberale e del modello
socialista; Elementi tradizionali nella topografia delle Costituzioni
contemporanee: il riconoscimento dell'Islam come religione dello Stato;
l'incorporazione della shari'ah nel sistema delle fonti negli ordinamenti
giuridici dei paesi islamici contemporanei e il controllo di sciaraiticità da
parte delle corti costituzionali; orientamenti attuali del diritto
costituzionale arabo; L'Islam in Europa. Le fonti del diritto islamico:
Definizione dei concetti di shari'ah, fiqh e usul al - fiqh; Le quattro scuole
giuridiche sunnite e la diversa sistematizzazione delle fonti; gli usul al -
fiqh nel Risala di al - Shafi'i; I caratteri del fiqh: personalità e
confessionalità del diritto; Evidenza normativa e origine divina come
parametri giuridici del fiqh; I cinque attributi del fiqh; Il ruolo dell'ijtihad
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Ob. 5: Uguaglianza di genere; ob. 16: Pace, giustizia e istituzioni forti.
Condividi su