Insegnamento METODOLOGIE AVANZATE PER LE SCIENZE AMBIENTALI E DEI BENI CULTURALI

Corso
Scienze chimiche
Codice insegnamento
A002671
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Aldo Romani
Docenti
  • Aldo Romani
  • David Michele Cappelletti (Codocenza)
Ore
  • 14 ore - Aldo Romani
  • 33 ore (Codocenza) - David Michele Cappelletti
CFU
6
Regolamento
Coorte 2023
Erogato
2024/25
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
CHIM/12
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Aspetti generali della analisi chimica ambientale e dei beni artistici e culturali; Descrizione dei comparti ambientali ed ambiente museali, parametri caratteristici; Strumentazione on-line ed off-line; Tecniche e protocolli di campionamento; Tecniche di analisi invasive e non invasive; Misure in-situ e da remoto; Metodologie di trattamento del campione. Analisi elementare in ICP-AES, ed ICP-MS; Esercitazioni in ambiente: a seconda delle condizioni campionamento ed analisi di acqua o di suolo o di aria.
Testi di riferimento
Skoog - Fundamentals of Analytical Chemistry Mahan - Environmental Chemistry
Obiettivi formativi
Lo studente di successo dovrebbe essere in grado di impostare ed affrontare correttamente tutte le fasi di una analisi chimica ambientale o la caratterizzazione chimica di un reperto storico artistico; in particolare le conoscenze acquisite consentiranno di valutare le tecniche piu adatte di campionamento ed analisi in laboratorio in funzione della problematica da affrontare.
Prerequisiti
Conoscenza di base di chimica analitica e chimica analitica strumentale
Metodi didattici
Lezioni frontali, esperienze di campionamento e di analisi in laboratorio.
Altre informazioni
La prova di verifica finale dell’apprendimento resta unica per tutti i moduli di cui si compone l’insegnamento integrato
Modalità di verifica dell'apprendimento
Relazioni di laboratorio e verifica orale suoi contenuti del corso. Nelle relazioni di laboratorio lo studente deve dimostrare non solo di aver acquisito gli elementi base della programmazione R ma anche di aver sviluppato la capacità di introdurre elementi originali. Con riferimento agli apprendimenti attesi si reputa questa modalità come la più idonea alla verifica mentre riguardo l'utilità ai fini della formazione professionale, la prova orale prepara lo studente anche per futuri colloqui di lavoro. Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il/la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa).
Programma esteso
Struttura dell’atmosfera e grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti; strumentazione on-line per la caratterizzazione dei principali parametri atmosferici; strumentazione per la misura di gas ed aerosols (tecniche spettroscopiche, monitor da cabina, sensori). Idrosfera e tecniche di misura e caratterizzazione dell’acqua in ambiente. Criosfera e tecniche di caratterizzazione di neve e ghiaccio. Tecniche di campionamento dell’acqua e dei sedimenti. Struttura del suolo e tecniche di campionamento del suolo. Tecniche analitiche non invasive: Fluorescenza a raggi X, Spettroscopia a trasformata di Fourier nel medio e vicino infrarosso, Spettroscopia Raman. Dopo un breve ripasso dei principi fisici caratterizzanti le tecniche spettroscopiche, verranno affrontate le modalità analitiche di utilizzo più recenti, compresi i metodi di Imaging multi- e Iper-spettrali e di mapping, e le applicazioni di tali metodi alle problematiche della chimica dell’ambiente e dei beni culturali.
Condividi su