Insegnamento STRATEGIC ANALYSIS AND BUSINESS PLANNING
- Corso
- Amministrazione aziendale
- Codice insegnamento
- 20A00096
- Sede
- PERUGIA
- Curriculum
- Accounting strategy and control
- Docente
- Andrea Cardoni
- Docenti
-
- Andrea Cardoni
- Ore
- 42 ore - Andrea Cardoni
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2023
- Erogato
- 2024/25
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Aziendale
- Settore
- SECS-P/07
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
Inglese- Contenuti
Il corso si occupa dei principali concetti, approcci e strumenti riferiti alla strategia aziendale, con particolare riferimento all’analisi strategica e alla pianificazione aziendale. Una particolare attenzione viene posta agli strumenti di analisi strategica, alla relativa interpretazione e complessità applicativa. Viene dedicato un focus di approfondimento alla analisi delle performance e alla creazione del valore in una prospettiva strategica. Inoltre, tali strumenti di analisi strategica vengono inquadrati nel contesto della pianificazione. Vengono pertanto presentati i principali fini, contesti e componenti del piano industriale, con riferimento alle problematiche applicative e implicazioni imprenditoriali.- Testi di riferimento
- Robert M. Grant, Contemporary Strategy Analysis, John Wiley and Sons Ltd., 2012 - Chapters I, II, III (par. 2 excluded), IV, V, VI
- Business planning guide – IFAC;
- Harvard Business Review, Entrepreneur’s Handbook, Harvard Business School Publishing Corporation, Boston, Massachussetts, 2018.
- Andrea Cardoni, Strategia e performance nel sistema d'impresa, Giappichelli, Torino, 2016.
Il materiale di supporto e altre letture suggerite saranno rese disponibili nella piattaforma Unistudium.- Obiettivi formativi
I risultati di apprendimento sono riconnessi all'acquisizione delle seguenti conoscenze e capacità:
- conoscenza dei principali concetti interpretativi maturati nell'ambito della strategia aziendale;
- identificare e strutturare i passaggi logici che conducono alla elaborazione di una analisi strategica;
- identificare le logiche che sovrintendono la fissazione degli obiettivi, dei valori e dei risultati di una impresa;
- analizzare le performance aziendali in una prospettiva strategica;
- conoscenza delle principali caratteristiche degli strumenti di analisi dell'ambiente esterno, del settore e dei concorrenti, delle risorse, delle competenze e dei processi aziendali;
- conoscenza dei principali fini, contesti e componenti del piano industriale.
Con riferimento alle competenze (abilità di applicare la conoscenza acquisita):
- analizzare il profilo strategico di una società;
- identificare i driver strategici più rilevanti e le caratteristiche dell’ambiente esterno, del sistema competitivo e dei competitors;
- analizzare la struttura interna basandosi sulla prospettiva funzionale, sulla catena del valore e la resource based view;
- analizzare e valutare le performance in una prospettiva strategica;
- elaborare e leggere un piano industriale.- Prerequisiti
Per affrontare i concetti e gli strumenti proposti con la necessaria consapevolezza è molto importante possedere una buona conoscenza dell’economia aziendale e dei principi di contabilità e bilancio.- Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari, presentazioni e discussione di casi reali. Per ogni argomento viene fornita una introduzione teorica, poi declinata in approccio analitico con riferimento a casi reali ed esempi. Al fine di sviluppare la comprensione dell’analisi delle performance e del piano industriale vengono proposti e discussi esercizi numerici.- Modalità di verifica dell'apprendimento
Al fine di verificare la capacità teorica e tecnica di applicare le nozioni apprese durante il corso gli studenti sono tenuti a realizzare un “Project Work” di Analisi Strategica da presentare come parte dell'esame entro la data/ora della sessione riservata alla partecipazione.
La valutazione finale del project work vale 10 punti sul punteggio totale e viene assegnata secondo i seguenti criteri:
- Completezza delle informazioni richieste: 2 punti;
- Chiarezza di linguaggio e stile formale: 2 punti;
- Contestualizzazione dei quadri: 2 punti;
- Originalità ed elaborazione personale: 2 punti;
- Correttezza concettuale e di calcolo: 2 punti.
Istruzioni specifiche per la preparazione e presentazione del Project Work sono fornite nella Piattaforma Unistudium e discusse durante le lezioni.
Inoltre, la valutazione verrà effettuata attraverso una prova scritta assegnando due domande per valutare le conoscenze e le competenze relative alle altre parti del programma. La prova scritta comprende:
- un esercizio di calcolo relativo al quadro quantitativo dell'analisi strategica e della pianificazione aziendale – fino a 10 punti;
- una domanda aperta sui concetti teorici del programma – fino a 10 punti.
Il tempo assegnato per la prova scritta è di circa 75 minuti.- Programma esteso
Dalla strategia aziendale all’analisi strategica
Il concetto di strategia aziendale. Concetto generale. Concetto specifico (5P di Mintzberg). Livelli della strategia. Aree strategiche di affari.
Prospettiva evolutiva: dal long range planning alla gestione strategica. L’evoluzione degli studi e delle principali scuole. La formulazione della strategia: pianificazione di lungo termine e pianificazione strategica. L’influenza dell’approccio comportamentale e la prospettiva della gestione strategica. Gestione strategica: principali caratteri e il ruolo dell’analisi strategica. I tre steps della gestione strategica. Processi e componenti dell’analisi strategica. FOCUS: SWOT analysis, VRIO analysis e Business Model analysis.
L’analisi strategica nella prospettiva qualitativa. L’analisi delle prospettive di fondo e degli obiettivi strategici. Shareholder approach e stakeholder approach. Corporate social responsibility. Vision, mission e valori. Obiettivi di lungon termine e approccio SMART. Tipi di obiettivi e logica balanced scorecard. La prospettiva unificante della creazione del valore.
L’analisi dell’ambiente esterno.
Macro-ambiente: PEST analysis and Stakeholder analysis. Micro-ambiente: struttura del settore e five forces analysis. Competizione dinamica e game theory. Segmentazione di mercato e gruppi strategici.
L’anaisi dell’ambiente interno. Approccio funzionale: l’impresa come Sistema. L’approccio per processi: l’impresa come una catena del valore. Approccio Resource based view e VRIO analysis.
L’analisi strategica e il business planning in una prospettiva quantitativa. Bilancio, investimenti e struttura finanziaria. Riclassificazione dello stato patrimoniale in ottica finanziaria e gestionale. La rilevanza analitica delle due riclassificazioni e del grandezze: capitale circolante netto, capitale investito netto, patrimonio, posizione finanziaria netta. FOCUS: pianificare investimenti e struttura finanziaria.
Il conto economico e le performance economiche. La riclassificazione secondo i metodi a valore aggiunto e relativi margini (Valore aggiunto ed EBITDA). La riclassificazione funzionale e relativo margine (Margine Industriale). La riclassificazione a costi fissi e variabili e relativo margine (Margine di Contribuzione), punto di pareggio e leva operativa. FOCUS: pianificare le performance economiche. Profittabilità, sostenibilità finanziaria e analisi del valore aggiunto economico. Indicatori di profittabilità (ROI) e sue determinanti. Gli indicatori di sostenibilità finanziaria (Leva finanziaria, capacità di rimborso, incidenza degli oneri finanziari). L’Evonomic Value Added analysis: NOPAT e WACC; l’impatto della leva finanziaria sulla creazione del valore. FOCUS: pianificare la creazione del valore e la sostenibilità finanziaria.