Insegnamento NEUROBIOLOGY
- Corso
- Biologia
- Codice insegnamento
- A003085
- Curriculum
- Biosanitario
- Docente
- Fabio Franciolini
- Docenti
-
- Fabio Franciolini
- Ore
- 47 ore - Fabio Franciolini
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2024
- Erogato
- 2024/25
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline del settore biomedico
- Settore
- BIO/09
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- INGLESE
- Contenuti
- Il corso di NEUROBIOLOGY studia le basi biologiche della memoria.
- Testi di riferimento
- Non e' adottato nessun libro di testo di riferimento. In sostituzione, abbiamo costruito negli anni una dettagliata serie di slide (>150) che contiene essenzialmente tutte le informazioni lo studenti deve sapere per un'eccellente prova di esame.
Le sopradette slide sono inoltre traccia utile per ulteriori approfonfimenti che lo studente voglia sviluppare sui vari argomenti. - Obiettivi formativi
- Comprensione delle basi biologiche della memoria.
- Prerequisiti
- Al fine di poter comprendere i contenuti del corso lo studente deve possedere le seguenti conoscenze:1) Principi di Chimica, Fisica, Anatomia e Biochimica. 2) Principi di Fisiologia Generale. 3) Conoscenza della struttura delle proteine di membrana, con particolare riferimento ai canali ionici.
- Metodi didattici
- L'attività didattica sarà svolta mediante lezioni frontali.
- Altre informazioni
- ------------- ------------
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Tipi, fasi e processi della memoria
Tipi di memoria: memoria esplicita e memoria implicita. Memoria implicita: condizionamento classico. Fasi della memoria: sensoriale, a breve termine, a lungo termine. Processi della memoria: encoding, storage, retrival. Localizzazione della memoria: studi di lesioni cerebrali. Gall e la dottrina frenologica. Broca e l’area di broca - Wernicke e l’area di Wernicke. Lashley e la memoria diffusa. Milner e il paziente H.M.
Aplysia come modello per lo studio della memoria implicita
Kandel e il suo percorso scientifico al Nobel. Approccio riduzionistico nello studio della memoria. Aplysia e il riflesso di retrazione della branchia. Abitudine. Sensibilizazzione a breve termine e a lungo termine. Struttura generale del sistema nervoso in Aplysia. Circuiti neurali nel riflesso di retrazione della branchia. Meccanismo e trasduzione della sensibilizzazione a lungo termine. Memoria a lungo termine e sintesi proteica. Memoria a lungo termine e sviluppo si nuovi bottoni sinaptici. Esperimenti di sensibilizzazione in vitro e ruolo della serotonina.
Il topo come modello per lo studio della memoria esplicita
Memoria esplicita e ippocampo. Anatomia dell’ippocampo: collaterale di Shaffer e neuroni piramidali CA1. Potenziamento a lungo termine (LTP): fase precoce e tardiva. Meccanismo della fase precoce dell’LTP. Ruolo dei recettori del glutammato. Recettori AMPA e NMDA. Test comportamentali su topo: protocolli di condizionamento. ‘Place cells’ in ippocampo e loro proprieta’. ‘Place cells’ e gli esperimenti con topi transgenici R(AB). - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile