Insegnamento INTERNATIONAL MARKETING
- Corso
- Economia e management
- Codice insegnamento
- A004833
- Sede
- PERUGIA
- Curriculum
- International business
- Docente
- Antonio Picciotti
- Docenti
-
- Antonio Picciotti
- Andrea Runfola (Codocenza)
- Ore
- 42 ore - Antonio Picciotti
- 21 ore (Codocenza) - Andrea Runfola
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2024
- Erogato
- 2024/25
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Aziendale
- Settore
- SECS-P/08
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Inglese
- Contenuti
- Il corso si articola in tre parti: a) la valutazione delle opportunità dei mercati internazionali, volta a definire le principali aree di destinazione delle attività internazionali delle imprese; b) lo sviluppo di strategie di marketing internazionale, con particolare attenzione alle modalità di ingresso sui mercati esteri, alla segmentazione della domanda e al posizionamento internazionale dell’impresa; c) la gestione del marketing-mix internazionale, riferita alla decisioni di prodotto, distribuzione, prezzo e promozione sui mercati esteri.
- Testi di riferimento
- Ghauri P. e Cateora P.R., International Marketing, 5th Edition, 2022, McGraw-Hill.
Oltre al testo, ulteriore materiale verrà fornito dai docenti nel corso delle lezioni. - Obiettivi formativi
- L’insegnamento si propone di offrire contenuti specialistici, riferiti alle decisioni di marketing internazionale. In particolare, le principali conoscenze che gli studenti potranno acquisire saranno relative: a) al ruolo ed agli effetti che i processi di globalizzazione stanno generando sulle attività delle imprese nei mercati internazionali; b) alle principali modalità attraverso le quali le imprese possono entrare e presidiare i mercati esteri; c) alle decisioni che le imprese assumono nel momento in cui decidono di intraprendere strategie di crescita all’estero.
Le principali abilità che gli studenti acquisiranno e saranno in grado di applicare sono relative: a) alle metodologie per la selezione e la scelta dei mercati esteri; b) all’individuazione e valutazione dei vantaggi e degli svantaggi delle diverse modalità di ingresso nei mercati esteri, in relazione alle caratteristiche delle singole imprese; c) alla gestione delle variabili del marketing-mix in contesti internazionali. - Prerequisiti
- Al fine di comprendere e saper affrontare le tematiche del corso, lo studente deve possedere le nozioni generali del marketing, relative sia al processo di pianificazione strategica (strategie di segmentazione e di posizionamento), sia alla gestione operativa delle singole variabili del marketing mix (prodotto, distribuzione, prezzo e comunicazione).
- Metodi didattici
- Il metodo didattica utilizzato prevede:
lezioni frontali che verteranno su tutte le tematiche relative alle attività delle imprese sui mercati internazionali, anche con la descrizione e la discussione di esperienze e di casi aziendali;
seminari con manager di aziende che operano nei mercati internazionali per facilitare la comprensione delle tematiche affrontate durante il corso e per agevolare i futuri percorsi di inserimento professionale degli studenti;
sulla base dei due precedenti approcci, possibilità per gli studenti di predisporre die lavori che verranno presentati e discussi in aula. - Altre informazioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Prova scritta con domande a risposta aperta. Le date di esame sono disponibili nella pagina web del Dipartimento di Economia al seguente indirizzo: www.econ.unipg.it.
- Programma esteso
- Introduzione al marketing internazionale.
La valutazione dei mercati internazionali.
Le strategie di Marketing Internazionale (le strategie di ingresso sui mercati esteri, la segmentazione e il posizionamento nei mercati internazionali, le strategie internazionali di branding).
La gestione del Marketing-mix internazionale (le politiche internazionali di prodotto, le politiche internazionali di distribuzione, le politiche internazionali di prezzo, le politiche internazionali di comunicazione)