Insegnamento ECONOMICS OF INTERNATIONAL BUSINESS
- Corso
- Economia e management
- Codice insegnamento
- A004834
- Sede
- PERUGIA
- Curriculum
- International business
- Docente
- Davide Castellani
- Docenti
-
- Davide Castellani
- Ore
- 63 ore - Davide Castellani
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2024
- Erogato
- 2024/25
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Economico
- Settore
- SECS-P/06
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Inglese
- Contenuti
- Questo corso mira a offrire una prospettiva integrata sul ruolo delle nazioni e delle imprese nell'economia globale e a servire da introduzione al business internazionale, inclusa una discussione sugli elementi essenziali dell'economia internazionale. In particolare, il modulo ruota attorno alle domande chiave sul perché (e come) le aziende vanno all'estero e quali sono le conseguenze dell'attività commerciale internazionale per le nazioni, le aziende e le persone dell'economia globale.
- Testi di riferimento
- Beugelsdijk, S., Brakman, S., Garretsen, H., van Marrewijk, C., & Murtinu, S. (2023). International Economics and Business: Nations and Firms in the Global Economy (3rd ed.). Cambridge: Cambridge University Press.
L'elenco completo delle letture di riferimento sarà comunicato all'inizio del secondo semestre - Obiettivi formativi
- Al termine del corso, ci si aspetta che gli studenti siano in grado di:
- comprendere la natura dell'economia globale, le sue cause e conseguenze, e la sua rilevanza per le attività commerciali internazionali
- analizzare come e perché le imprese intraprendono attività commerciali internazionali, apprezzando i benefici e i costi di tali scelte di internazionalizzazione
- collegare le strategie delle imprese al quadro più ampio dell'economia globale - Prerequisiti
- Metodi didattici
- Lezioni frontali, discussione di casi e attività di lavoro di gruppo
- Altre informazioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame scritto e attività in aula
- Programma esteso
- L'economia globale: concetti e fatti
Bilancia dei pagamenti
Commercio, vantaggio comparato e concorrenza
Il ruolo dell'impresa nella moderna teoria del commercio internazionale
Imprese, localizzazione e distanza
Imprese multinazionali
Catene globali del valore
Politica commerciale