Insegnamento APPLIED GEOCHEMISTRY AND FLUID ROCK INTERACTION

Corso
Geology for energy resources
Codice insegnamento
A004680
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Giuseppe Saldi
Docenti
  • Giuseppe Saldi
Ore
  • 57 ore - Giuseppe Saldi
CFU
6
Regolamento
Coorte 2024
Erogato
2024/25
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline mineralogiche, petrografiche e geochimiche
Settore
GEO/08
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
INGLESE
Contenuti
Nozioni di base per quanto attiene ai concetti della Geochimica applicata alla prospezione delle risorse naturali, ai problemi ambientali e ai processi di generazione, maturazione e alterazione degli idrocarburi.
Metodologie e tecniche analitico-strumentali. Metodologie di
interpretazione dei dati geochimici.
Testi di riferimento
Il materiale didattico di riferimento è costituito dalle dispense del docente e dai seguenti libri di testo:
1) Natural Gas Seepage, The Earth’s Hydrocarbon Degassing, Authors:
Etiope, Giuseppe. Springer ISBN 978-3-319-14600-3 ISBN 978-3-319-
14601-0 (eBook) DOI 10.1007/978-3-319-14601-0

2) Petroleum Formation and Occurrence: A New Approach to Oil and Gas
Exploration. Autori: B. P. Tissot D. H. Welte. Springer-Verlag. ISBN-13:978-
3-642-96448-0 e-ISBN-13:978-3-642-96446-6
DOT: 1 0.1 007/978-3-642-96446-6
3) Negative Emissions Technologies and
Reliable Sequestration: A Research Agenda (2019). AA. VV.

Accessibile all'indirizzo:
https://nap.nationalacademies.org/catalog/25259/negative-emissionstechnologies-
and-reliable-sequestration-a-research-agenda
Obiettivi formativi
Conoscenze di concetti della Geochimica applicata all'esplorazione delle
risorse naturali, ai problemi ambientali e ai processi di generazione,
maturazione, alterazione e migrazione degli idrocarburi. Applicazione delle conoscenze all'elaborazione e all'interpretazione dei dati
geochimici.
Prerequisiti
Inglese B2
Conoscenza della lingua inglese: indispensabile.
Matematica e statistica di base: importante
- Nozioni base della geochimica delle soluzioni acquose: utile
Nozioni base della geochimica dei gas: utile
Nozioni base della geochimica degli isotopi stabili: utile
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno con modalità di lezione frontale per gran parte
degli argomenti trattatati ad eccezione di esercitazioni pratiche sui
metodi di rappresentazione e mappatura dei dati geologico-geochimici
Altre informazioni
Il materiale didattico viene distribuito attraverso la piattaforma on line, unistudium (http://unistudium.unipg.it)
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione consiste in una prova scritta alla fine del corso (test con
domande a risposta multipla) e un esame orale per la verifica dell'
apprendimento dei concetti principali affrontati durante il corso con le
loro applicazioni
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA
visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
1) Aspetti generali della geochimica.
- Definizione di sfere e cicli geochimici.
- Distribuzione degli elementi chimici nelle varie sfere geochimiche.
- Principi della geochimica isotopica degli isotopi stabili
2) Prospezione geochimica.
- Principi fondamentali della prospezione geochimica.
- Mobilità degli elementi a condizioni di elevata P-T ed in ambiente
superficiale.
- Dispersione meccanica e alterazione chimica in ambiente primario e
secondario; associazioni geochimiche.
- Definizione di tenore di fondo, anomalia e soglia di anomalia.
- Esempi di prospezione geochimica.
3) Metodologie per la prospezione geochimica
- Approcci alla prospezione.
- Metodi per il campionamento delle acque e dei gas.
- Metodi analitici per la determinazione della composizione chimica ed
isotopica delle acque.
- Metodi per l'analisi chimica ed isotopica dei gas.
- Metodologie per la rappresentazione e lo studio dei dati composizionali
4) Geochimica dei composti organici
- Tipologie e nomenclatura dei composti organici
- I composti organici del petrolio
- Diagenesi, Metanogenesi, catagenesi
- Isotopi del carbonio nell’evoluzione del kerogene
- Origine abiogenica dei composti organici: processi principali
- Natural Gas Seepage, il degassamento dei composti organici: processi,
metodologie di indagine/misurazione, casi di studio.
- Geochimica dei gas seepage per la valutazione del petroleum system.
- Comportamento ed impatto dei composti organici sull’ambiente (suolo,
acqua e aria)
5) Geochimica delle acque
- il ciclo dell’acqua, dalla pioggia alle acque di falda: principali processi
geochimici.
- il ciclo dell'acqua e gli isotopi stabili: applicazioni ambientali ed
idrogeologiche dello studio degli isotopi dell'acqua.
- Applicazione degli isotopi stabili del carbonio agli studi ambientali e di
prospezione.
- processi di interazione acqua-roccia-gas.
6) Aspetti geochimici dei processi di cattura, utilizzo e stoccaggio
geologico di CO2
- proprietà e comportamento della CO2 nel sottosuolo
- principali metodi di sequestro nei reservoirs geologici
- meccanismi e cinetiche delle reazioni di carbonatazione
- processi di acidificazione e contaminazione delle acque di falda dovuti alla
fuga di CO2
Condividi su