Insegnamento OTTICA DELLA VISIONE
- Corso
- Ottica e optometria
- Codice insegnamento
- A002459
- Sede
- TERNI
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Silvia Giusti
- Docenti
-
- Silvia Giusti
- Ore
- 42 ore - Silvia Giusti
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2024
- Erogato
- 2024/25
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Sperimentale e applicativo
- Settore
- FIS/01
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- - Introduzione all’Anatomia e Fisiologia Oculare
- Introduzione ai fondamenti dell’ottica visuale
- Modelli schematici dell’ottica della visione
- Cenni di aberrazioni oculari
- Introduzione alla psicofisica della visione
- Test psicometrici dell’ottica visuale
- Strumenti optometrici di base - Testi di riferimento
- Libri di testo necessari:
- Ottica Visuale; Zeri, Rossetti, Fossetti, Calossi; 2012
- Lenti & Occhiali; Anto Rossetti; 2008
- Manuale di Optometria e Contattologia; Rossetti, Gheller; 2003
- Materiale e Slides del corso
Libri di testo altamente consigliati:
- Elementi di ottica generale; Ferdinando Catalano; 2014
- Fondamenti di Ottica della Visione; Ferdinando Catalano; 2015
- Optometria A-Z; Lupelli; 2014 - Obiettivi formativi
- L’obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze teoriche dei vari aspetti riguardanti il mondo dell’optometria.
Il programma teorico del corso andrà dunque ad affrontare quelli che sono i fondamenti teorici dell’ottica visuale, con particolare riferimento ai modelli matematici e fisici inerenti alla visione sviluppatesi nel corso del tempo, alle leggi della psicofisica e della psicologia(accenni) proprie dell’ottica della visione. Verranno inoltre affrontati in maniera sintetica ma esaustiva argomenti di anatomia e fisiologia oculare, oltre ad una trattazione riguardante gli strumenti di uso comune nella pratica optometrica.
Lo scopo ultimo del corso sarà quello di garantire che lo studente abbia fatto proprie le conoscenze fondamentali per un approccio efficace alle materie del corso di studi, oltre alla padronanza di un linguaggio proprio del mondo optometrico. - Prerequisiti
- Conoscenze necessarie ed utili per poter seguire il corso di “Ottica della Visione” sono quelle riguardanti il corso di Ottica Geometrica, Anatomia , in particolar modo oculare, e nozioni di Trigonometria e funzioni matematiche
- Metodi didattici
- Il corso è articolato in
lezioni teoriche - Altre informazioni
- E' fortemente consigliata la partecipazione in aula alle lezioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Per valutare l’idoneità degli studenti al corso si svolgeranno esami orali attraverso i quali gli stessi dovranno dimostrare di aver compreso ed appreso nozioni, termini ed avere padronanza degli argomenti trattati.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilita` e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Anatomia e Fisiologia Oculare:
- Annessi oculari (Orbita oculare; Muscoli oculari; Palpebre; Congiuntiva; Apparato Lacrimale; Film Lacrimale)
- L’occhio e le sue strutture [Tunica esterna (Sclera e Cornea);Tunica intermedia o Uvea (Coroide, Corpo ciliare ed Iride); Elementi interni all’occhio (Umor acqueo, Cristallino, Umor vitreo); Tunica interna (Retina)]
- Strutture visive superiori (nervo ottico; chiasma ottico; nucleo genicolato laterale ;radiazioni ottiche; lobo occipitale; via dorsale/ventrale)
Occhi schematici ed Ametropie:
- Assi e angoli oculari (angoli a/¿/k/¿)
- Modelli schematici [occhi finiti e parassiali( occhio schematico e ridotto)]
- Ametropie Sferiche (ametropie refrattive e assiali; immagine retinica; cerchio di confusione; profondità di campo)
- Correzioni delle ametropie (strumenti ottici principali per la correzione di ametropie (lenti oftalmiche, lac); anisometropie e legge di knapp)
Astigmatismo:
- Definizione di astigmatismo
- Caratteristiche (rispetto ai meridiani; alla superficie rifrangente; all’orientamento, all’errore refrattivo)
- Rilevazione (prescrizione classica e trasposta; equivalente sferico totale e parziale)
Accomodazione e Presbiopia:
- Definizione (punto remoto, punto prossimo e intervallo di visione nitida)
- Modelli dell’accomodazione (teoria di Young-Helmholtz; teoria di Tscherning- Schachar)
- Fisiologia dell’accomodazione [elementi utili all’accomodazione (ab.cromatica, ab.sferica, indicatoori di binocularità); sequenza senso-motoria di Ciuffreda; componenti accomodative (tonica, riflessa, convergenza, prossimale); lag e lead accomodativi]
- Presbiopia (fattori legati alla presbiopia: regola di Hofstetter)
Aberrazioni Oculari:
- Tipologie di Aberrazioni [aberrazioni cromatiche e monocromatiche (assiali ed extrassiali); ottica del 3°ordine (ab.sferica, coma, astigmatismo da fasci obliqui, curvatura di campo, distorsione); accenni ai polinomi di Zernike]
- Aberrometria (principi di funzionamento degli aberrometri; aberrazioni corneali, interne e totali)
- Qualità Ottica (accenni riguardanti PSF;MTF; Strehl Ratio; Convoluzione; ottica free-form)
Psicofisica della visione:
- Leggi Generali della Psicofisica (definizione di stimolo, sensazione e percezione; concetto di soglia; leggi di Weber, Fechner e Stevens)
- Teora Detenzione del Segnale (TDS) ( accenni al concetto di TDS e relativi indici)
- Sensibilità al Contrasto (definizione di contrasto, inibizione laterale, onda quadra e sinusoidale; CSF)
- Misura della Sensibilità al Contrasto (test psicometrici della SC)
Acuità Visiva:
- Tipologie di Acuità Visive [acuità visive spaziali(visibile, separabile, localizzabile, leggibile) e temporali (FCF)];
- Limiti dell’Acuità Visiva (limiti neurali e fisici; criterio di Rayleigh; teoria di Nyquist)
- Test Psicometrici nella misura dell’Acuità Visiva (tipologie di tavole ottotipiche)
- Fattori che influenzano l’Acuità Visiva (luminanza, crowding, contrasto)
Colorimetria:
- Natura del colore [proprietà fisiche (accenni di radiometria e fotometria); fisiologiche( differenze di assorbimento dei fotorecettori) e percettive (contrasto simultaneo)]
- Teorie Cromatiche (teoria tricromatica di Young-Helmholtz; teoria degli opposti cromatici di Hering)
- Modelli Colorimetrici (sintesi additive e sottrattive; accenni leggi di Grassman, sistema Munsell e sistema NCS; sistema CIE)
- Difetti e Test Cromatici (definizione di tricromatismo e acromatismo; test per la valutazione delle capacità cromatiche)
Strumentazione:
- Forottero e occhiale di prova principi di funzionamento
- Lampada a fessura principi di funzionamento
- Topografo principi di funzionamento
- Schiascopio principi di funzionamento