Insegnamento AMERICAN LITERATURE AND CULTURE

Corso
Studi italiani, classici e storia europea
Codice insegnamento
A000186
Curriculum
Letteratura e filologia italiana
Docente
Mirella Vallone
Docenti
  • Mirella Vallone
Ore
  • 54 ore - Mirella Vallone
CFU
6
Regolamento
Coorte 2024
Erogato
2024/25
Attività
Caratterizzante
Ambito
Lingue e letterature moderne
Settore
L-LIN/11
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
INGLESE
Contenuti
Davanti al dolore degli altri: trauma, memoria e rappresentazione nella letteratura americana contemporanea
Partendo dagli studi freudiani e approdando alla nascita e sviluppo dei Trauma Studies, il corso prenderà in esame il rapporto tra trauma, memoria e rappresentazione attraverso l’analisi di testi letterari e critici. Nel dettaglio si analizzerà il trauma come lacerazione dell’esperienza mentale del tempo, del sé e del mondo e come enigma di sopravvivenza, la sfida che il trauma costituisce per la lingua, il rapporto trauma, memoria, identità, la guerra e la sua rappresentazione. Si lavorerà inoltre sui temi connessi di vulnerabilità, relazionalità e etica.
Testi di riferimento
Jonathan Safran Foer, Extremely Loud & Incredibly Close.
Ocean Vuong, On Earth We're Briefly Gorgeous.
Viet Thanh Nguyen, The Refugees.
Sigmund Freud, Al di là del principio del piacere
Sigmund Freud, Lutto e Malinconia
Cathy Caruth, Unclaimed Experience: Trauma, Narrative, and History.
Felman, Laub, Testimony: Crises of Witnessing in Literature, Psychoanalysis, and History
Susan Sontag, Davanti al dolore degli altri
Judith Butler, Vite precarie. I poteri del lutto e della violenza
Obiettivi formativi
Alla fine del corso gli studenti devono essere in grado 1. di comprendere lo sviluppo del concetto di trauma in rapporto agli studi letterari; 2. di analizzare i testi studiati in rapporto al loro contesto storico, sociale e culturale ed eseguirne un'analisi formale e critica; 3. di comunicare efficacemente le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa e linguaggio critico adeguato.
Prerequisiti
Conoscenza di base della storia e della letteratura americana.
Metodi didattici
Lezioni frontali e momenti seminariali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale. L'esame consisterà in un colloquio sui testi e gli argomenti trattati nel corso, finalizzato a verificare 1. la comprensione dei testi e dei loro contesti; 2. la capacità di applicazione delle conoscenze oggetto del corso; 3. la capacità di esporre e comunicare quanto acquisito con chiarezza e appropriato linguaggio critico.
Programma esteso
Davanti al dolore degli altri: trauma, memoria e rappresentazione nella letteratura americana contemporanea
Partendo dagli studi freudiani e approdando alla nascita e sviluppo dei Trauma Studies, il corso prenderà in esame il rapporto tra trauma, memoria e rappresentazione attraverso l’analisi di testi letterari e critici. Nel dettaglio si analizzerà il trauma come lacerazione dell’esperienza mentale del tempo, del sé e del mondo e come enigma di sopravvivenza, la sfida che il trauma costituisce per la lingua, il rapporto trauma, memoria, identità, la guerra e la sua rappresentazione. Si lavorerà inoltre sui temi connessi di vulnerabilità, relazionalità e etica.
Condividi su