Insegnamento STORIA DELLA LINGUA GRECA

Nome del corso di laurea Civiltà classiche
Codice insegnamento GP005342
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Donato Loscalzo
Docenti
  • Donato Loscalzo
Ore
  • 36 Ore - Donato Loscalzo
CFU 6
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Lingue e letterature classiche
Settore L-FIL-LET/02
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti L'evoluzione della lingua greca e i suoi più importanti dialetti letterari. Lettura dei frammenti di Saffo con particolare riguardo al dialetto eolico.
Testi di riferimento E.-M. Voigt, Sappho et ALcaeus, Amsterdam 1971.
Saffo. Poesie, frammenti e testimonianze, Introduzione e nuova traduzione e commento a cura di Camillo Neri e Federico Cinti, Santarcangelo di Romagna, Foschi Editore, 2017.
D. Loscalzo, Saffo, la Hetaira, Roma 2019.
Aristofane, Le donne all'Assemblea, a cura di Massimo Vetta, traduzione di D. Del Corno, Fondazione “Lorenzo Valla”, Milano 2008.
E.J. Bakker (a cura di), A Companion to Greek Language, Chichester, Malden, Wiley-Blackwell, 2010.
A. C. Cassio (a cura di), Storia delle lingue letterarie greche, Firenze, Le Monnier, 2005.
A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, con aggiornamento bibliografico a cura di D. Lanza, Torino, Einaudi, 2003 (ed. or. 1963).
L.R. Palmer, The Greek Language, London, Bristol Classical Press, 1995 (I ed.1980).
W.P. Lehmann, La linguistica indoeuropea. Storia, problemi e metodi, trad. it. Bologna, il Mulino, 1999.
P. Chantraine, Dictionnaire étymologique de la langue grecque, Paris, Klincksieck, 1999 (con aggiornamenti).
Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite durante lo svolgimento del corso.¿
Obiettivi formativi Gli studenti sono invitati a conoscere le fasi più importanti dell'evoluzione della lingua greca e ad acquisire la capacità di leggere in maniera approfondita e autonoma sul piano soprattutto linguistico e stilistico i testi greci, cogliendone le specificità e i rapporti con il contesto storico e geografico.
Prerequisiti Si richiede una conoscenza di base (livello liceale) della lingua greca.
Metodi didattici Lezioni forntali. Alcuni temi saranno affrontati in forma seminariale.
Altre informazioni Inizio delle lezioni: Novembre 2018
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame orale valuterà le conoscenze e le abilità acquisite nella disciplina. Verterà sulla traduzione di un passo dal greco, letto e commentato durante il corso, e sulla discussione sui fenomeni linguistici presenti. In particolare si cercherà di valutare la capacità di riflettere sui principali fenomeni morfo-sintattici della lingua greca antica.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Nella prima parte del corso si delineerà una panoramica diacronica, essenziale, della storia della lingua greca, attraverso i principali periodi, dalle origini all’età romana: gruppi dialettali, lingua omerica, lingua dei poeti lirici nelle sue diverse forme (lirica monodica, elegia etc.), tragedia e commedia, prosa classica.
Nella seconda parte, si leggeranno i frammenti di Saffo come documento del dialetto di Lesbo arcaico.
L’esame dei testi affronterà, nello specifico, lo studio del dialetto eolcio e della sua produzione letteraria, anche in rapporto agli altri dialetti. Una particolare attenzione sarà dedicata al lessico e alla evoluzione di radici e del rispettivo campo semantico in riferimento all’uso poetico e alla lingua quotidiana.
Condividi su