Insegnamento BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE

Nome del corso di laurea Odontoiatria e protesi dentaria
Codice insegnamento 50999108
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Lara Macchioni
CFU 8
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

BIOCHIMICA

Codice GP003685
CFU 5
Docente responsabile Lara Macchioni
Docenti
  • Lara Macchioni
Ore
  • 30 Ore - Lara Macchioni
Attività Base
Ambito Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico
Settore BIO/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Biochimica strutturale: glucidi, lipidi, acidi nucleici, proteine. Enzimi e coenzimi. Metabolismo glucidico. Metabolismo lipidico. Metabolismo delle proteine e degli acidi nucleici.
Testi di riferimento Biochimica Medica - Siliprandi e Tettamanti - Piccin editore
I principi di Biochimica di Lehninger - Nelson, Cox. V edizione - Zanichelli
Obiettivi formativi L’obiettivo principale dell’insegnamento di questo modulo è quello di fornire agli studenti conoscenze sulla struttura e sulle proprietà fondamentali delle biomolecole, conoscenze sulla funzione di enzimi e coenzimi e sull’organizzazione generale del metabolismo cellulare.

Le conoscenze acquisite saranno:
• struttura e funzione delle macromolecole cellulari (proteine, zuccheri, lipidi, acidi nucleici);
• cinetica enzimatica, regolazione dell’attività enzimatica, meccanismi molecolari d’azione dei coenzimi;
• organizzazione generale del metabolismo cellulare e trasferimenti di energia nelle trasformazioni biochimiche;
• processi ossidativi mitocondriali e sintesi di ATP
• Metabolismo glucidico. Metabolismo lipidico. Metabolismo delle proteine e degli amminoacidi

Le conoscenze acquisite dovranno fornire agli studenti le seguenti abilità:
• capacità di comprendere i meccanismi che consentono alla cellula di produrre energia attraverso la respirazione cellulare.
• capacità di comprendere i meccanismi alla base delle trasformazioni molecolari nelle cellule.
Prerequisiti Avere una buona conoscenza degli argomenti affrontati nel corso di Chimica.
Metodi didattici Il corso è organizzato in:
-lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma. Durante le lezioni frontali gli studenti sono stimolati a intervenire per la richiesta di chiarimenti.
Altre informazioni Date di inizio e termine delle attività didattiche come da calendario delle lezioni pubblicato nel sito del Corso di Laurea
http://www.clmopd.unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame consiste in una prova orale della durata di circa 30 minuti e si articola generalmente in 3 domande sul programma dei 3 moduli. La prova orale ha l’obiettivo di valutare il livello di conoscenza della materia e le capacità di collegamento e integrazione delle conoscenze. La prova orale consentirà anche di valutare la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio dello studente.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Struttura e proprietà chimiche di composti di interesse biologico.
CARBOIDRATI - Monosaccaridi e disaccaridi. Omopolisaccaridi (cellulosa, amido e glicogeno). Eteropolisaccaridi
LIPIDI - Acidi grassi, acilgliceroli, fosfolipidi e glicolipidi. Colesterolo.
NUCLEOSIDI, NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI.
PROTEINE - Struttura e proprietà degli aminoacidi. Legame peptidico. Organizzazione strutturale delle proteine. Denaturazione. Proteine globulari. Proteine fibrose (Collageno, Cheratina, Elastina). Mioglobina (struttura e funzione). Emoglobina (struttura e funzione). Meccanismo molecolare del trasporto dell'O2. Fattori che modificano l'affinità dell'emoglobina per l'O2. Meccanismo molecolare e funzionale dell'azione tampone dell'emoglobina. Ruolo dell'emoglobina nel trasporto diretto e indiretto della CO2. Tipi di emoglobina. Emoglobina glicata.
ENZIMI - Catalisi enzimatica. Sito attivo. Specificità. Natura degli enzimi e loro classificazione. Isoenzimi. Enzimi costitutivi e induttivi. Cinetica delle reazioni enzimatiche. Costante di Michaelis-Menten e suo significato. Fattori che influenzano l'attività degli enzimi. Inibizione enzimatica. Meccanismi di inibizione enzimatica. Regolazione dell'attività enzimatica.
VITAMINE E COENZIMI - Le vitamine idrosolubili (C, Biotina, Niacina, Tiamina, Pantotenato, Riboflavina, Piridossina, Folato, B12). Sostanze vitamino-simili (Colina, Carnitina, Taurina). Coenzimi.
STRUTTURA E FUNZIONE DELLE MEMBRANE BIOLOGICHE - Composizione delle membrane biologiche. Struttura e proprietà dei lipidi di membrana. Sistemi di trasporto attraverso le membrane. Struttura e funzione della Na+/K+ ATPasi.
ASPETTI GENERALI DEL METABOLISMO - Catabolismo e anabolismo. Bioenergetica. Legami a elevata energia libera di idrolisi. ATP: struttura e ruolo nei trasferimenti di energia. Organizzazione delle vie metaboliche. Complesso della piruvato deidrogenasi. Ciclo di Krebs: ruolo metabolico e regolazione. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Inibitori della catena respiratoria e agenti disaccoppianti.
METABOLIMO GLUCIDICO - Digestione ed assorbimento dei glucidi. Meccanismi di trasporto del glucosio attraverso le membrane cellulari. Esochinasi e glucochinasi. Destino metabolico del glucosio-6-P. Metabolismo del glicogeno (glicogenosintesi; glicogenolisi; regolazione del metabolismo del glicogeno nel muscolo e nel fegato). Metabolismo aerobico e anaerobico del glucosio. Sistemi navetta. Gluconeogenesi. Ciclo di Cori. Via dei pentoso fosfati (reazioni della fase ossidativa). Regolazione della glicemia. Acido glucuronico (sintesi e utilizzazione). Regolazione ormonale del metabolismo glucidico.
METABOLISMO DEI LIPIDI - Digestione e assorbimento dei lipidi. Trasporto dei lipidi nel sangue: caratteristiche, funzioni e metabolismo delle lipoproteine plasmatiche, chilomicroni, VLDL, LDL, HDL. Catabolismo degli acidi grassi (attivazione, trasporto al mitocondrio; beta-ossidazione; cenni su altri meccanismi di ossidazione). Metabolismo dei corpi chetonici (chetogenesi e sua regolazione; utilizzazione ossidativa). Modificazioni metaboliche indotte dal digiuno. Acidi grassi essenziali e non essenziali. Biosintesi degli acidi grassi. Metabolismo dei trigliceridi. Metabolismo dei fosfolipidi. Metabolismo del colesterolo. Regolazione ormonale del metabolismo lipidico (insulina, glucagone, adrenalina).
METABOLISMO DELLE PROTEINE E DEGLI AMMINO ACIDI - Valore nutrizionale delle proteine. Turnover delle proteine nell'uomo. Bilancio azotato. Amino acidi essenziali e non essenziali. Digestione delle proteine e assorbimento degli ammino acidi. Transaminazione. Deamminazione ossidativa e non ossidativa. Ciclo dell’urea. Ruolo della glutammina e dell’alanina. Destino dello scheletro carbonioso: amminoacidi glucogenetici e chetogenetici.

BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

Codice 50585801
CFU 1
Docente responsabile Barbara Cellini
Docenti
  • Barbara Cellini
Ore
  • 6 Ore - Barbara Cellini
Attività Caratterizzante
Ambito Diagnostica di laboratorio
Settore BIO/12
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Definizione di Biochimica Clinica. Valutazione delle prestazioni analitiche. Esami diagnostici di base. Omeostasi del glucosio e diabete. Enzimi sierici. Marker Tumorali. Esame Emocromocitometrico. Profilo urinario.
Testi di riferimento Introduzione alla Biochimica Patologica e Clinica - Lauro Galzigna – PICCIN
Elisabetta Albi-Biochimica clinica essenziale Ed. Zanichelli
Obiettivi formativi Le conoscenze acquisite saranno:

Conoscenze generali di base della biochimica clinica e molecolare
Prerequisiti Al fine di seguire con profitto il modulo di Biochimica clinica e biologia molecolare clinica, è necessario avere acquisito le conoscenze di base di Biochimica e biologia molecolare
Metodi didattici Il corso è organizzato in:
-lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma. Durante le lezioni frontali gli studenti sono stimolati a intervenire per la richiesta di chiarimenti.
Altre informazioni Perugia – Scuola di Medicina - S. Andrea delle Fratte
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova orale relativa ai moduli del Corso integrato.
Programma esteso Definizione di Biochimica Clinica. Valutazione della qualità delle prestazioni analitiche: precisione, accuratezza, sensibilità, specificità, linearità. Valore predittivo. Variabilità pre-analitica.
Esami diagnostici di base. Profilo biochimico generale: Omeostasi del glucosio e sua regolazione ormonale. Diabete.
Glicemia. Metodi di determinazione del glucosio.
Studio delle proteine plasmatiche per ottenere informazioni sullo stato di salute. Elettroforesi delle proteine.
Enzimi(cenni): classificazione. Isoenzimi. Enzimi epatici, muscolari, cardiaci, pancreas, della prostata e dell'osso. Metodo di misura delle attività enzimatiche.

Marker tumorali (cenni): concetto di marcatore ideale. Marcatori umorali e tissutali.

Esame Emocromocitometrico (cenni). Profilo urinario.

BIOLOGIA MOLECOLARE

Codice 50595802
CFU 2
Docente responsabile Lara Macchioni
Docenti
  • Lara Macchioni
Ore
  • 12 Ore - Lara Macchioni
Attività Base
Ambito Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico
Settore BIO/11
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Struttura e metabolismo degli acidi nucleici. Sintesi e modificazioni post-traduzionali delle proteine.
Testi di riferimento Biochimica Medica - Siliprandi e Tettamanti - Piccin editore
I principi di Biochimica di Lehninger - Nelson, Cox. V edizione - Zanichelli
Obiettivi formativi L’obiettivo principale dell’insegnamento di questo modulo è quello di fornire agli studenti conoscenze sulla struttura e sulle proprietà fondamentali degli acidi nucleici.
Prerequisiti Avere una buona conoscenza degli argomenti affrontati nel corso di Chimica e Biochimica I.
Metodi didattici Il corso è organizzato in:
-lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma. Durante le lezioni frontali gli studenti sono stimolati a intervenire per la richiesta di chiarimenti.
Altre informazioni Date di inizio e termine delle attività didattiche come da calendario delle lezioni pubblicato nel sito del Corso di Laurea
http://www.clmopd.unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame consiste in una prova orale della durata di circa 30 minuti e si articola generalmente in 3 domande sul programma dei 3 moduli. La prova orale ha l’obiettivo di valutare il livello di conoscenza della materia e le capacità di collegamento e integrazione delle conoscenze. La prova orale consentirà anche di valutare la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio dello studente.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso METABOLISMO DEGLI ACIDI NUCLEICI. Richiami sulle strutture degli acidi ribonucleici e deossiribonucleici. Enzimi implicati nella replicazione del DNA nei procarioti e negli eucarioti. Meccanismo di replicazione nei procarioti e negli eucarioti. Meccanismo d'azione delle DNA polimerasi e della DNA ligasi. Trascrittasi inversa e suo utilizzo biotecnologico. Meccanismi di mutazione spontanea o indotta da agenti mutageni. Meccanismi di riparazione del DNA (correzione di errore di appaiamento, rimozione di una base deaminata, rimozione dei dimeri di timina). DNA ricombinante in ingegneria genetica. Biosintesi del RNA (trascrizione). Sequenze promotori. Inizio, allungamento, terminazione della trascrizione. Gli enzimi della trascrizione nei procarioti e negli eucarioti. Maturazione degli RNA ribosomali e di trasporto nei procarioti e negli eucarioti. Enzimi coinvolti. Esoni e introni. Maturazione del mRNA eucariotico: inserimento del cappuccio, poliadenilazione, rimozione degli introni (splicing). Regolazione della trascrizione.
Condividi su