Insegnamento MICROBIOLOGIA DEI PRODOTTI ALIMENTARI

Nome del corso di laurea Scienze e tecnologie agro-alimentari
Codice insegnamento GP000937
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Benedetta Turchetti
Docenti
  • Benedetta Turchetti
Ore
  • 54 Ore - Benedetta Turchetti
CFU 6
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2022/23
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline della tecnologia alimentare
Settore AGR/16
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti - Origine dei microrganismi presenti negli alimenti e studio dei principali
fattori che ne condizionano lo sviluppo e la sopravvivenza (temperatura,
pH, Aw, ecc.).
- Cenni sulla tassonomia, biologia e fisiologia dei differenti gruppi di
microrganismi protecnologici. Cenni sui microrganismi deterioranti e/o
patogeni negli alimenti.
- Cenni sul metabolismo dei principali gruppi microbici pro-tecnologici di
interesse alimentare (batteri lattici e lieviti).
- Cenni di biotecnologia degli alimenti fermentati.
- Conta vitale dei microrganismi presenti in prodotti alimentari.
Testi di riferimento 1. V. BOTTAZZI. Microbiologia lattiero-casearia, Edagricole, 1993.
2. G.A. FARRIS, M. GOBBETTI, E. NEVIANI, M. VINCENZINI. Microbiologia dei prodotti alimentari. Casa Editrice
Ambrosiana, 2012
3. A. VAUGHAN, P. BUZZINI, F. CLEMENTI. Laboratorio Didattico di
Microbiologia. Casa Editrice Ambrosiana, 2008 (per consultazione).
4. B. BIAVATI, C. SORLINI. Microbiologia Generale e Agraria. Casa Editrice
Ambrosiana, 2007 (per consultazione).
5. A. GALLI VOLONTERIO, Microbiologia degli Alimenti. Casa Editrice
Ambrosiana, Milano, 2005.
Obiettivi formativi Capacità di:
- comprendere l'origine dei microrganismi (pro-tecnologici, deterioranti,
patogeni) negli alimenti (e nei processi tecnologici correlati) ed i fattori
che ne condizionano lo sviluppo e la sopravvivenza;
- comprendere il significato e l'importanza delle tecniche di
conservazione e di risanamento igienico degli alimenti;
- comprendere la tassonomia, biologia e fisiologia dei principali gruppi
microbici di interesse per l'industria alimentare;
- comprendere il ruolo svolto dai differenti gruppi microbici all'interno
degli alimenti fermentati (bevande fermentate, formaggi, insaccati,
burro, pane, ecc.);
- comprendere il significato ed il ruolo degli starter microbici utilizzati
dall'industria alimentare.
Prerequisiti Al fine di comprendere e saper interpretare criticamente gli argomenti
trattati è richiesta una buona preparazione in microbiologia generale
(tecniche base di microbiologia) e biochimica (principali metabolismi)
Metodi didattici Modalità di insegnamento: lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio,
seminari svolti dagli studenti.
Supporti per l'insegnamento e l'apprendimento: video proiezioni delle
lezioni, materiale didattico distribuito dal docente, testi consigliati per lo
studio, dispense consegnate dal docente
Modalità di apprendimento (oltre alla frequenza delle attività didattiche):
lettura e studio personale su testi di riferimento, lettura e studio
personale su materiale consegnato dal docente, pratica di abilità di laboratorio, realizzazione e presentazione di relazioni individuali o eseguite in piccoli gruppi di lavori su temi e progetti specifici
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova orale della durata di circa 30 minuti
finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di
comprensione degli argomenti trattati nel corso e l’abilità di saperli
correlare tra loro. La prova orale consentirà inoltre di verificare la
capacità di comunicazione dello studente e le proprietà di linguaggio
tecnico in relazione agli argomenti trattati
Programma esteso - Origine dei microrganismi (pro-tecnologici, deterioranti, patogeni)
presenti negli alimenti e studio dei principali fattori che ne condizionano
lo sviluppo e la sopravvivenza (temperatura, pH, Aw, ecc.). Cenni sulle
principali tecniche di conservazione e di risanamento igienico degli
alimenti tramite impiego del calore (pastorizzazione, sterilizzazione,
tyndallizzazione, ecc.). Utilizzazione di basse temperature, atmosfera
modificata, radiazioni ionizzanti, ecc.
- Principali gruppi microbici presenti negli alimenti. Cenni sulla
tassonomia, biologia e fisiologia dei differenti gruppi di microrganismi
protecnologici: batteri lattici, lieviti, funghi filamentosi, batteri acetici,
micrococcaceae, proprionibatteri, bifidobatteri, ecc. Cenni sui
microrganismi deterioranti e/o patogeni negli alimenti
(Enterobacteriaceae, Staphylococcus sp., Clostridium sp., Bacillus sp.,
Campylobacter sp., Listeria monocytogenes, Yersinia enterocolitica,
Brucella sp., Escherichia coli, Salmonella sp.).
- Cenni sul metabolismo dei principali gruppi microbici pro-tecnologici di
interesse alimentare (batteri lattici e lieviti). Alterazione degli alimenti ad
opera di microrganismi deterioranti e/o patogeni (Enterobacteriaceae,
Pseudomonas sp., Clostridium sp.). Cenni sulla produzione di micotossine
e cenni sulle intossicazioni e tossinfezioni.
- Cenni di biotecnologia degli alimenti fermentati. Ruolo svolto dai
differenti gruppi microbici pro-tecnologici nella produzione di bevande
fermentate, formaggi, insaccati. Produzione di starter microbici per
l'industria alimentare. Cenni sull'attività probiotica dei batteri lattici e dei
Bifidobatteri.
- conta vitale dei microrganismi presenti in prodotti e materie prime di
origine alimentare (es. latte crudo). Verifica ed interpretazione dei
risultati.
- conta vitale dei microrganismi presenti in prodotti alimentari fermentati
(es. formaggi, insaccati, ecc.). Verifica ed interpretazione dei risultati.
Condividi su