Insegnamento CHIRURGIA GENERALE 2
| Nome del corso di laurea | Medicina e chirurgia |
|---|---|
| Codice insegnamento | A000409 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| CFU | 2 |
| Regolamento | Coorte 2020 |
| Erogato | Erogato nel 2024/25 |
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 5 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa integrata |
| Suddivisione |
CHIRURGIA GENERALE - MOD. 1
| Codice | A000410 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Clinica generale medica e chirurgica |
| Settore | MED/18 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
| CFU | 1 |
|---|---|
| Docente responsabile | Carlo Boselli |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | -Lo Shock -Occlusioni intestinali -Il Cancro Esofageo -La Patologia Funzionale Esofagea -Il Cancro gastrico -L'Addome acuto -Le Peritoniti |
| Testi di riferimento | Sabiston-"Textbook of Surgery"- 18th Edizione - Saunders. |
| Obiettivi formativi | Lo studente sarà in grado di: conoscere le più importanti nosologie chirurgiche, fare un esame obbiettivo generale specificamente orientato verso le patologie di interesse chirurgico, distinguere i segni ed i sintomi delle diverse affezioni, capire il grado di gravità delle varie patologie. |
| Prerequisiti | Per saper comprendere e affrontare il Corso, lo studente deve aver sostenuto con successo gli esami propedeutici descritti nel regolamento del Corso di Laurea; la conoscenza ,infatti, di nozioni generali di anatomia, fisiologia, biochimica, farmacologia, anatomia patologica e radiodiagnostica rappresentano un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con successo. |
| Metodi didattici | -Lezioni frontali -Seminari |
| Altre informazioni | Gli studenti frequentano in gruppi le sale operatorie e assistono agli interventi per patologie chirurgiche inerenti il programma di studio |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME: Prova orale articolata in 2 domande di cui 1 a scelta del candidato ed una scelta dalla commissione, con una discussione finalizzata ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente nonchè a verificare l'acquisizione di metodo, proprietà di linguaggio ed esposizione. Lo svolgimento del colloquio si articola nelle diverse aree tematiche che caratterizzano l'insegnamento con durata variabile da 15/30 min. che varia in relazione all'andamento della prova stessa. Ulteriori domande sulle conoscenze minime indispensabili potranno essere fatta nel caso di risposte poco soddisfacenti alle domande precedenti. VERIFICA DELLE COMPETENZE CLINICHE: interpretazione di un caso clinico presentato verbalmente dalla commissione VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL TIROCINIO: descrizione di una intervento chirurgico MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE: media aritmetica dei voti ottenuti nelle singole discipline Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | Shock: classificazione eziopatogenesi alterazioni metaboliche e del microcircolo e terapia. - Occlusione intestinale: meccanica , caratteristiche e trattamento: a) trattamento dei problemi specifici di occlusione ileale: - da aderenze post operatorie - da complicanze di ernie - da intussuscezione - da occlusione post operatoria precoce - da carcinosi peritoneale - ileo biliare - da Morbo di Crohn - da enterite attinica. b) trattamento di problemi specifici di occlusione colica: - da ostruzione da cancro - da volvolo - da stenosi diverticolare - ileo paralitico postoperatorio - pseudo occlusione colica - Il Cancro Esofageo -La patologia funzionale Esofagea: -Acalasia -MRGE -Diverticoli Esofagei -Gastric Cancer -Addome Acuto |
Cognomi M-Z
| CFU | 1 |
|---|---|
| Docente responsabile | Luigina Graziosi |
| Docenti |
|
| Ore |
|
CHIRURGIA GENERALE - MOD. 2
| Codice | A000411 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Clinica generale medica e chirurgica |
| Settore | MED/18 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
| CFU | 1 |
|---|---|
| Docente responsabile | Francesco Barberini |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Fisiopatologia, clinica e terapia medica e chirurgica delle patologie di interesse chirurgico a carico dei vari distretti |
| Testi di riferimento | D.F. D’AMICO: Manuale di Chirurgia Generale, Piccin Ed. |
| Obiettivi formativi | Lo studente dovrà essere in grado di: conoscere le più importanti patologie chirurgiche, fare un esame obiettivo generale specificamente orientato verso le patologie di interesse chirurgico, distinguere i segni ed i sintomi delle diverse affezioni, capire il grado di gravità delle varie patologie e indicare la terapia e il trattamento chirurgico. |
| Prerequisiti | La conoscenza di nozioni generali di anatomia umana, anatomia patologica, radiodiagnostica, patologia generale, rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto. |
| Metodi didattici | lezioni frontali |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale |
| Programma esteso | Suture chirurgiche. Tecniche operatorie. diagnosi e terapia del politrauma . Lo shock. Sindromi addominali. Inquadramento dell’addome acuto .Addome acuto infiammatorio, occlusivo, vascolare ed emorragico. Peritoniti diffuse e circoscritte. Emorragie digestive. Sindrome compartimentale. Obesità. Chirurgia oncologica addominale. Chirurgia della tiroide, della mammella. Gestione del paziente operato e complicanze postoperatorie. |
Cognomi M-Z
| CFU | 1 |
|---|---|
| Docente responsabile | Annibale Donini |
| Docenti |
|
| Ore |
|