Insegnamento SCIENZE DEL MANAGEMENT SANITARIO 2

Nome del corso di laurea Scienze infermieristiche e ostetriche
Codice insegnamento 50A00083
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Emira Maria Ayroldi
CFU 6
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

FARMACOVIGILANZA (MOD. 1)

Codice 50A00084
CFU 1
Docente responsabile Emira Maria Ayroldi
Docenti
  • Emira Maria Ayroldi
Ore
  • 9 Ore - Emira Maria Ayroldi
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

FARMACOVIGILANZA (MOD. 2)

Codice 50A00085
CFU 1
Docente responsabile Emira Maria Ayroldi
Docenti
  • Emira Maria Ayroldi
Ore
  • 9 Ore - Emira Maria Ayroldi
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DEI PROCESSI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Codice 50A00086
CFU 1
Docente responsabile Gabriella Carnio
Docenti
  • Gabriella Carnio
Ore
  • 9 Ore - Gabriella Carnio
Attività Caratterizzante
Ambito * scienze infermieristiche
Settore MED/45
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Conoscenza dello scenario evolutivo del sistema sanitario.
Conoscenza della vision e mission della Direzione delle Professioni Sanitarie.
Benessere organizzativo e valutazione del personale.
Sistema di conferimento degli incarichi.
Criteri per la definizione del fabbisogno di personale infermieristico ed ostetrico.
Testi di riferimento Modelli per la realizzazione di indagini sul benessere organizzativo, sul
grado di condivisione del sistema di valutazione e sulla valutazione del
superiore gerarchico. A.N.A.C.
Documento AGENAS Metodo per la determinazione del fabbisogno di personale SSN
Carlo Calamandrei “manuale di management per le professioni sanitarie” Mc Graw Hill
Obiettivi formativi Conoscere le principali funzioni di una Direzione Infermieristica ed Ostetrica all’interno di una Direzione aziendale
Conoscere il sistema di valutazione del personale nelle aziende sanitarie
Conoscere i principali concetti di benessere organizzativo
Conoscere il documento Agenas sulla definizione del fabbisogno personale infermieristico
Prerequisiti -
Metodi didattici Lezione frontale
Altre informazioni -
Modalità di verifica dell'apprendimento Relazione sul modello organizzativo del proprio contesto lavorativo , analisi criticità e proposte di miglioramento anche in relazione al benessere organizzativo
Prova pratica sull’individuazione del fabbisogno infermieristico ed ostetrico di una degenza ospedaliera
Programma esteso Conoscenza dello scenario evolutivo del sistema sanitario.
Conoscenza della vision e mission della Direzione delle Professioni Sanitarie.
Benessere organizzativo e valutazione del personale.
Sistema di conferimento degli incarichi.
Criteri per la definizione del fabbisogno di personale infermieristico ed ostetrico.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 03

PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DEI PROCESSI DI ASSISTENZA OSTETRICA

Codice 50A00087
CFU 1
Docente responsabile Speranza Pelucchi
Docenti
  • Speranza Pelucchi
Ore
  • 9 Ore - Speranza Pelucchi
Attività Caratterizzante
Ambito * scienze ostetriche
Settore MED/47
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Organizzazione per processi: progettazione, pianificazione e programmazione. Core Process e Core Support: la catena fornitore-cliente. Gestione per processi e mappatura dei processi.
Processi di assistenza ostetrica.
Gravidanza fisiologica e Linee Guida ministeriali: organizzazione di un ambulatorio a conduzione ostetrica. Interruzione volontaria di gravidanza: percorso assistenziale all'IVG ed integrazione territorio-ospedale.
Strumenti di valutazione di un processo.
Testi di riferimento E. Rosemary Buckley, 2009. La qualità nell'assistenza ostetrica. McGraw-Hill.
M. Guana,2011. La disciplina ostetrica. Teoria, pratica e organizzazione della professione. McGraw-Hill.
Calamandrei,2015. Manuale di Management per le professioni sanitarie. McGraw-Hill Education.
F. Manca, E.D. Angius,2018. Management e Performance nella Sanità Pubblica. IPSOA Innovative Management.
Obiettivi formativi Lo scopo dell'insegnamento è di far acquisire allo studente le competenze manageriali per la progettazione e la valutazione dei processi di assistenza ostetrica.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nei seguenti ambiti:
-Organizzazione per processi
-Gestione dei processi di assistenza ostetrica
-Valutazione dei processi di assistenza ostetrica progettati mediante l'utilizzo degli strumenti acquisiti
-Riprogettazione migliorativa o innovativa
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Lezioni frontali con proiezione di presentazioni Power Point.
Altre informazioni Nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto.
Programma esteso MODULO 1: Classificazione dei processi e progettazione dei processi di assistenza ostetrica.
MODULO 2: Analisi di contesto di un'U.O. di Ostetricia.
MODULO 3: Gravidanza fisiologica e Linee Guida ministeriali: organizzazione di un ambulatorio a conduzione ostetrica.
MODULO 4: IVG e Legge 194/78: il percorso assistenziale.
MODULO 5: Strumenti di valutazione dei processi.

STRUMENTI PER LA SICUREZZA GESTIONE DEL RISCHIO

Codice 50A00088
CFU 1
Docente responsabile Aviano Rossi
Docenti
  • Aviano Rossi
Ore
  • 9 Ore - Aviano Rossi
Attività Caratterizzante
Ambito * scienze infermieristiche
Settore MED/45
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Concetti base del Risk Management
Risk management e modello cognitivo
Strumenti di analisi pro-attiva
Strumenti di analisi re-attiva
Testi di riferimento Agli studenti saranno fornite dispense didattiche per lo studio delle tematiche trattate.
Testi di approfondimento saranno consigliati agli studenti in relazione alle specifiche richieste e sensibilità.
Obiettivi formativi Far acquisire la conoscenza della metodologia di base del Risk Management.
Rendere gli studenti in grado di applicare, su casi semplici, gli strumenti di analisi pro-attiva e re-attiva.
Prerequisiti Conoscenze di base sulla responsabilità professionale in ambito sanitario.
Metodi didattici Lezioni frontali stimolando la partecipazione attiva degli studenti.
Altre informazioni Agli studenti è garantito un contatto mail costante, durante e dopo l'insegnamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento Elaborato scritto finalizzato a dimostrare la capacità applicativa dei concetti, delle conoscenze e degli strumenti trattati.
Programma esteso Il Risk Management come strumento di Clinical Governance
Metodologia del Risk Management: dalla lotta agli errori al modello cognitivo
Strumenti del modello cognitivo: mappatura dei rischi, incident reporting, analisi dei contenziosi
Strumenti pro-attivi: FMEA
Strumenti re-attivi: RCA
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3 - Salute e benessere

TEORIA E PRATICA DELLA PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE SANITARIA

Codice 50A00089
CFU 1
Docente responsabile Giuseppe De Filippis
Docenti
  • Giuseppe De Filippis
Ore
  • 9 Ore - Giuseppe De Filippis
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze del management sanitario
Settore MED/42
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su