Insegnamento METODOLOGIA DELLA RICERCA

Nome del corso di laurea Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
Codice insegnamento 50999807
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Vincenzo Nicola Talesa
CFU 9
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

Codice 50998703
CFU 3
Docente responsabile Elisabetta Zanetti
Docenti
  • Elisabetta Zanetti
Ore
  • 24 Ore - Elisabetta Zanetti
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze informatiche applicate alla gestione sanitaria
Settore ING-INF/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Elementi di Bioingegneria e di Informatica
Testi di riferimento Slides illustrate a lezione e caricate sulla piattaforma Unistudium
Obiettivi formativi Conoscenza di base della strumentazione medica, tecniche di analisi dei segnali e delle immagini. Cenni di biomeccanica e di tecnologia meccanica.
Prerequisiti Basic mathematics and physics
Metodi didattici Lezioni frontali e esercitazioni al calcolatore
Altre informazioni Ulteriori informazioni possono essere richieste al docente via email
Modalità di verifica dell'apprendimento Test scritto: 12 domande a risposta breve (1h)
Programma esteso Introduzione alla Bioingegneria
Specifiche e calibrazione di un sistema di misura
Analisi dei segnali nel dominio della frequenza
Digitalizzazione dei segnali
Bioimmagini
Modellazione 3d e fast prototyping
Proprietà dei materiali
Il PC, i suoi elementi costitutivi, modalità di connessione in rete.
Sistemi informativi biomedicali: ICD, DRG, SNOMED, Fascicolo Sanitario Elettronico, RIS/PACS
Elementi di sicurezza elettrica
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Italiano

METODOLOGIE DELLA RICERCA IN RIABILITAZIONE

Codice 50995101
CFU 3
Docente responsabile Daniela Gaburri
Docenti
  • Daniela Gaburri
Ore
  • 30 Ore - Daniela Gaburri
Attività Caratterizzante
Ambito * scienze della fisioterapia
Settore MED/48
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Scopi e metodi dell’EBM/EBP. I 5 passi dell’EBP. Formulazione del quesito clinico (PICO). Ricerca delle evidenze in letteratura. Valutazione critica della letteratura scientifica
Testi di riferimento Materiale didattico fornito dal docente
Obiettivi formativi Conoscenza di scopi e metodi della pratica basata su prove di efficacia
Capacità di applicare conoscenza e comprensione in relazione alla formulazione di quesiti clinici
Capacità di condurre ricerche bibliografiche
Capacità di lettura critica di lavori scientifici
Prerequisiti Saper navigare sul web
Conoscenza di base della lingua inglese
Metodi didattici Lezioni Frontali
Esercitazioni pratiche
Altre informazioni Nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento elaborato scritto
Programma esteso Aspetti generali
• Definizione di evidence based practice (EBP) intesa come l’integrazione delle migliori evidenze scientifiche con l’esperienza clinica e con valori e circostanze individuali del paziente
• Il razionale dell’EBP
• Vantaggi e limiti dei principali disegni di studio, identificandone la corretta gerarchia
• I 5 step dell’EBP: formulare i quesiti clinici, ricercare, valutare e applicare le evidenze, monitorare le proprie performance
• Differenza tra utilizzo delle evidenze per informare le decisioni cliniche e produzione delle evidenze
Formulare quesiti clinici
• Quesiti clinici di foreground e di background
• Differenti tipologie di quesiti clinici: eziologia, diagnosi, prognosi, terapia
• Strutturare i quesiti clinici utilizzando il modello PICO
Ricercare le evidenze
• Fonti principali dove ricercare le evidenze scientifiche: banche dati primarie, database di evidenze e risorse “filtrate” o “pre-valutate”
• La strategia di ricerca per i quesiti clinici
• Differenti ambiti coperti dalle principali banche dati
• Ottenere i full text degli articoli
Valutare criticamente e interpretare le evidenze
• Valutazione critica di validità interna, rilevanza clinica e applicabilità e integrità della ricerca clinica
• Valutazione critica e interpretazione di varie tipologie di studio ( RCT, Revisioni sistematiche)

STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE

Codice 50997402
CFU 2
Docente responsabile Roberto Fabiani
Docenti
  • Roberto Fabiani
Ore
  • 16 Ore - Roberto Fabiani
Attività Caratterizzante
Ambito Statistica ed epidemiologia
Settore MED/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti La ricerca biomedica: ricerca di base e studi clinici. Statistica descrittiva e inferenziale. Analisi critica della letteratura e dei lavori scientifici. Revisioni sistematiche.
Testi di riferimento Gli appunti presi a lezione e le diapositive messe a disposizione dal docente. Le diapositive sono sintetiche, non si tratta quindi di materiale esaustivo degli argomenti trattati per i quali si consiglia il seguente testo di riferimento e approfondimento: Statistica per discipline biomediche - Stanton A. Glantz. McGraw Hill Education, 2007. (con CD-ROM). ISBN: 9788838639258
Obiettivi formativi Fornire gli elementi essenziali per capire e acquisire la letteratura scientifica nel settore biomedico. Fornire le conoscenze di statistica descrittia e inferenziale per interpretare criticamente i risultati di pubblicazioni scientifiche riguardanti la ricerca di base e gli studi clinici. Acquisire le competenze statistiche per una corretta stesura della tesi di laurea.
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Lezioni teoriche e pratiche
Altre informazioni Nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto
Programma esteso Introduzione al metodo scientifico e alla ricerca biomedica. Popolazione e campione. Tipi di studi: osservazionali e sperimentali (coorte, caso-controllo, cross-sectional, RCT). Variabili: definizione, classificazione, scale di misura. Analisi univariata, bivariata e multivariata. Distribuzioni di frequenza e rappresentazioni grafiche. Misure di tendenza centrale, di posizione e di dispersione. Distribuzione normale: caratteristiche e applicazioni. Curva normale standardizzata. Statistica inferenziale. Distribuzione campionaria della media. Teorema del limite centrale. Stime puntuali ed intervallari. Errore standard. Limiti di confidenza. Test di ipotesi: ipotesi nulla e ipotesi alternativa. Errore statistico di 1° e di 2° tipo. Analisi della varianza. Statistica F. Test t di student. Test non parametrici per dati appaiati. Tabelle di contingenza. Test chi quadrato e correzione di Yates. Misure di rischio: Rischio relativo, Odds ratio. Correlazione e regressione lineare semplice. Retta di regressone, coefficiente di correlazione, coefficiente di determinazione. Test diagnostici: sensibilità, specificità e valore predditivo. Curva ROC e valore soglia. Revisioni sistematiche e meta-analisi. Analisi critica della letteratura e dei lavori scientifici
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Salute e benessere

TECNOLOGIE E RICOMBINATI APPLICATI ALLA RIABILITAZIONE

Codice 50995001
CFU 1
Docente responsabile Vincenzo Nicola Talesa
Docenti
  • Vincenzo Nicola Talesa
Ore
  • 8 Ore - Vincenzo Nicola Talesa
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze biomediche e psicologiche
Settore BIO/13
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su