Nome del corso di laurea |
Biologia |
Codice insegnamento |
GP004082 |
Curriculum |
Bionutrizionistico |
Docente responsabile |
Elisabetta Chiaradia |
Docenti |
- Elisabetta Chiaradia
- Serena Porcellati (Codocenza)
|
Ore |
- 10 Ore - Elisabetta Chiaradia
- 37 Ore (Codocenza) - Serena Porcellati
|
CFU |
6 |
Regolamento |
Coorte 2024 |
Erogato |
Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Affine/integrativa |
Ambito |
Attività formative affini o integrative |
Settore |
BIO/10 |
Anno |
1 |
Periodo |
Primo Semestre |
Tipo insegnamento |
Opzionale (Optional) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Strumentazione e principi di base dei metodi biochimici. Tecniche di centrifugazione, dialisi. Le tecniche cromatografiche. I dosaggi enzimatici. |
Testi di riferimento |
Wilson K., Walker J., Biochimica e biologia molecolare, Principi e tecniche EDs. 2019, Casa Editrice Raffaello Cortina. Maccarrone M., Metodologie Biochimiche e Biomolecolari, Casa Editrice Zanichelli. Bonaccorsi di Patti M.C., Contestabile R., Di Salvo M.L., Metodologie biochimiche, Casa Editrice Zanichelli. |
Obiettivi formativi |
Lo studente deve conoscere le metodiche maggiormente utilizzate in studi biochimici per le analisi quali/quantitative delle principali molecole biologiche. |
Prerequisiti |
Conoscenze di base di Chimica Organica e di Biochimica. |
Metodi didattici |
Lezioni in aula. |
Altre informazioni |
Frequenza facoltativa. |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Esame orale sugli argomenti del corso. |
Programma esteso |
Introduzione: come si progetta, si esegue e si interpreta un esperimento. Lavorare in un laboratorio: strumentazione di base; le soluzioni. L'estrazione delle proteine da una fonte biologica. La rottura delle cellule e l'omogeneizzazione dei tessuti. La separazione degli organelli o componenti subcellulari. I metodi di frazionamento di miscele proteiche. le tecniche di centrifugazionee i metodi di precipitazione delle proteine. I principi delle tecniche cromatografiche. La cromatografia a esclusione molecolare o gel-filtrazione. La cromatografia a scambio ionico. La cromatografia di affinità. La cromatografia di ripartizione: cromatografia su strato sottile. La cromatografia di adsorbimento: su idrossiapatite o per interazioni idrofobiche. La cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC). I dosaggi enzimatici. Le misure dell'attività enzimatica. |