Insegnamento PROTOSTORIA DEL MEDITERRANEO
Nome del corso di laurea | Beni culturali |
---|---|
Codice insegnamento | A002543 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Andrea Polcaro |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline relative ai beni culturali |
Settore | L-ANT/01 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso è finalizzato a trasmettere una conoscenza di base sulla protostoria del Bacino del Mediterraneo, in relazione al mondo insulare e costiero fra Oriente e Occidente nel periodo compreso tra il IX e il II millennio a.C. Particolare attenzione verrà data al Levante, luogo di origine delle prime sperimentazioni neolitiche e alle grandi isole, Cipro, Creta, Malta, Sicilia, Sardegna, da sempre punti di incontro e di rielaborazione di culture diverse e base per la formazione delle future civiltà classiche. Il corso prevederà un inquadramento storico-geografico delle varie aree culturali e un’analisi degli aspetti insediamentali, dell’evoluzione delle economie di sussistenza e dei cambiamenti ideologici e religiosi riflessi anche nelle scelte iconografiche. |
Testi di riferimento | Cyprian Broodbank, Il Mediterraneo. Dalla preistoria alla nascita del mondo classico, Einaudi Editore 2015 (Capitoli 3-8). Durante il corso verranno caricate dispense integrative e eventualmente testi aggiuntivi per studenti lavoratori, non frequentanti, disabili e/o con DSA sulla piattaforma Unistudim |
Obiettivi formativi | Conoscenza di base della preistoria e della protostoria del Bacino del Mediterraneo fra il Neolitico e la prima Età del Ferro. Nell'ambito del percorso di studi triennale, il corso fornisce la conoscenza storica di base per comprendere le trasformazioni urbane delle future culture di epoca classica. |
Prerequisiti | Per la comprensione degli argomenti trattati nel corso è sufficiente avere le nozioni storiche di base acquisiti nel percorso scolastico. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, visite guidate didattiche a musei e parchi archeologici regionali con evidenze preistoriche e protostoriche. |
Altre informazioni | La frequenza al corso darà la possibilità di presentare domanda di partecipazione alle attività di ricerca del docente, in particolare le ricognizioni archeologiche sul campo nel Comune di Panicale in Umbria. Il ricevimento studenti per avere informazioni sul corso e sulle attività di ricerca della cattedra avviene, previa richiesta appuntamento tramite email, presso lo studio del docente in Via dell'Aquilone 7. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Le modalità di verifica consistono in un singolo esame orale. L'esame terrà conto della proprietà di linguaggio e verificherà la conoscenza appresa nell'ambito delle testimonianze archeologiche e della loro utilità per comprendere le dinamiche economiche e socio-culturali che stanno dietro ai grandi cambiamenti storici avvenuti nell'area del Mediterraneo. Si prega di segnalare al docente eventuali disabilità e/o DSA prima di sostenere la prova di esame per adeguare la verifica di apprendimento. |
Programma esteso | Il corso inizierà con approfondimenti sulla nascita dell’allevamento, dell’agricoltura e della vita di villaggio nel periodo neolitico e sulle dinamiche storiche che porteranno alle nascenti culture proto-urbane della prima Età del Rame. Verranno approfondite per questo periodo di passaggio sia le tradizioni architettoniche, quali il megalitismo, importante elemento delle civiltà sviluppatesi lungo le coste del Mar Mediterraneo, sia la cultura materiale, già espressione di forti contatti culturali. Queste connessioni regionali portarono al precoce sviluppo delle tecniche di navigazione, che permisero la colonizzazione degli arcipelaghi. Il corso affronterà poi gli sviluppi pienamente urbani avvenuti nell’Egeo e nel Mediterraneo Orientale durante l’Età del Bronzo, fino alla comparsa della civiltà fenicia nell’Età del Ferro, dopo gli sconvolgimenti causati dall’arrivo dei Popoli del Mare alla fine del II millennio a.C. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Istruzione di qualità |